ERAVAMO GIOVANI E FORTI - SONO PASSATI VENT’ANNI DALLA MORTE DEL GIORNALISTA DI “MANIFESTO” ED “EUROPEO” GIOVANNI FORTI, CHE PARLÒ DI AIDS E PRESERVATIVI IN TV A POCHI GIORNI DALLA SUA MORTE, QUANDO ERA ANCORA TABÙ (LO È TUTTORA) - GLI ULTIMI ANNI LI PASSÒ CON IL SUO COMPAGNO AMERICANO, CON CUI ADOTTÒ UN BAMBINO - SI SENTIVA PIÙ EBREO DEGLI EBREI, PIÙ POLITICO DEI POLITICI, UNA VITA PIÙ LUNGA E INTENSA DI TANTE ALTRE CHE CONTINUA ANCORA…

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Venti anni, e sembra un soffio. Era un rantolo rauco, la sua voce, era seduto su una carrozzella ma l'energia c'era ancora tutta. L'ultima volta che abbiamo visto, che ho visto il mio amico fraterno Giovanni Forti, è stato in tv. Gridava, o cercava di farlo, dalla tv di stato, da rai Uno: "Usate il preservativo, parlate dell'Aids...", aveva pochi giorni di vita e lanciò un messaggio fortissimo a milioni di spettatori.

Con calma, spiegò il suo matrimonio americano con il compagno Brett Shapiro, l'adozione di un bambino. A Enzo Biagi, che lo ascoltava commosso, andò il merito di avere rotto un tabù. Parlare di nozze gay, di Aids, mentre le famiglie italiane sono alle prese con la minestrina, non era roba da tutti (e non lo è ancora, figurarsi allora). Il 3 aprile 1992, alla vigilia delle elezioni politiche che segnarono la fine della Prima Repubblica, Giovannino se ne andò.

Il suo funerale tradizionale e religioso, al cimitero monumentale ebraico del Verano, lo consegnò al mausoleo dove riposano i fratelli Rosselli, trucidati da terroristi francesi per ordine del fascismo nel 1937 in Francia (Nello era il nonno di Giovannino). Come raccontarlo oggi? Avrebbe 58 anni, i suoi figli sono grandi, sua madre Silvia Rosselli è ancora una donna adorabile, psicoanalista e mamma e nonna dolcissima, le sue sorelle lo pensano ogni giorno. La sua non è una memoria antica: Giovanni aveva sfidato tutti, anticipando i decenni sempre, in allegria.

E chi lo amava aspettava - a ogni lettera, a ogni telefonata - lo scandalo prossimo venturo. Il gioco e la curiosità, il mestiere di scrivere e la straordinaria forza sentimentale che gli facevano includere amiche, amici, colleghi e redazioni, ultimi arrivati e comunità allargate nel suo harem. Ti guardava e diceva: come mi trovi? Come sto? Ironizzando sulla sua fama di narciso - senza complessi anche se era piccolino e non un fusto - si metteva al centro di ogni dibattito, di ogni conversazione. Giornalista al Manifesto, lo conobbi nel 1979 all'Europeo.

Sposato con Rina Gagliardi - ci si batteva, con lei, giocavamo ai quiz sulla Democrazia cristiana - aveva appena iniziato una convivenza con Giovanna Pajetta, madre di Stefano. Era un padre affettuoso e divertito, girava con il passeggino anche in redazione. Le sue notti, però, le perdeva nei viali oscuri della città. Per passione, per vivere tutti gli istanti di una vita che forse inconsciamente già avvertiva come brevissima, da acchiappare al volo senza disperdere un attimo.

Insofferente a tutto quello che era già detto, scritto e letto, non voleva raccontare più la sinistra e si buttava a scoprire i capi della nuova destra. Passò con loro alcuni giorni in un campo Hobbit e scrisse una delle più belle inchieste dell'Europeo. Passò poi a Pace e Guerra, rivista della militanza comunista-verde-ambientalista. Si annoiava ovunque perché era troppo intelligente. A noi del primo cerchio - i Caprara, le Valmarana, Manuela Fontana, Marco Mattolini, Fulvia Fazio, le Ingrao, Marc Semo del Nouvel Observateur e tanti altri - ci tormentava per sapere le novità, gli intrecci del potere, i gialli del Transatlantico.

Rispettava e adorava Miriam Mafai (una specie di suocera-amica, meravigliosa come oggi) e Mario Pirani, il direttore che per primo lo aveva scoperto come grande inviato. Si sentiva più ebreo di tutti gli ebrei, più politico dei politici, si voleva molto divertire e i giochi pericolosi di un'estate americana a San Francisco segnarono il suo corpo fino a ucciderlo lentamente. Se ne parlava, con lui, senza complessi. C'era ancora una vita, intensissima, nonostante la malattia. Non c'erano ancora le cure di oggi, non esisteva la consapevolezza. Ma non è stata un'esistenza breve, quella di Giovannino. Anzi, è stata più lunga di moltissime altre. E continua ancora.

 

AIDS BARBARA PALOMBELLI RINA GAGLIARDI Miriam Mafai

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…