E NON CI LIBERI DAL “MALE”, AMEN - REQUIEM PER IL BAGAGLINO, TEMPIO DELLA SATIRA QUALUNQUISTA E DI DESTRA. E RESURREZIONE DOPO QUASI UN TRENTENNIO DE ‘IL MALE’, IN VERSIONE “RIBOLLITA” BY VINCINO E VAURO - DAL 1977 AL 1982 FU IL BOLLETTINO SCORRETTISSIMO E DISSACRANTE DEL SETTANTASETTE, POI LA SATIRA RIENTRò NEI RANGHI DI UNA SINISTRA PERBENE E POLITICAMENTE CORRETTA - TORNERÀ LA FEROCIA POLITICAMENTE SCORRETTISSIMA?...

Massimiliano Panarari per "la Stampa"

Requiem per il Bagaglino, tempio della satira qualunquista e di destra. E resurrezione, dopo quasi un trentennio, di una storica pubblicazione satirica «di sinistra», Il Male, ucciso (probabilmente) dal riflusso e dall'edonismo reaganiano. Corsi e ricorsi storici, come avrebbe detto Giambattista Vico.

C'era, infatti, una volta il settimanale Il Male, che durò lo spazio di (qualche) mattino, dal 1977 al 1982, mettendo a ferro e fuoco il panorama dell'informazione italiana, con scarso successo di pubblico, ma con una notevole attenzione da parte degli addetti ai lavori e del mondo culturale.

Lo fondarono Pino Zac (al secolo Giuseppe Zaccaria), Vincino (alias Vincenzo Gallo), Sergio Saviane, Jacopo Fo, Vauro Senesi e Riccardo Mannelli. E oggi proprio Vauro e Vincino, insieme con Massimo Caviglia, riesumano quella storica testata (con gli editori del Fatto quotidiano Francesco Aliberti e Cinzia Monteverdi).

A volte ritornano, si potrebbe dire, anche per rifarsi alla performance pubblicitaria, in esemplare stile situazionista, che ha visto i promotori di questa seconda giovinezza del settimanale presentarsi vestiti da zombie davanti a Montecitorio. A essere definitivamente andati, invece, sono di sicuro i tempi, e il Paese, nei quali il progetto del Male prese forma, ispirandosi dichiaratamente al francese Canard enchaîné, per rivelarsi poi molto più «bastardo» del modello. Il suo dna, infatti, è nella data di nascita, anno di grazia (o di malagrazia) e di movimento (come si diceva allora) Settantasette.

Di quella fase storica, che appare lontanissima, sono per l'appunto figli l'iperbole cattiva e dissacrante, lo sperimentalismo, l'anarchia spinta fino all'irresponsabilità, la ferocia politicamente scorrettissima, e il situazionismo che straripavano a ogni piè sospinto dalle pagine del Male .

Convinta, da brava discepola di Guy Debord, dell'esistenza di uno scambio continuo tra il reale e l'immaginario e, in buona sostanza, teorica ante litteram della realtà virtuale, la redazione della rivista si produsse in una serie di false prime pagine dei quotidiani che fecero epoca e molta sensazione: da quelle di Paese Sera e della Stampa con Ugo Tognazzi in manette («È il capo delle Br», «Schiaccianti prove lo indicano come il cervello delle Br») a quella giocosa del Corriere dello Sport che annunciava il clamoroso annullamento dei Mondiali di calcio in Argentina per la scoperta dei «piedi drogati» dei calciatori della nazionale olandese, sino a quella di Repubblica, devastante nel clima dei funerali di Aldo Moro, che recitava: «Lo Stato si è estinto. Dopo oltre cento anni si è avverata la cupa profezia di Carlo Marx».

Ovvero, il falso (o il fake , come si direbbe ai giorni nostri), una delle tecniche di lotta predilette dai «guerriglieri» della comunicazione, esplicitamente teorizzata da Vincenzo Sparagna, che fu uno dei veri duri della redazione del pluriquerelato settimanale (e successivamente direttore di Frigidaire, oltre che certosino raccoglitore di un florilegio di quelle copertine nel suo Falsi da ridere, Malatempora).

Se il Settantasette, dunque, ha avuto un house organ (o forse, più propriamente una fanzine) questo è stato proprio Il Male, palestra di nuovi linguaggi (come il fumetto di Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari e Tanino Liberatore), distillato sovversivo degli spiriti ribellistici (e ribaldi) della sinistra extraparlamentare e specchio fedele di una stagione popolata da Nanni Balestrini, dagli indiani metropolitani, dalle macchine desideranti di Deleuze e Guattari, dall'ossessione per il potere che si fa rizomatico e dalla volontà di contrastare il «colpo di Stato postmoderno» a colpi di risate che avrebbero dovuto seppellirli.

E dopo? Esauritasi quella fiammata tanto politicamente sciagurata (e sgangherata) quanto (contro) culturalmente originale - in cui nasce, per molti versi, l'ideologia e la prassi del fare comunicazione -, la satira è sembrata rientrare nei ranghi di una sinistra perbene e politicamente corretta, che si è emendata da certi riflessi «brutti, sporchi e cattivi» e troppo irriverenti.

Si è così dedicata a mettere in ridicolo gli anni Ottanta, quelli degli yuppies, della Milano da bere e, naturalmente, del Psi di Bettino Craxi (il «cinghialone»), che divenne il bersaglio predestinato e il termometro dello stato di salute e delle fortune dell'umorismo progressista. Tanto quello della satira «entrista» e intra moenia del settimanale Tango diretto Sergio Staino - che, tra il 1986 e l'88, uscì come supplemento dell' Unità , riuscendo però a produrre più di un travaso di bile a parte del gruppo dirigente del Pci - quanto quello, assai più disorganico, di Cuore di Michele Serra e vari altri.

Nel frattempo il ruolo chiave di dispensatore di occasioni di satira di Craxi veniva rilevato dall'assai prolifico, da questo punto di vista, Silvio Berlusconi. Una funzione che pare, però, prossima a esaurirsi, in un Paese nel quale, a conferma della bontà delle intuizioni dei situazionisti, i cortocircuiti tra la realtà e la sua rappresentazione si spingono a livelli fino a poco tempo fa impensabili (chi imita chi, ormai, tra Pierluigi Bersani e Maurizio Crozza?).

E, allora, rieccoci, in una sorta di eterno ritorno, al Male, in versione giustappunto - parole testuali di Vauro - «ribollita». Visto che cambiare il mondo si rivela alquanto complicato, e pure arrivare al potere risulta tutt'altro che semplice, si continui, almeno, a deriderlo e a mostrare che il re è nudo. Sembra poco, ma non lo è.

 

LE FINTE COPERTINE DEL MALE Vincino e VauroLE FINTE COPERTINE DEL MALE LA COPERTINA DEL NUOVO MALE LE FINTE COPERTINE DEL MALE LE FINTE COPERTINE DEL MALE IL MALE COPERTINA DEL MALE DEL FEBBRAIO DEDICATA A SANDRO PERTINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....