I ROBOT LA FARANNO DA PA-DRONI - L'IDEA LANCIATA DA BEZOS APRE LA STRADA AL BUSINESS DEL FUTURO, I TRASPORTI DAL CIELO

Giampaolo Cadalanu per "La Repubblica"

amazon_drone

Si consolerebbe Isaac Asimov, che aveva indicato come "Prima legge della robotica" il divieto per le macchine pensanti di recar danno agli esseri umani. L'autore di
Io, Robot, scomparso nel '92, si stava certamente rivoltando nella tomba a vedere le imprese più recenti dei droni assassini, protagonisti di omicidi mirati in mezzo mondo, dallo Yemen ai Territori palestinesi, dal Pakistan alla Cecenia. Ma ora, finalmente, gli automi volanti destinati alle attività civili si prendono la rivincita.

AMAZON CONSEGNA CON I DRONI

A rilanciare il tema con clamore ci ha pensato Jeff Bezos, patron del colosso di vendite on line Amazon: entro cinque anni, ha promesso, sarà in grado di far consegnare libri e merci direttamente da un drone sulla porta di casa dell'acquirente. E tutto questo entro mezz'ora dal clic finale della transazione on line. Ma soprattutto, garantisce Bezos, «senza intervento umano». In altre parole, si tratterebbe di droni che viaggiano in autonomia, ovviamente legati a un piano di volo che presuppone una normativa generale dettagliata.

AMAZON CONSEGNA CON I DRONI

Le visioni di Bezos sono state riprese da Google, che ha sottolineato il suo impegno nello studio degli androidi e che un giorno potrebbe spedirci alla porta un fattorino robot, arrivato a bordo della già nota auto senza guidatore. Più spirito ha mostrato la catena di librerie britanniche Waterstones, che ha anticipato scherzosamente sul suo sito web il lancio di un servizio consegne affidato a gufi e civette, in perfetto stile Harry Potter. L'unico problema è che bisognerà aspettare anni prima di rendere operativo il sistema, «perché ci vuole un sacco di tempo ad addestrare gli uccelli e noi abbiamo avuto l'idea solo questa mattina».

Al di là dell'ironia, l'annuncio dell'uso di droni al posto dei pony express è un punto di non ritorno perché "sdogana" la prospettiva di un utilizzo quotidiano. Ma in realtà la diffusione di aerei senza pilota a bordo è già in fase di esplosione rapidissima. L'associazione dei costruttori (Auvsi nell'acronimo Usa) prevede un boom economico non appena la Federal Aviation Administration, nel 2015, darà il via libera ai voli dei droni integrandoli nel normale traffico aereo.

AMAZON CONSEGNA CON I DRONI

Le stime dei costruttori parlano di un giro d'affari sopra i 13 miliardi di dollari nei primi tre anni, e 82 miliardi in un decennio, con centomila nuovi posti di lavoro negli Usa. Insomma, esperti e aziende sono entusiasti: c'è un universo nuovo, un Far West aereo da conquistare, nei collegamenti, nei trasporti, negli affari, nella sorveglianza e anche nelle operazioni umanitarie.

Quest'ultimo uso impegna in genere le stesse macchine utilizzate per missioni di controllo dai militari: è il caso dei "Falco" costruiti in Italia da Selex-Es, un'azienda del gruppo Finmeccanica, che l'Onu sta utilizzando per il controllo dall'alto della missione Monusco nella Repubblica democratica del Congo. Oppure degli "Strix" prodotti da Alpi Aviation e utilizzati in Afghanistan per soli compiti di sorveglianza.

AMAZON CONSEGNA CON I DRONI

Molto più impegnativa la sfida dell'inventore californiano Andreas Raptopoulos, che ha lanciato l'idea di Matternet: una rete di droni - dunque concreta, non virtuale - capace di garantire il trasporto di beni anche dove la rete stradale non è disponibile. «C'è oltre un miliardo di esseri umani che non possono fare affidamento sulle strade per tutto l'anno», sottolinea Raptopoulos. E illustra i primi esperimenti, perfettamente riusciti: la consegna di farmaci e attrezzature mediche nelle zone inaccessibili di Haiti dopo il terremoto del 2010, e il rifornimento di medicine e attrezzi diagnostici ai piccoli laboratori medici nelle regioni periferiche della Repubblica Dominicana.

Prossima tappa, il ritiro di campioni di sangue per tenere sotto controllo la diffusione del virus Hiv nelle zone rurali del Lesotho. In prospettiva, l'organizzazione di Raptopoulos vede grandi possibilità per la sua rete di droni nella risposta ai disastri naturali, oppure nella consegna di rifornimenti dove non ci sono strade, magari per favorire il ripopolamento delle zone isolate, e naturalmente nei servizi cittadini, per superare i problemi di traffico con le stesse modalità ipotizzate da Amazon.

AMAZON CONSEGNA CON I DRONI

In attesa del varo di una "internet dei droni", le sperimentazioni si diffondono anche in Italia. Sono i primi impieghi, timidi ma promettenti: si va dalla sorveglianza contro le frane, con due "esacopteri" spediti a sorvegliare le Dolomiti dagli agenti del Corpo Forestale di Belluno, al controllo del Ponte di Rialto, sorvegliato in vista del restauro dai tecnici del Comune di Venezia con una telecamera digitale montata su un piccolo drone.
C'è anche chi ha"aperto la strada" già da diversi anni, usando aeromodelli telecomandati: Massimo Sestini, fotografo di gossip e non solo, porta in cielo una piccola macchina fotografica usando un giocattolo da 350 euro, che si comanda direttamente dall'iPhone.

AMAZON CONSEGNA CON I DRONI

«Ma nessuna immagine ottenuta con un drone ha la qualità necessaria per i giornali. Un giocattolo non può sostituire la reflex con supertele 600 millimetri e duplicatore di focale, imbracciata da me mentre volo in elicottero», dice Sestini. Insomma, niente droni in volo sul castello di Bracciano durante i matrimoni dei divi: le normative sui droni sono molto severe e alla fine «spiare con la macchina fotografica è diverso che spiare con una telecamera di sorveglianza».

«Queste con i piccoli droni sono operazioni al limite dell'illegalità», commenta M.P. di Alpi Aviation, «perché nel nostro Paese manca una legislazione adeguata. In teoria questi piccoli apparecchi dovrebbero solo volare in spazi privati, perché non c'è un'autorità in grado di dare le certificazioni necessarie e stabilire le regole». E questo limita anche le prospettive economiche: «Noi riceviamo continuamente richieste di interlocutori come i Vigili del Fuoco, o la Protezione civile, ma dobbiamo respingerle perché per ora non ci sono le regole adeguate», si lamenta Petrusa.

AMAZON CONSEGNA CON I DRONI

Invece il resto del mondo, è il caso di dirlo, "vola": i russi hanno già testato un elicottero senza pilota, in Gran Bretagna le sperimentazioni sono arrivate agli aerei passeggeri, già testati con il pilota a terra e con a bordo un comandante "disoccupato". Ma resta
la paura dell'imprevisto, che un essere umano può affrontare sempre meglio di un software.

E più ancora che i capricci del tempo, l'incubo è quello di un hacker che possa entrare nelle comunicazioni fra aereo e base, per dirottare poi il velivolo dove vuole o magari farlo cadere. Non è impossibile: lo ha dimostrato l'esperto tedesco Hugo Teso, ma prima ancora di lui c'erano riusciti i Taliban, che avevano intercettato le immagini dei Predator americani usando un programma scaricato gratuitamente da internet.


2. "I DRONI SONO GIÀ UN BUSINESS"
Vittorio Zucconi per "La Repubblica"

Siamo diventati senza accorgercene i Pronipoti di noi stessi. Dalle fantasie comiche dei Jetsons di Hanna e Barbera con la loro vecchia "colf" robot Rosie nel 1962 alla pioggia di pacchetti consegnati a domicilio dagli "ottocotteri", i droni di Jeff Bezos per i clienti di amazon.com, l'automazione della nostra vita sta quotidianamente riducendo il ruolo e la funzione del «fattore umano».

AMAZON CONSEGNA CON I DRONI

Se l'idea lanciata seriamente da Bezos nella serissima trasmissione televisiva
60 Minutes pochi giorni or sono di affidare a droni, a velivoli autopilotati la consegna di oggetti fino a due chili di peso acquistati on line presso Amazon (l'86 per cento del loro traffico) può ancora sembrare più da cartoon che da realtà imminente, basti ricordare per tutte le profezia fatta da Time nel 1966.

«Anche se la possibilità di fare acquisti a distanza è concreta, non accadrà mai, perché le donne - si noti, «le donne» - vogliono vedere, toccare, esaminare quello che acquistano e non accetteranno mai di comprare senza controllare la merce» scriveva solennemente un esperto. Tra lunedì scorso 2 dicembre e la fine dell'anno, si calcola che 131 milioni di americani, pari alla popolazione di due Italie più un'Austria per buon peso acquisteranno beni, prodotti, servizi online.

La catena della consegna nel mostruoso impero di amazon. com e nei suoi giganteschi hangar dove gli addetti si muovono come robot umani controllati da Gps che ne seguono gli spostamenti, è ancora largamente legata all'anello debole della nuova società automatizzata.

jeff bezos

Dall'addetto che deve fisicamente individuare negli scaffali l'oggetto richiesto fino alla persona che guiderà il furgone per la consegna alla porta, il viaggio è affidato a esseri umani che sanno, come ogni essere umano, sbagliare. Chi ha atteso invano un ordine, o chi si è visto recapitare il libro o il pacco indirizzato ad altri sa che anche la migliore società di trasporti e consegne vale soltanto come il più distratto dei suoi dipendenti.

Ecco allora alzarsi nel cielo l'"ottottero", l'elicottero con otto eliche che si libra, si ferma come un colibrì, cerca e cala infallibilmente all'indirizzo giusto guidato da altri robot e computer in orbita o nelle celle delle telecomunicazioni. Un'idea ancora lontana anni dall'applicazione pratica, fra aspetti tecnici e complicatissime regolamentazioni
federali sul traffico aereo, ma non più avventurosa di quanto fosse, nel 1995, il lancio di una «libreria virtuale», senza un deposito e magazzini propri, che avrebbe raggiunto oggi 30 milioni di clienti e fatto di Bezos uno dei cinque uomini più ricchi del mondo.

JEFF BEZOS AMAZON

Già oggi, nelle solitudini dell'Alaska polare, e nelle praterie interne degli Stati Uniti, versioni più modeste e meno letali dei «droni» armati che quotidianamente colpiscono con dubbia intelligenza villaggi e assembramenti in Asia o Medio Oriente, consegnano oggetti a distanze e in località che altrimenti non sarebbero raggiungibili. Non c'è nulla di strettamente tecnologico che proibisca la realizzazione della «sparata» di Bezos. Jono Millen, presidente di DroneDeploy, una delle aziende già attive su questa frontiera, ripete che «è tutto perfettamente fattibile».

Parrebbe, a noi consumatori qualsiasi, una sparata, uno stunt di marketing lanciato dall'abilissimo Bezos nei giorni dei grandi acquisti, anche per far dimenticare le rivelazioni sempre più preoccupanti sul trattamento degli umani nella sua azienda che spingono i carrelli per distanze medie di dieci chilometri al giorno. Ma per improbabile che appaia l'immagine di cieli urbani affollati di droni meccanici ronzanti che svolazzano come mosconi cercando la signora Rossi interno B, scala due, quinto piano, nella speranza che la signora abbia un terrazzo, altrettanto ridicolo apparve l'ingegnere serbo americano Nikola Tesla quando tentò di vendere alla UsNavy la sua barca radiocomandata nel 1891.

Google

Anche i disegnatori di Hanna e Barbera, che si divertivano con cucine automatizzate e aereoplanini robot, avrebbero riso al pensiero di sorvolare oceani dopo appena 50 anni a bordo di jet perfettamente in grado di volare senza l'assistenza di piloti. Di viaggiare su treni, sopraelevate, metropolitane senza conduttori. Di seguire religiosamente le indicazioni di una voce sintetica che dal cruscotto dell'automobile ordina di «svoltare a sinistra » dopo 100 metri. Di consegnare il proprio corpo ammalato al laser di un chirurgo robot che lo taglia e le opera. Di guidare vetture ormai fabbricate da infallibili creature meccaniche dalle vaghe forme di rapaci giurassici.

FINMECCANICA

Sembra che ormai l'uomo, nel mondo automatizzato, sia soltanto l'elemento debole, l'anello fragile, da limitare progressivamente fino alla sua eliminazione definitiva, quello che s'incarica di provocare incidenti aerei, stradali o ferroviari. La corsa alla de-umanizzazione della attività economica e dunque sociale, magari mimetizzata dietro l'equivoco dei Social Network, aumenta il passo e i droni che consegnano gli ordini sono meno incredibili di quanto oggi appaiano. Almeno fino a quando ci sarà detto che i droni portano anche i bambini, come un tempo li portavano le cicogne.

FINMECCANICA

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO