ERAVAMO GIOVANI E FORTI - SONO PASSATI VENT’ANNI DALLA MORTE DEL GIORNALISTA DI “MANIFESTO” ED “EUROPEO” GIOVANNI FORTI, CHE PARLÒ DI AIDS E PRESERVATIVI IN TV A POCHI GIORNI DALLA SUA MORTE, QUANDO ERA ANCORA TABÙ (LO È TUTTORA) - GLI ULTIMI ANNI LI PASSÒ CON IL SUO COMPAGNO AMERICANO, CON CUI ADOTTÒ UN BAMBINO - SI SENTIVA PIÙ EBREO DEGLI EBREI, PIÙ POLITICO DEI POLITICI, UNA VITA PIÙ LUNGA E INTENSA DI TANTE ALTRE CHE CONTINUA ANCORA…

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Venti anni, e sembra un soffio. Era un rantolo rauco, la sua voce, era seduto su una carrozzella ma l'energia c'era ancora tutta. L'ultima volta che abbiamo visto, che ho visto il mio amico fraterno Giovanni Forti, è stato in tv. Gridava, o cercava di farlo, dalla tv di stato, da rai Uno: "Usate il preservativo, parlate dell'Aids...", aveva pochi giorni di vita e lanciò un messaggio fortissimo a milioni di spettatori.

Con calma, spiegò il suo matrimonio americano con il compagno Brett Shapiro, l'adozione di un bambino. A Enzo Biagi, che lo ascoltava commosso, andò il merito di avere rotto un tabù. Parlare di nozze gay, di Aids, mentre le famiglie italiane sono alle prese con la minestrina, non era roba da tutti (e non lo è ancora, figurarsi allora). Il 3 aprile 1992, alla vigilia delle elezioni politiche che segnarono la fine della Prima Repubblica, Giovannino se ne andò.

Il suo funerale tradizionale e religioso, al cimitero monumentale ebraico del Verano, lo consegnò al mausoleo dove riposano i fratelli Rosselli, trucidati da terroristi francesi per ordine del fascismo nel 1937 in Francia (Nello era il nonno di Giovannino). Come raccontarlo oggi? Avrebbe 58 anni, i suoi figli sono grandi, sua madre Silvia Rosselli è ancora una donna adorabile, psicoanalista e mamma e nonna dolcissima, le sue sorelle lo pensano ogni giorno. La sua non è una memoria antica: Giovanni aveva sfidato tutti, anticipando i decenni sempre, in allegria.

E chi lo amava aspettava - a ogni lettera, a ogni telefonata - lo scandalo prossimo venturo. Il gioco e la curiosità, il mestiere di scrivere e la straordinaria forza sentimentale che gli facevano includere amiche, amici, colleghi e redazioni, ultimi arrivati e comunità allargate nel suo harem. Ti guardava e diceva: come mi trovi? Come sto? Ironizzando sulla sua fama di narciso - senza complessi anche se era piccolino e non un fusto - si metteva al centro di ogni dibattito, di ogni conversazione. Giornalista al Manifesto, lo conobbi nel 1979 all'Europeo.

Sposato con Rina Gagliardi - ci si batteva, con lei, giocavamo ai quiz sulla Democrazia cristiana - aveva appena iniziato una convivenza con Giovanna Pajetta, madre di Stefano. Era un padre affettuoso e divertito, girava con il passeggino anche in redazione. Le sue notti, però, le perdeva nei viali oscuri della città. Per passione, per vivere tutti gli istanti di una vita che forse inconsciamente già avvertiva come brevissima, da acchiappare al volo senza disperdere un attimo.

Insofferente a tutto quello che era già detto, scritto e letto, non voleva raccontare più la sinistra e si buttava a scoprire i capi della nuova destra. Passò con loro alcuni giorni in un campo Hobbit e scrisse una delle più belle inchieste dell'Europeo. Passò poi a Pace e Guerra, rivista della militanza comunista-verde-ambientalista. Si annoiava ovunque perché era troppo intelligente. A noi del primo cerchio - i Caprara, le Valmarana, Manuela Fontana, Marco Mattolini, Fulvia Fazio, le Ingrao, Marc Semo del Nouvel Observateur e tanti altri - ci tormentava per sapere le novità, gli intrecci del potere, i gialli del Transatlantico.

Rispettava e adorava Miriam Mafai (una specie di suocera-amica, meravigliosa come oggi) e Mario Pirani, il direttore che per primo lo aveva scoperto come grande inviato. Si sentiva più ebreo di tutti gli ebrei, più politico dei politici, si voleva molto divertire e i giochi pericolosi di un'estate americana a San Francisco segnarono il suo corpo fino a ucciderlo lentamente. Se ne parlava, con lui, senza complessi. C'era ancora una vita, intensissima, nonostante la malattia. Non c'erano ancora le cure di oggi, non esisteva la consapevolezza. Ma non è stata un'esistenza breve, quella di Giovannino. Anzi, è stata più lunga di moltissime altre. E continua ancora.

 

AIDS BARBARA PALOMBELLI RINA GAGLIARDI Miriam Mafai

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO