IL PAESE DEI BAMBOCCI - I NUOVI GENITORI FRANCESI (MA NON SOLO) HANNO LE PALLE PIENE DI TORNARE DAL LAVORO E DI NON AVERE TEMPO PER DIVERTIRSI PERCHE’ DEBBONO AIUTARE I FIGLI CIUCCI E CHIEDONO DI ABOLIRE I COMPITI A CASA: “FINE SETTIMANA BRUCIATI DAI COMPITI, MA CHE FANNO A SCUOLA?” - IL MOVIMENTO ITALIANO GENITORI: “LA POLEMICA ESISTE ANCHE DA NOI, MA RICORDIAMOCI CHE IL LAVORO A CASA INSEGNA A SAPERSI GESTIRE”…

Alessandra Mangiarotti per il "Corriere della Sera"

I genitori d'Oltralpe hanno lanciato quella che qualcuno ha già definito la seconda rivoluzione francese: quindici giorni senza compiti a casa. A partire da lunedì. «Perché chi l'ha detto che fanno bene e non male?».

La domanda apre il blog della principale associazione di genitori delle scuole pubbliche: la Fcpe ha proposto il boicottaggio dei compiti a casa ricordando come una circolare del 1956 alle elementari li abbia vietati. Pauline interviene facendone una questione di cattiva distribuzione di carichi di lavoro: «Ho tre bambini e ho l'impressione di passare dall'uno all'altro senza andare a fondo in nulla. I fine settimana sono bruciati dai compiti... Ma che fanno a scuola?».

Mado mette in guardia sul rischio di creare differenze tra ragazzi con i genitori a casa o al lavoro: «Da quando mia figlia va a scuola è stressata per i compiti. Non sono una mamma casalinga, non vado a prenderla alle 18. E trovo ingiusto che certi bambini abbiano la fortuna di mettersi a studiare la sera mentre la mia una volta a casa ha solo il tempo di lavarsi, mangiare e andare a dormire». Marie lancia infine un appello agli insegnanti per ridurre al minimo il lavoro a casa e salvaguardare la quiete domestica: «Tutte le sere mio figlio arriva con un mucchio di compiti. Va avanti per ore. I nostri rapporti sono tesissimi. Qualcosa non va nell'educazione dei nostri ragazzi a scuola, è sicuro».

I genitori d'Oltralpe hanno fatto delle tesi di Pauline e Mado il loro cavallo di battaglia. Ma è dal post di Marie che emergono i punti su cui psicologi e addetti ai lavori nostrani concentrano il dibattito. «Serve equilibrio, attenzione però: dietro il boicottaggio dei compiti a casa, non c'è solo una ragione educativa, un diverso modello di insegnamento», spiega lo psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet.

«Al bene dei ragazzi (narciso) si antepone talvolta quello dei genitori che da una parte vivono quel lavoro a casa come un intralcio, dall'altra temono il conflitto e delegano alla scuola ogni compito educativo (salvo poi criticare)».

I compiti legati al sapere così come quelli che più hanno a che fare con le regole di vita e buona educazione: «Dall'insegnare a sapersi organizzare all'accettare un "no", fino allo stare a tavola o con i compagni», continua lo psicoterapeuta. «All'asse genitore-insegnante è subentrato quello genitore-figlio, un patto di non belligeranza in cui mamma e papà hanno rinunciato alla divisa da genitore per indossare i panni dell'amico».

Per dirla come lo psicoterapeuta (e insegnante di filosofia) Antonio Piotti: «Stiamo decidendo le responsabilità di un modello educativo da costruire». Pensionato il modello Cuore e anche quello Gianburrasca, la tendenza è di costruire una scuola narcisistica: «Un luogo non di compiti e doveri, ma di gratificazioni e piacere. Che deve motivare, tirar fuori il talento e non deprimere con i compiti».

Aggiunge Piotti: «In famiglia (slim o allargate, con poco tempo e tanti sensi di colpa) questo passaggio è già avvenuto: si è abdicato al ruolo autoritario (il padre, quando c'è, è amico, la mamma oltre a fare il papà fa anche i compiti) e adesso si vorrebbe dalla scuola lo stesso». Con un rischio: «Crescere ragazzi fragili (bulli o reclusi in casa) e incapaci di vivere».

Le cose più difficili per un genitore, ha rivelato ieri una ricerca Ipsos di Save the Children, sono non viziarlo, donargli tempo, farsi rispettare ed essere autorevole. Afferma Antonio Affinita, direttore generale del Movimento italiano genitori: «La polemica esiste anche da noi: dico no al disimpegno così come ai troppi compiti (anche alle mille attività assegnate dai genitori), ma ricordiamoci che il lavoro a casa insegna a sapersi gestire e l'asse genitori-insegnanti è fondamentale». Citando poi I no che aiutano a crescere di Phillips Asha aggiunge: «Tra il "vietato vietare" di sessantottina memoria e le madri tigri d'importazione cinese ci sono quei "no" forti e chiari che dobbiamo riscoprire. Anche quando costa fatica».

 

thumbnail aspx jpeggenitori figli genitori figli thumbnail aspx jpeggenitori figli

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”