OBAMA: LA CRISI PUÒ CONTAGIARCI - FISCO, PROFESSIONISTI EVASORI, GIÀ SCOPERTI 190 MILIONI - L’AEROPORTO DI BERLINO? IN RITARDO DI 20 ANNI - SIRIA, BOMBE SULLA TREGUA ONU. DAMASCO DEVASTATA: 55 VITTIME - IL SUPERBOSS PROVENZANO TENTA IL SUICIDIO, SALVATO DAGLI AGENTI - GUERRA SANTA NEL PD ALL’OMBRA DEL MONTE PASCHI - ALEMANNO E ORNAGHI, DUELLO DA FILM - GARRONE PAGÒ I BOSS PER GIRARE GOMORRA A SCAMPIA…

Il Velino.it

Il CORRIERE DELLA SERA - In apertura, a sinistra "Strategia del terrore. Massacro a Damasco". Editoriale di Franco Venturini "Noi con lo sguardo altrove". A destra: "Lettera di Monti a Napolitano: ‘Realizzerò il mio mandato'" con il retroscena "I timori e la rassicurazione" di Marzio Breda. Taglio centrale "Novità su lavoro e partite Iva". Con fotonotizia sotto: "Basta giacca e cravatta, lo stile Zuckerberg". A destra: "Le incertezze (inutili) sugli esodati, ora si decida". Sotto: "Provenzano, i misteri del tentato suicidio". E accanto: "I grillini di oggi e quel paragone con ‘L'uomo qualunque'".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Governo, un miliardo per i poveri". Sotto "Co.co.pro, salario minimo e assegno di disoccupazione". Sotto: "Fisco, professionisti evasori, già scoperti 190 milioni". E ancora giù: "Il superboss Provenzano tenta il suicidio, salvato dagli agenti". Accanto con foto "Siria, bombe sulla tregua Onu. Damasco devastata: 55 vittime". A destra: "La bandiera dei diritti civili che sventola sulla Casa Bianca". Sotto "Juan Carlos e le donne, il tramonto del Rey" e accanto: "Il mio E.T. ha 30 anni, non avrei dovuto tradirlo" di Steven Spielberg.

LA STAMPA - In apertura: "Obama: la crisi può contagiarci". Sotto "Rutelli: Il terzo Polo non è morto". Accanto "Catanzaro ottanta ore per il sindaco". A sinistra editoriale di Mario Calabresi "Il dramma dei suicidi oltre le cifre". Tav, blocchi in tutta Italia". Al centro con foto "Apre il Salone del libro, in coda per Fruttero". A sinistra "Le lezioni che puliscono la politica". Sotto "Barack e i gay, idealismo e calcolo sottile". Sotto "Parlandone da vivo" di Massimo Gramellini. In alto i tre box, partendo da sinistra "Terrore a Damasco. Strage di studenti" a seguire "Mafia, Provenzano tenta di uccidersi". E "Questa Juve vale già la Champions".

IL GIORNALE - In apertura: "Monti ha rotto i mattoni" con articolo di Francesco Forte. Con foto al centro: "I nostri politici? Sono su Marte" di Mario Giordano. Sotto: "Salario minimo per i precari. E ora assumere sarà più facile". Sotto: "Guerra Santa nel Pd all'ombra del Monte Paschi". A destra "Quattro giorni per contare i voti. Ma che Italia è?" di Mario Cervi. In basso la rubrica di Marcello Veneziani "Più vanno in tv e più li detestano".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Lavoro, salario minimo ai collaboratori a progetto". Sotto "CsC: la ripresa si sta allontanando". A sinistra editoriale di Marco Onado "Stato e mercato, le ragioni delle imprese". Taglio centrale: "I rating cinesi scelgono l'Italia". Ancora sotto: "L'aeroporto di Berlino? In ritardo di 20 anni". A destra "Crediti Pa, il Governo prova ad accelerare". Sotto "Monti: deciso a realizzare il mandato. Fase difficile, ma il Paese ce la farà". A seguire "Duplice attentato a Damasco, strage di civili". "Profumo: nessuno stop al rilancio di Mps". E: "Provenzano tenta il suicidio in carcere: salvato".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Monti: realizzerò il mio mandato" Sotto l'intervista a "Frattini: ‘Costruiamo subito la casa di tutti i moderati'". A sinistra editoriale di Oscar Giannino: "La crisi, il mercato, il ruolo dello Stato". Con foto in taglio alto sotto l'apertura: "Luis Enrique lascia, Roma su Montella". Taglio centrale: "Lavoro, così cambia la riforma, "Salario base per i contratti a progetto. Una tantum a chi perde il posto". Sotto: "Provenzano tenta il suicidio in carcere". In basso: "Calcetto a scuola, muore a 17 anni soffriva di cuore, indagato il professore". A seguire: "La prima di Muti per il Papa" e a destra "A Rosi il Leone d'oro alla carriera: ‘Premiato il mio cinema di impegno'".

IL TEMPO - In apertura: "L'Europa sull'orlo della crisi di nervi" con editoriale di Mario Sechi. Al centro, fotonotizia: "Adios Luis. L'allenatore: ‘Ho fallito me ne vado'". A destra: "Il rigorismo tedesco sconvolge l'Unione". Sotto: "L'idea tecnica trasforma i cittadini in delatori" e ancora giù: "La politica rimetta il suo abito buono". In basso: "Alemanno e Ornaghi, duello da film".

IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "Ruby, lo schiaffo di Monti". Sotto: "Lugano addio, a rischio il segreto bancario". Sotto "Un pentito: ‘Garrone pagò i boss per girare Gomorra a Scampia'". Sotto: "Videla e i silenzi del Vaticano". Accanto: "Siena, profumo di sfascio". A destra editoriale di Marco Travaglio: "Bestiario grillesco".

 

giornaliHILLARY CLINTON SENZA TRUCCOpadania-11maggio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...