L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - CHE BEPPE GRILLO E LEOLUCA ORLANDO SIANO I “NUOVI LEADER” RACCONTATELO A CIRIACO DE MITA, IL DEMOCRISTIANO CHE 30 (TRENTA) ANNI FA LI HA LANCIATI, UNO NELLA DC PALERMITANA, L’ALTRO IN PRIMA SERATA SU RAIUNO CON PIPPO BAUDO - LA SINISTRA DC DELLA PRIMA REPUBBLICA HA PLASMATO UN’INTERA CLASSE DIRIGENTE, IN PARTE ANCORA VIVA, IN PARTE DISTRUTTA DALL’ANTIPOLITICA DI CUCCIA E DEI SUOI EREDI EDITORI, AVIDI DI CONCESSIONI SANITARIE, ENERGETICHE, FERROVIARIE, TELEFONICHE…

Barbara Palombelli per "il Foglio"

Che strana sensazione. Come un già vissuto, un già visto. Tutto nuovo, o tutto vecchio? Nel mio cuore di cronista politica trentennale il lunedì nero della politica nazionale ha suscitato immense nostalgie. I nomi dei vincitori, Leoluca Orlando e Beppe Grillo, mi hanno riportato indietro... a un politico strano che ho seguito per diversi anni da molto vicino. Si chiama Ciriaco De Mita, prese la guida della Dc nel 1982, oggi i trentenni non lo conoscono, non sanno chi sia. Nato a Nusco nel 1928, figlio di un sarto molto saggio, era molto stimato dai miei direttori.

Venivo regolarmente spedita in giro per l'Italia con lui, seguivo le campagne elettorali, rischiammo un paio di volte di precipitare da piccoli aerei (uno dei piloti di Calisto Tanzi, Raoul, ci salvò da un fulmine che incendiò il velivolo), si facevano anche dieci tappe in un solo giorno. De Mita aveva piena fiducia in Biagio Agnes, aveva affidato a lui la Rai e a Baudo l'intrattenimento. Beppe Grillo era ospite fisso in prima serata a RaiUno: quel genio di Baudo lo stuzzicava e lui partiva a palla contro Bettino Craxi, l'avversario della Dc.

Ma torniamo al segretario democristiano. La sua intelligenza era mal rappresentata da un dialetto irpino che faceva storcere il naso all'avvocato Agnelli, eppure oggi andrebbe rivalutata. Quell'antico leader - oggi credo impegnato nell'Udc, non ha mai mollato la sua passione - mi portò nella Sicilia della primavera di Palermo e mi presentò (erano i primi anni Ottanta) un giovane rampante, tale Orlando Cascio.

Guidava un gruppo di palermitani eccellenti - geniali e anche un filo libertini, per fortuna non c'erano solo i craxiani a fare notte - tutti cattolici, tutti democristiani, tutti innamorati della vita pubblica, delle loro piazze straordinarie. La piccola rivoluzione culturale siciliana diventò il fiore all'occhiello di Ciriaco.

I LEADER DI OGGI NON SONO NUOVI LEADER
La memoria è una condanna, dice qualcuno. Eppure, in un paese dove le rivoluzioni non si possono fare perché siamo tutti parenti di tutti, ricordare che Orlando e Grillo sono stati lanciati da De Mita un trentennio fa, mi sembra un dovere. Una necessità, anche per capire come mai sopportammo tanto a lungo il cosiddetto regime della Prima Repubblica. Forse perché era un sistema tutto sommato aperto, permeabile, non chiuso come l'attuale.

Da Aldo Moro ai demitiani, la sinistra dc ebbe il merito di capire, accogliere, cooptare, plasmare un intero paese. In televisione e nelle città (fra i giovani rampanti che ronzavano attorno al leader di Nusco c'era anche quel Roberto Formigoni ancora in sella...), nei palazzi e nei giornali, la Prima Repubblica cercava di convincerti delle sue buone ragioni. E' stato il bipolarismo, con le sue degenerazioni, a inventare scontri che mal si addicono al carattere nazionale.

E' stata l'antipolitica di Cuccia e dei suoi eredi editori di giornali - avida di concessioni sanitarie, energetiche, ferroviarie e telefoniche - a distruggere quella coesione che oggi sembra impossibile resuscitare. I ragazzi di Grillo sono dunque linfa nuova per i vecchi partiti e la consumata classe dirigente.

Se faranno i conti bene nei loro comuni e in Parlamento - ricordano un po' i Radicali, al loro arrivo nel Palazzo - daranno un contributo fondamentale per rigenerare la politica. Però che i leader di oggi siano nuovi, questo raccontatelo su Marte. E riconoscete una royalty al buon Ciriaco, un ottantenne che i talenti sapeva valorizzarli.

 

LEOLUCA ORLANDO FESTEGGIA DOPO IL PRIMO TURNO DELLE AMMINISTRATIVE Barbara Palombelli BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEw ric40 ciriaco demitaAldo Moroenrico cuccia02 lap

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…