1. OGGI QUEER, DOMANI LÀ! MODA E SOCIETÀ, CIOÈ LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA, NON SAREBBERO LE STESSE SENZA LA COMUNITÀ LGBT (LESBICHE, GAY, BISESSUALI E TRANSGENDER) 2. TEMI SPINOSI DELLA CONTEMPORANEITÀ, COME NOZZE FRA PERSONE DELLO STESSO SESSO, ADOZIONI, E PIÙ IN GENERALE I DIRITTI CIVILI DELLA COMUNITÀ OMOSESSUALE, HANNO MOLTO A CHE FARE COL MODO IN CUI SIAMO VESTITI. ANCHE GLI OMOFOBI PIÙ IDIOTI HANNO NEL LORO ARMADIO UNA MUTANDA E UNA GIACCA INFLUENZATA DAL GAY STYLE 3. È LA PROVOCAZIONE DI UNA DELLE MOSTRE PIÙ INTERESSANTI DEL MOMENTO: ‘’A QUEER HISTORY OF FASHION: FROM THE CLOSET TO THE CATWALK'', IN SCENA A NEW YORK

Simone Marchetti per La Repubblica

Moda e società non sarebbero le stesse senza la comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender). E temi spinosi della contemporaneità, come nozze fra persone dello stesso sesso, adozioni, e più in generale i diritti civili della comunità omosessuale, hanno molto a che fare col modo in cui siamo vestiti.

È la provocazione di una delle mostre più interessanti del momento: A queer history of fashion: from the closet to the catwalk, al Fashion Istitute of Techonolgy di New York. Una storia dell'abito indossato dalle comunità gay dal 1700 a oggi che vuole dimostrare quanto sia profonda l'influenza dell'estetica LGBT in quello che oggi viene considerato come abbigliamento «normale» ed elegante.

Si parte dai dandy e da Oscar Wilde, ovvero quel manipolo di elegantoni fuori dalle regole che oltrepassarono, col proprio vestito, la pericolosa linea rossa che separa la volontà di differenziarsi dalla massa da quella di omologarsi alla stessa. È curioso notare come i loro completi siano diventati poi la divisa di molti gruppi di lesbiche intorno al 1920, a Parigi, nel famoso Le Monocle, il club dove prese il via la moda garçonne arrivata, tale e quale, alle ultime sfilate.

Si prosegue con l'attrice e icona di stile Katherine Cornell (lesbica sposata a un gay) e stilisti degli anni Cinquanta e Sessanta che preferirono nascondere la propria omosessualità e furono gli artefici dell'eleganza femminile. Come Christian Dior e Christobal Balenciaga, di cui Coco Chanel ironicamente disse che abbigliavano le donne nel modo in cui avrebbero voluto vestirsi loro.

L'attenzione, poi, si sposta verso lo stile di strada che si era sviluppato in vie come Castro Street a San Francisco o nei mitici locali di Stonewall a New York. Proprio in un club frequentato da drag queen iniziarono i moti del 1969, era la prima volta che la comunità decideva di chiamarsi gay e chiedeva il riconoscimento dei propri diritti. Fino all'avvento dell'Aids che decimò il mondo della moda e grandi designer come Perry Ellis, Halston, Bill Robinson e Franco Moschino.

Ma quella che sembrò la fine di un'epoca segnò, al contrario, l'incipit della normalità: la mostra parla di «gay pandemia» per descrivere come le tendenze più proibite e disprezzate (dal fetish al sado maso, dall'uso eccentrico del colore alla moda androgina) si trasformarono in un'idea comune di eleganza e di tendenza dall'inizio degli anni Ottanta fino a oggi. I tagli maschili per lei di Giorgio Armani, DSquared e Dior.

I completi di pelle e lacci di Versace e Saint Laurent. Gli abiti fiammeggianti di Alexander McQueen, Balmain e Tom Ford. E i completi da uomo in colori e fantasie forti di Kenzo o Etro: le attuali passerelle sono una prova tangibile del teorema della mostra. Di più: un'altra volta ancora, la moda si dimostra l'anticipatore del nuovo, il laboratorio dove il proibito diventa legge.

Qui, un termine come gay non viene impiegato come un dispregiativo mentre il suo corrispettivo estetico è ormai una consuetudine nel mondo eterosessuale, un classico. A dispetto dell'omofobia.

 

DOLCE E GABBANAQUEER HISTORY OF FASHIONQUEER HISTORY OF FASHIONQUEER HISTORY OF FASHIONQUEER HISTORY OF FASHIONQUEER HISTORY OF FASHIONQUEER HISTORY OF FASHIONOBAMA-XI JINPING

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO