MI CHIAMO FRANZEN E ODIO IL CICALECCIO DI TWITTER (VERSIONE STUPIDA DI FACEBOOK), DETESTO JOBS (“IL SUO LASCITO È UN MONDO DI ZOMBI CHE CAMMINANO COL DITO SULLO SMARTPHONE”), MI FANNO SCHIFO GLI E-BOOK - PER L’AUTORE DELLE “CORREZIONI”, “LA MIGLIORE LETTERATURA NON TRAE ISPIRAZIONE DALLA TECNOLOGIA DEL MOMENTO. I SOCIAL MEDIA HANNO RESO IMPOSSIBILE LA VITA DEI GIOVANI SCRITTORI: GLI EDITORI S’ASPETTANO CHE TUTTI LORO ABBIANO UNA PAGINA SU FACEBOOK E TWITTER PER PROMUOVERSI GIORNO E NOTTE”…

1- L'ARTICOLO DI FRANZEN PER IL "NEW YORKER" IN CUI SI RIFUGIA SU UN'SOLA DESERTA E SPARGE LE CENERI DI DAVID FOSTER WALLACE
http://nyr.kr/yOMMkM


2- FRANZEN MI HA FIRMATO IL KINDLE! - UN FAN PUBBLICA LA FOTO DELLA DEDICA DELL'AUTORE CHE ODIA GLI EBOOK
http://slate.me/yjqccz


3- FRANZEN: ODIO FACEBOOK, ODIO TWITTER
Alessandra Farkas per il "Corriere della Sera"

Il libro parte dal discorso alla cerimonia di laurea al Kenyon College nel 2011 e termina con una rilettura agiografica di Quello che rimane di Paula Fox. In mezzo, nelle 321 pagine della nuova raccolta di saggi Farther Away (Farrar, Straus and Giroux, $ 26, in uscita negli Usa il primo maggio), Jonathan Franzen ripercorre le tematiche, umane e letterarie, che lo assillano da sempre.

«Detesto Facebook», esordisce, scomodamente seduto al tavolo da pranzo del suo appartamento spartano sull'East Side di Manhattan. «Ho avuto una pagina su Facebook per due settimane, quattro anni fa, quando il "New Yorker" mi chiese di scrivere sui 22enni americani che, dopo la laurea, arrivano qui a Manhattan. Per spiarli, non c'era mezzo migliore che indurli a diventarmi "amici". Ho scoperto che tutti quanti odiavano Facebook, che tutti lo consideravano una perdita di tempo».

Come andò a finire?
«Un tizio del "Wall Street Journal" iniziò un articolo contro il mio romanzo Freedom prendendomi per i fondelli perché, scrisse, "Franzen vuole diventare mio amico". Mi ero dimenticato di cliccare sull'icona per rimuovere come amici dal mio profilo tutti i contatti della mia agenda».

Con Twitter è andata meglio? Il suo rapporto è molto conflittuale: pochi giorni fa, dopo una sua dichiarazione polemica a New Orleans, è stato lanciato l'hashtag #JonathanFranzenHates, «Jonathan Franzen odia».
«Twitter è la versione stupida di Facebook. L'anno scorso ho impiegato otto settimane per chiudere l'account di un impostore che si spacciava per me. È stato un incubo e ho dovuto inviare la mia foto e la copia del passaporto. È successo anche a Salman Rushdie che però, al contrario, ha un account e adora twittare».

I social media stanno influenzando la letteratura?
«La migliore letteratura non trae ispirazione dalla tecnologia del momento. I social media hanno reso impossibile la vita dei giovani scrittori: gli editori s'aspettano che tutti loro abbiano una pagina su Facebook e Twitter per promuoversi giorno e notte. Si dimenticano che il motivo per cui scrivono è che preferiscono comunicare attraverso i libri e considerano l'ipersocialità un anatema. L'effimero sound-byte di Twitter è l'antitesi della letteratura, che cerca l'immortalità».

Però la primavera araba e i movimenti di Occupy non sarebbero esistiti senza i social media.
«Solo se crediamo ai luoghi comuni. Ma è impossibile dimostrarlo e il medesimo risultato si sarebbe potuto raggiungere col telefono, che ha la stessa capacità virale. Il triste scenario di un'umanità tecno-narcotizzata, che si sente viva solo perché consuma senza interruzione live news che fra tre minuti non conteranno più niente, mi fa credere che si tratti di una droga malvagia e conformista».

Come l'ebook?
«Ho espresso la mia preferenza per i libri rilegati. Qualcuno mi giudicherà un vecchio trombone - nel mio saggio contro i telefoni cellulari uso la parola "nonno" tre volte -. Ma gli insulti usati per descrivere chi dissente mi ricordano il linguaggio delle scuole medie. Dopo un'infanzia da secchione di turno, zimbello della classe, non mi fa né caldo né freddo essere chiamato uncool. A 52 anni non ho più niente da dimostrare».

Anche la sua antipatia per Steve Jobs è arcinota.
«Se è stato un visionario come dicono, la sua visione a me non interessa. Il suo lascito è un mondo di zombi che camminano col dito sullo smartphone. Dal punto di vista del design la sua tecnologia è insuperabile. Ma Jobs ha dimostrato disprezzo per le masse anteponendo l'estetica alla funzionalità. Il motivo per cui io non posseggo un iPad è semplice: è bellissimo, ma funziona male».

In uno dei suoi saggi lei fa a pezzi i telefonini cellulari e afferma di non possedere una tv. In un altro scappa nello sperduto atollo cileno di Masafuera (Farther Away in inglese) per fuggire al blitz mediatico dopo «Freedom», uscito in Italia con il titolo «Libertà».
«Avevo bisogno di staccare. Il direttore del "New Yorker" mi commissionò un pezzo: così sono partito per Masafuera, nella speranza di incontrare un rayadito, uccello rarissimo. Negli anni 60 l'isola fu ribattezzata Alejandro Selkirk, dal nome del naufrago scozzese che ispirò Robinson Crusoe».

In una delle parti più commoventi lei sparge le ceneri di David Foster Wallace nelle acque dell'atollo.
«È stato difficile rivelarlo: l'urna con le ceneri era un dono della vedova Karen, che però nell'affidarmele era al corrente della mia missione "ufficiale". Fare lo scrittore è un affare sporco: devi invadere la privacy tua e di altri, talvolta iniettando un elemento d'istrionica teatralità persino nel commettere certi atti privati. Anche se le mie lacrime nell'aprire l'urna erano vere, provo un certo fastidio nell'aver compiuto quel rito mentre stavo realizzando un reportage retribuito».

Nel libro nega la natura autobiografica della scrittura.
«Nella fiction se descrivi ciò che hai fatto ieri, ti basta passare dalla prima alla terza persona per perdere la natura autobiografica del racconto. È una metamorfosi misteriosa: una goccia di finzione può neutralizzare tutto ciò che di vero e personale vi è nell'opera. Persino in una raccolta diaristica come Farther Away certe omissioni trasformano in fiction la narrazione».

La rabbia da lei espressa dopo la morte di Wallace è reale.
«La trasformazione dell'immagine pubblica di David dopo la sua morte mi ha offeso e irritato. Little Brown ha ripubblicato il suo discorso a Kenyon del 2005 - una frase per ogni pagina - neppure si trattasse del testo sacro di un antico filosofo e visionario. Confrontando la nuova immagine postuma confezionata dalla Rete col David che abbiamo conosciuto e amato, Karen e altri suoi amici, ci siamo resi conto del torto enorme commesso ai suoi danni. Partire dal presupposto che fosse un genio e un santo significa travisarne l'opera. Credo che lui vorrebbe essere ricordato più come peccatore che santo».

Che cosa avrebbe detto della pubblicazione postuma del suo ultimo lavoro mai finito?
«David ha lasciato il manoscritto di Pale King sulla scrivania e ciò potrebbe indicare l'intenzione di vederlo pubblicato. Ma quando l'ha fatto era fuori di testa, al punto da impiccarsi. I dettagli del suicidio tradiscono una rabbia così profonda che è legittimo chiedersi se lasciare quelle carte in bella vista non facesse parte della sua collera. Pale King è l'unico scritto di David che non ho letto. Arriverà il momento; ma più avanti».

Si sente in colpa per la sua morte?
«Un mese e mezzo prima del suicidio trascorremmo una settimana insieme. È difficile aiutare una persona tanto depressa. David non era più in grado di ascoltare».

Uno dei «nemici» giurati, suoi e di Foster Wallace, il critico Harold Bloom, viene maltrattato in «Farther Away».
«Bloom mi ricorda Norman Mailer: entrambi non possono ammettere che qualcosa di buono è venuto dopo la loro generazione. I critici come Bloom tendono ad amare gli autori che essi stessi hanno aiutato ad emergere. Io ho portato i miei lavori direttamente ai lettori senza bisogno del suo aiuto e non mi sorprende se ciò lo ha irritato».

Bloom è un dinosauro, come affermano i suoi critici?
«Il suo talento enciclopedico è straordinario nell'ambito della poesia. Ma la sua teoria sul canone e l'influenza funziona solo lì e con tutto il resto finisce per apparire solo come uno stratagemma autopromozionale. Il romanzo è più contaminato della poesia dal mondo e dalla storia».

In «Farther Away» lei esprime gratitudine verso molti scrittori, da Kafka a Alice Munro.
«Kafka ha cambiato la mia vita. La letteratura delle donne mi attrae, contrariamente a Bloom il cui canone è fatto da maschi bianchi. Considerando la grandezza di Munro e il culto che suscita, mi sembra scandaloso che non sia inclusa tra i grandi, insieme con Mc-Carthy, Roth e DeLillo».

Spiegando la sua vittoria al Pulitzer, Jennifer Egan ha detto al «Corriere» di aver «beneficiato dell'ira anti-Franzen delle femministe», indispettite dal successo secondo loro immeritato di «Freedom».
«È ironico che se la siano presa con uno che sfrutta ogni occasione per promuovere il lavoro di autrici donne. Anche se èmeglio essere odiati piuttosto che mediocri, finché esisteranno i canoni maschilisti alla Bloom la rabbia di queste scrittrici sarà comprensibile. Comunque mi dispiace essere equiparato a uno come lui».

Lei ironizza più volte anche sulla fine del romanzo.
«Il romanzo sta vivendo uno straordinario revival. C'è un enorme bisogno di storie, grandi, elaborate e complesse che solo uno scrittore solitario e concentrato può produrre. Se non assediato dal cicaleccio assordante di Twitter».

E del racconto breve cosa ne sarà?
«È un genere difficile che in ogni generazione produce solo pochissimi talenti. Il mio amico David Means, Alice Munro, George Saunders, Lydia Davis. La poesia invece è stata rimpiazzata dal rap, attraverso il quale continua a essere viva e vegeta».

 

JONATHAN FRANZEN E DAVID FOSTER WALLACE jonathan franzen david foster wallace FRANZEN HA AUTOGRAFATO UN KINDLE EBOOK READER DAVID FOSTER WALLACE E KAREN GREEN IN ITALIA KAREN GREEN DAVID FOSTER WALLACE Jonathan FranzenLOGO TWITTER Steve JobsSalman RushdieHAROLD BLOOM

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")