salman rushdie

“VOGLIO ESSERE GIUDICATO PER LA MIA ARTE, NON PER GLI INCIDENTI CHE SUCCEDONO NELLA MIA VITA” – SALMAN RUSHDIE PARLA DELL'AGGRESSIONE A COLPI DI COLTELLO SUBITA NELL'AGOSTO 2022: “NEMMENO ADESSO, SEI MESI DOPO, STO SCRIVENDO MOLTO. LE FERITE ERANO GRAVI E LA CURA È UN PROCESSO LUNGO. UN GIORNO FORSE SCRIVERO’ SU QUELLO CHE MI È SUCCESSO” – L’INCONTRO CON ITALO CALVINO: “LO CONOBBI A LONDRA NEL 1981. IO ERO IL GIOVANE E LUI IL VECCHIO MAESTRO” – I SOGNI DI DIVENTARE ATTORE: “EBBI L’INTELLIGENZA DI CAPIRE CHE NON ERO ABBASTANZA BRAVO” – IL PERICOLO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: “SE SCOPRIRÀ MAI L’IMMAGINAZIONE E IL SENSO DELL’UMORISMO SAREMO TUTTI ROVINATI”

Estratto dell'articolo di Maurizio Molinari per “Robinson - la Repubblica”

 

salman rushdie dopo l'aggressione subita

I diritti della donna nell’India dell’antichità, il potere che si nasconde dietro la fede, la memoria come pozzo di ricordi e la pubblicazione di Victory City per guardare oltre la grave aggressione subita nell’agosto dello scorso anno. Lo scrittore Salman Rushdie si racconta a Robinson nella prima intervista a un giornale italiano dopo l’attentato che ha messo in serio pericolo la sua vita.

 

L’occasione è l’uscita di La città della vittoria(Mondadori), un romanzo dove il realismo magico consente di immergersi nel regno Mogul del Sud dell’India, un luogo immanente che Rushdie sente di avere dentro di sé e nel quale accompagna il lettore per scoprire personaggi, luoghi e valori che hanno richiami evidenti anche nel mondo di oggi.

 

[…] La conversazione che segue è avvenuta durante una video chiamata nella quale Salman Rushdie ha parlato confermando la sua grande passione per la vita, mischiando humour, cultura e memoria — come alcuni suoi personaggi — e mostrando di convivere con i danni subiti dal suo corpo a causa del tentato omicidio avvenuto nella Chautauqua Institution, nello Stato di New York, che lo ha obbligato a un lungo periodo di riabilitazione. Dal quale è uscito con l’energia e la fantasia di sempre, che ne fanno uno degli scrittori più popolari al mondo. […]

 

salman rushdie con il suo nuovo libro victory city

Perché trova così importante scrivere sul passato?

«Credo che scrivere sul passato sia anche un modo per scrivere sul presente. Si tratta di trovare un altro modo per raccontare ciò che sta succedendo ora e quindi penso che alcuni temi del libro sono contemporanei. In luoghi come l’India, ma non solo, penso ad esempio anche altri luoghi dell’Asia, l’Afghanistan, l’Iran. Penso soprattutto a ciò che sta succedendo alle donne in questi Paesi. È infatti piuttosto straordinario, ma è vero, che a quel tempo, nel XIV e XV secolo, in India molto spesso avevano più diritti di quanti ne abbiano adesso. Le donne ad esempio potevano essere generali nell’esercito, avvocati, mercanti, dottoresse, e quindi il mondo era molto aperto verso le donne a quel tempo. Trovo che sia molto interessante che 700 anni fa…».

 

Sta dicendo che nell’India meridionale di allora i diritti e l’educazione erano più avanzati di quanto non siano oggi in molti Paesi...

«Esatto. Questo è il punto da cui ho iniziato a pensare a questo libro. Volevo scrivere una storia con una donna al centro. Anche perché le grandi mitologie indiane, come il Ramayana, il Mahabharata e così via, sono storie molto maschili. C’è ad esempio un poeta che detta a uno scrivano le avventure e l’eroismo dei maschi e le donne si trovano in un ruolo secondario, di supporto. Ho pensato invece di mettere una donna a raccontare la storia, per offrire una prospettiva diversa».

 

[…]

 

aggressione subita da Salman Rushdie il 12 agosto 2022 a new york

In che modo il clima politico e sociale della città riflette realtà sociali più ampie del nostro tempo?

«È molto interessante che il governo indiano attuale usi la storia di Vijayanagara per sostenere la propria ideologia nazionalista hindu. La sfruttano per affermare che il grande impero hindu è stato distrutto dall’invasione musulmana e quindi i musulmani sono cattivi. Usano la storia di Vijayanagara al servizio di questa ideologia. In realtà quando leggiamo la storia di questo periodo non è affatto così, perché c’è molta più compenetrazione tra le religioni.

 

salman rushdie e italo calvino a londra nel 1981

Durante l’impero di Vijayanagara c’erano generali musulmani nell’esercito, e così via, quindi l’idea che si tratti di una semplice guerra tra l’induismo e l’Islam non è quello che è successo veramente. Quello che è successo era assai più interessante e più complicato, più mescolato. Infatti, verso la fine della storia che racconto, i sultanati musulmani che combattevano con Vijayanagara avevano più paura dell’impero Mogul a Nord, anche se era musulmano, avevano più paura dei Mogul che non degli hindu a Sud.

 

Quindi l’idea che è stata diffusa, secondo la quale fu solo un conflitto religioso, non riflette la realtà. Quello che avvenne e che succede spesso nella storia, è la lotta per il potere, per chi riesce a governare, la questione centrale non è la fede ma “noi vogliamo il tuo impero e quindi ti facciamo la guerra”. Si tratta di potere, non di religione. Raccontare questa storia in questo momento serve dunque per suggerire che spesso quando ci troviamo davanti a conflitti religiosi in realtà non sono altro che scontri per il potere».

 

Quanto realismo magico c’è nel libro?

salman rushdie dopo l'aggressione subita

«Ho sempre pensato che questa espressione dovrebbe essere lasciata ai sudamericani. Credo che appartenga a García Márquez e ai suoi contemporanei. Ma è anche vero che provengo da una tradizione letteraria in cui il fantastico è sempre stato presente, non è mai stato assente. Dalla più antica letteratura indiana fino ai giorni nostri, il fantastico è presente, e qualcuno nel romanzo dice che “il miracoloso e il quotidiano sono due facce della stessa moneta”.

 

Questa è la letteratura da cui provengo. E, naturalmente, è collegata al surrealismo e al realismo magico e via dicendo, ma ha le sue radici particolari. Avrà notato che, nel romanzo, almeno in un punto c’è un chiarissimo riferimento a Italo Calvino, quando due personaggi immaginano che esistano delle città con i loro nomi e inventano queste città immaginarie l’uno per l’altro. Mi sono chiaramente ispirato a Le città invisibili di Calvino.

 

SALMAN RUSHDIE

Sono molto fortunato perché lo conobbi quando fu pubblicato I figli della mezzanotte, nei primi anni Ottanta. Venne a Londra per un evento letterario e io avevo scritto una recensione del suo libro Se una notte d’inverno un viaggiatore, così lui chiese che fossi io a presentarlo nel teatro dove doveva intervenire e io ero molto emozionato. Io ero il giovane e lui il vecchio maestro. Scrissi il discorso che volevo fare e quando arrivai al teatro ed eravamo dietro le quinte, nella stanza verde, mi chiese: “Hai scritto qualcosa?”. “Certo?”, gli dissi. “Fammelo vedere”. Pensai: “Dio mio, cosa faccio se non gli piace?”.

 

Fortunatamente, all’inizio di ciò che avevo scritto, lo avevo paragonato ad Apuleio, l’autore de L’asino d’oro. Lo vide e disse “Ah, Apuleio! Molto bene!”. E poi, dopo di ciò, non è che siamo diventati amici, ma ci conoscevamo. Infatti, quando il mio libro venne pubblicato in italiano, lui scrisse un lungo pezzo sul libro su Repubblica, che sotto molti versi fu il modo in cui tanti lettori italiani vennero a conoscenza del mio lavoro. Quindi, fu molto generoso con me sotto questo aspetto.

SALMAN RUSHDIE

Naturalmente, amo il suo lavoro, l’ho sempre apprezzato e la sua influenza è presente, come tante altre cose».

 

[…]  Questa è la sua prima opera dopo aver subito l’aggressione a colpi di coltello da parte dell’americano-libanese Hadi Matar nell’agosto del 2022 durante un evento pubblico a Chautauqua. Matar è sospettato di aver agito a seguito della fatwa emessa contro di lei nel 1989 dall’ayatollah iraniano Khomeini per la pubblicazione del libro “I versi satanici”. Scrivere può essere la risposta migliore al fanatismo?

 

«Avevo finito il libro prima di essere attaccato, appena prima. Circa dieci giorni prima dell’attacco avevo finito le ultime revisioni e il libro era pronto per la stampa. È stato davvero così vicino che non ho dovuto cambiare niente. Comunque sì, sono molto contento di essermi trovato nella condizione di poter pubblicare. E non avevo bisogno di cominciare a scrivere in quel momento, perché sarebbe stato impossibile. Nemmeno adesso, sei mesi dopo, sto scrivendo molto. Guarire richiede molto tempo. Le ferite erano gravi e la cura è un processo lungo. Se non avessi avuto un nuovo libro, sarebbero potuti passare anni prima di scriverne uno.

SALMAN RUSHDIE

 

Fortunatamente, come un dono, questo libro era pronto e sono molto emozionato di poterlo offrire, perché è anche un modo per cambiare discorso, un modo per dire: “Non sono solo una persona che qualcuno ha accoltellato, ma sono anche l’autore di questo libro”. Voglio essere giudicato per la mia arte, non per gli incidenti che succedono nella mia vita. Qualche giorno fa ho detto ad alcuni amici che ho sempre pensato che il mio lavoro sia più interessante della mia vita. Purtroppo, non sempre il mondo è d’accordo con me».

 

Chi ama la vita prevale sempre su chi crede nella morte…

«Sì, e penso che un giorno scriverò qualcosa su quello che mi è successo, ma non so ancora che cosa sarà».

 

Che cosa l’ha portata a diventare scrittore?

SALMAN RUSHDIE

«Quando ero bambino i miei genitori mi dissero – se ne sono andati entrambi ormai, e quindi non posso chiedergli conferma – che era quello che dicevo da piccolo. Quando si chiede ai bambini che cosa vuoi fare da grande, io non dicevo che volevo essere un astronauta o un eroe sportivo, o altro, dicevo che volevo fare lo scrittore. Credo che la ragione sia che da bambino adoravo leggere.

 

Ero un grande lettore da piccolo. Quando un bambino dice di voler fare lo scrittore vuole dire è che ama i libri. Quando hai 8, 9, 10 anni, come puoi sapere che cosa significhi fare lo scrittore? Quando lo dici non significa niente, perché non sai che cosa stai dicendo. Ma è anche vero che quando andai all’università dicevo ancora che volevo provare a fare lo scrittore.

MINACCE DI MORTE A SALMAN RUSHDIE

 

L’unica altra cosa che abbia mai pensato di fare è l’attore. All’università facevo molto teatro e partecipavo ai gruppi di studio teatrale e cose di questo genere e avevo questa strana fantasia che forse avrei potuto fare l’attore. Fortunatamente, ebbi l’intelligenza di capire che non ero abbastanza bravo. Pensai: “okay, magari non farlo e concentrati sull’altra cosa che hai sempre voluto fare”, cioè scrivere».

 

Ci può raccontare un momento speciale che ha segnato la sua vita di scrittore?

«Ci sono degli scrittori che hanno successo rapidamente. Per me non è stato così. Ho lottato per molto tempo. Ricordo che quando cominciai a scrivere il libro che divenne I figli della mezzanotte, a metà degli anni Settanta, avevo 27-28 anni, e quando cominciai a scrivere cercai di scriverlo con la narrativa in terza persona, ma non mi piaceva.

 

SALMAN RUSHDIE

Pensai che non risultava vivo e a un certo punto mi chiesi che cosa sarebbe successo se avessi lasciato che fosse il personaggio principale a raccontare la storia, se avessi lasciato che fosse la sua storia, raccontata con la sua voce. Poi un giorno, ero seduto nella mia stanza a Londra, e glielo lasciai fare. Ho sempre pensato che quello fosse il momento in cui diventai uno scrittore perché quello che ne risultò fu un paragrafo molto simile a quello che è il paragrafo iniziale de I figli della mezzanotte.

 

Non so da dove sia venuto, non è venuto da me. Per prima cosa pensai che fosse il miglior paragrafo che avessi mai scritto in vita mia, questo era chiaro. Pensai che dovevo solo lasciarlo andare, libero di correre, di raccontare la storia e non perderlo, tenerlo stretto e lasciarlo correre. Lo feci e fu così che diventai uno scrittore. Perché la sua voce mi diede la mia voce».

 

SALMAN RUSHDIE

I suoi libri sono stati tradotti in oltre 40 lingue, e sono ampiamente letti in tutto il mondo. Cosa prova ad avere un pubblico così vasto e differente?

«È molto emozionante. Ci sono Paesi di cui non conosco nulla. Ad esempio, mi dicono che i miei libri sono piuttosto famosi in Corea del Sud. Non sono mai stato a Seul, conosco davvero poco della Corea del Sud, a parte quello che leggo sui giornali. Le mie storie non trattano per niente quella zona del mondo, ma per qualche ragione alcune persone di lì sono interessate. Come ho detto prima, penso che il miracolo della nostra epoca moderna è che il lavoro dei traduttori lo rende possibile.

 

Credo che i traduttori siano le persone meno apprezzate al mondo in letteratura eppure senza di loro questo pubblico di lettori internazionali non sarebbe possibile. Io sono un grande amante della letteratura russa, adoro Bulgakov, Turgenev, Tolstoj, Bulgakov, Dostoevskij, Gogol, e così via, ma li ho solo letti nella traduzione inglese. Non conosco lo spagnolo ma leggo gli scrittori sudamericani in inglese. C’è una bella storia raccontata dal traduttore di García Márquez in inglese. Si chiama Gregory Romasa. Una volta partecipò ad una conferenza stampa e si trovò accanto a Márquez e Márquez gli disse che riteneva che la traduzione inglese fosse migliore dell’originale in spagnolo, il che probabilmente non era vero.

hadi matar l'uomo che ha accoltellato salman rushdie

 

Probabilmente Márquez era solo gentile, ma si capisce che il traduttore fu molto emozionato al sentirselo dire. Ed è in effetti un’ottima traduzione. Quando leggi la traduzione in inglese di quel grande libro hai la sensazione di leggere quel grande libro.

Noi viviamo in quest’epoca in cui i traduttori ci danno la possibilità di leggere oltre la barriera della lingua ed è emozionante».

 

[…]

 

Si parla tanto di intelligenza artificiale. Lei pensa che sarà un’opportunità o un rischio per gli scrittori?

«Credo che se l’intelligenza artificiale scoprirà mai l’immaginazione e il senso dell’umorismo allora saremo tutti rovinati. Penso che fino ad ora non ha dato nessun segno di avere immaginazione, né senso dell’umorismo. Dunque, per ora siamo salvi».

hadi matar l'uomo che ha accoltellato salman rushdiearresto di hadi matar salman rushdie hadi matar l uomo che ha accoltellato salman rushdieSALMAN RUSHDIE ACCOLTELLATO

(Traduzione di Barbara Bacci)

proteste contro salman rushdie beirut 1989 padma lakshmi e salman rushdie vanity fair oscar after party marzo 2006fatwa contro salman rushdie salman rushdie salman rushdie

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)