salman rushdie

“VOGLIO ESSERE GIUDICATO PER LA MIA ARTE, NON PER GLI INCIDENTI CHE SUCCEDONO NELLA MIA VITA” – SALMAN RUSHDIE PARLA DELL'AGGRESSIONE A COLPI DI COLTELLO SUBITA NELL'AGOSTO 2022: “NEMMENO ADESSO, SEI MESI DOPO, STO SCRIVENDO MOLTO. LE FERITE ERANO GRAVI E LA CURA È UN PROCESSO LUNGO. UN GIORNO FORSE SCRIVERO’ SU QUELLO CHE MI È SUCCESSO” – L’INCONTRO CON ITALO CALVINO: “LO CONOBBI A LONDRA NEL 1981. IO ERO IL GIOVANE E LUI IL VECCHIO MAESTRO” – I SOGNI DI DIVENTARE ATTORE: “EBBI L’INTELLIGENZA DI CAPIRE CHE NON ERO ABBASTANZA BRAVO” – IL PERICOLO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: “SE SCOPRIRÀ MAI L’IMMAGINAZIONE E IL SENSO DELL’UMORISMO SAREMO TUTTI ROVINATI”

Estratto dell'articolo di Maurizio Molinari per “Robinson - la Repubblica”

 

salman rushdie dopo l'aggressione subita

I diritti della donna nell’India dell’antichità, il potere che si nasconde dietro la fede, la memoria come pozzo di ricordi e la pubblicazione di Victory City per guardare oltre la grave aggressione subita nell’agosto dello scorso anno. Lo scrittore Salman Rushdie si racconta a Robinson nella prima intervista a un giornale italiano dopo l’attentato che ha messo in serio pericolo la sua vita.

 

L’occasione è l’uscita di La città della vittoria(Mondadori), un romanzo dove il realismo magico consente di immergersi nel regno Mogul del Sud dell’India, un luogo immanente che Rushdie sente di avere dentro di sé e nel quale accompagna il lettore per scoprire personaggi, luoghi e valori che hanno richiami evidenti anche nel mondo di oggi.

 

[…] La conversazione che segue è avvenuta durante una video chiamata nella quale Salman Rushdie ha parlato confermando la sua grande passione per la vita, mischiando humour, cultura e memoria — come alcuni suoi personaggi — e mostrando di convivere con i danni subiti dal suo corpo a causa del tentato omicidio avvenuto nella Chautauqua Institution, nello Stato di New York, che lo ha obbligato a un lungo periodo di riabilitazione. Dal quale è uscito con l’energia e la fantasia di sempre, che ne fanno uno degli scrittori più popolari al mondo. […]

 

salman rushdie con il suo nuovo libro victory city

Perché trova così importante scrivere sul passato?

«Credo che scrivere sul passato sia anche un modo per scrivere sul presente. Si tratta di trovare un altro modo per raccontare ciò che sta succedendo ora e quindi penso che alcuni temi del libro sono contemporanei. In luoghi come l’India, ma non solo, penso ad esempio anche altri luoghi dell’Asia, l’Afghanistan, l’Iran. Penso soprattutto a ciò che sta succedendo alle donne in questi Paesi. È infatti piuttosto straordinario, ma è vero, che a quel tempo, nel XIV e XV secolo, in India molto spesso avevano più diritti di quanti ne abbiano adesso. Le donne ad esempio potevano essere generali nell’esercito, avvocati, mercanti, dottoresse, e quindi il mondo era molto aperto verso le donne a quel tempo. Trovo che sia molto interessante che 700 anni fa…».

 

Sta dicendo che nell’India meridionale di allora i diritti e l’educazione erano più avanzati di quanto non siano oggi in molti Paesi...

«Esatto. Questo è il punto da cui ho iniziato a pensare a questo libro. Volevo scrivere una storia con una donna al centro. Anche perché le grandi mitologie indiane, come il Ramayana, il Mahabharata e così via, sono storie molto maschili. C’è ad esempio un poeta che detta a uno scrivano le avventure e l’eroismo dei maschi e le donne si trovano in un ruolo secondario, di supporto. Ho pensato invece di mettere una donna a raccontare la storia, per offrire una prospettiva diversa».

 

[…]

 

aggressione subita da Salman Rushdie il 12 agosto 2022 a new york

In che modo il clima politico e sociale della città riflette realtà sociali più ampie del nostro tempo?

«È molto interessante che il governo indiano attuale usi la storia di Vijayanagara per sostenere la propria ideologia nazionalista hindu. La sfruttano per affermare che il grande impero hindu è stato distrutto dall’invasione musulmana e quindi i musulmani sono cattivi. Usano la storia di Vijayanagara al servizio di questa ideologia. In realtà quando leggiamo la storia di questo periodo non è affatto così, perché c’è molta più compenetrazione tra le religioni.

 

salman rushdie e italo calvino a londra nel 1981

Durante l’impero di Vijayanagara c’erano generali musulmani nell’esercito, e così via, quindi l’idea che si tratti di una semplice guerra tra l’induismo e l’Islam non è quello che è successo veramente. Quello che è successo era assai più interessante e più complicato, più mescolato. Infatti, verso la fine della storia che racconto, i sultanati musulmani che combattevano con Vijayanagara avevano più paura dell’impero Mogul a Nord, anche se era musulmano, avevano più paura dei Mogul che non degli hindu a Sud.

 

Quindi l’idea che è stata diffusa, secondo la quale fu solo un conflitto religioso, non riflette la realtà. Quello che avvenne e che succede spesso nella storia, è la lotta per il potere, per chi riesce a governare, la questione centrale non è la fede ma “noi vogliamo il tuo impero e quindi ti facciamo la guerra”. Si tratta di potere, non di religione. Raccontare questa storia in questo momento serve dunque per suggerire che spesso quando ci troviamo davanti a conflitti religiosi in realtà non sono altro che scontri per il potere».

 

Quanto realismo magico c’è nel libro?

salman rushdie dopo l'aggressione subita

«Ho sempre pensato che questa espressione dovrebbe essere lasciata ai sudamericani. Credo che appartenga a García Márquez e ai suoi contemporanei. Ma è anche vero che provengo da una tradizione letteraria in cui il fantastico è sempre stato presente, non è mai stato assente. Dalla più antica letteratura indiana fino ai giorni nostri, il fantastico è presente, e qualcuno nel romanzo dice che “il miracoloso e il quotidiano sono due facce della stessa moneta”.

 

Questa è la letteratura da cui provengo. E, naturalmente, è collegata al surrealismo e al realismo magico e via dicendo, ma ha le sue radici particolari. Avrà notato che, nel romanzo, almeno in un punto c’è un chiarissimo riferimento a Italo Calvino, quando due personaggi immaginano che esistano delle città con i loro nomi e inventano queste città immaginarie l’uno per l’altro. Mi sono chiaramente ispirato a Le città invisibili di Calvino.

 

SALMAN RUSHDIE

Sono molto fortunato perché lo conobbi quando fu pubblicato I figli della mezzanotte, nei primi anni Ottanta. Venne a Londra per un evento letterario e io avevo scritto una recensione del suo libro Se una notte d’inverno un viaggiatore, così lui chiese che fossi io a presentarlo nel teatro dove doveva intervenire e io ero molto emozionato. Io ero il giovane e lui il vecchio maestro. Scrissi il discorso che volevo fare e quando arrivai al teatro ed eravamo dietro le quinte, nella stanza verde, mi chiese: “Hai scritto qualcosa?”. “Certo?”, gli dissi. “Fammelo vedere”. Pensai: “Dio mio, cosa faccio se non gli piace?”.

 

Fortunatamente, all’inizio di ciò che avevo scritto, lo avevo paragonato ad Apuleio, l’autore de L’asino d’oro. Lo vide e disse “Ah, Apuleio! Molto bene!”. E poi, dopo di ciò, non è che siamo diventati amici, ma ci conoscevamo. Infatti, quando il mio libro venne pubblicato in italiano, lui scrisse un lungo pezzo sul libro su Repubblica, che sotto molti versi fu il modo in cui tanti lettori italiani vennero a conoscenza del mio lavoro. Quindi, fu molto generoso con me sotto questo aspetto.

SALMAN RUSHDIE

Naturalmente, amo il suo lavoro, l’ho sempre apprezzato e la sua influenza è presente, come tante altre cose».

 

[…]  Questa è la sua prima opera dopo aver subito l’aggressione a colpi di coltello da parte dell’americano-libanese Hadi Matar nell’agosto del 2022 durante un evento pubblico a Chautauqua. Matar è sospettato di aver agito a seguito della fatwa emessa contro di lei nel 1989 dall’ayatollah iraniano Khomeini per la pubblicazione del libro “I versi satanici”. Scrivere può essere la risposta migliore al fanatismo?

 

«Avevo finito il libro prima di essere attaccato, appena prima. Circa dieci giorni prima dell’attacco avevo finito le ultime revisioni e il libro era pronto per la stampa. È stato davvero così vicino che non ho dovuto cambiare niente. Comunque sì, sono molto contento di essermi trovato nella condizione di poter pubblicare. E non avevo bisogno di cominciare a scrivere in quel momento, perché sarebbe stato impossibile. Nemmeno adesso, sei mesi dopo, sto scrivendo molto. Guarire richiede molto tempo. Le ferite erano gravi e la cura è un processo lungo. Se non avessi avuto un nuovo libro, sarebbero potuti passare anni prima di scriverne uno.

SALMAN RUSHDIE

 

Fortunatamente, come un dono, questo libro era pronto e sono molto emozionato di poterlo offrire, perché è anche un modo per cambiare discorso, un modo per dire: “Non sono solo una persona che qualcuno ha accoltellato, ma sono anche l’autore di questo libro”. Voglio essere giudicato per la mia arte, non per gli incidenti che succedono nella mia vita. Qualche giorno fa ho detto ad alcuni amici che ho sempre pensato che il mio lavoro sia più interessante della mia vita. Purtroppo, non sempre il mondo è d’accordo con me».

 

Chi ama la vita prevale sempre su chi crede nella morte…

«Sì, e penso che un giorno scriverò qualcosa su quello che mi è successo, ma non so ancora che cosa sarà».

 

Che cosa l’ha portata a diventare scrittore?

SALMAN RUSHDIE

«Quando ero bambino i miei genitori mi dissero – se ne sono andati entrambi ormai, e quindi non posso chiedergli conferma – che era quello che dicevo da piccolo. Quando si chiede ai bambini che cosa vuoi fare da grande, io non dicevo che volevo essere un astronauta o un eroe sportivo, o altro, dicevo che volevo fare lo scrittore. Credo che la ragione sia che da bambino adoravo leggere.

 

Ero un grande lettore da piccolo. Quando un bambino dice di voler fare lo scrittore vuole dire è che ama i libri. Quando hai 8, 9, 10 anni, come puoi sapere che cosa significhi fare lo scrittore? Quando lo dici non significa niente, perché non sai che cosa stai dicendo. Ma è anche vero che quando andai all’università dicevo ancora che volevo provare a fare lo scrittore.

MINACCE DI MORTE A SALMAN RUSHDIE

 

L’unica altra cosa che abbia mai pensato di fare è l’attore. All’università facevo molto teatro e partecipavo ai gruppi di studio teatrale e cose di questo genere e avevo questa strana fantasia che forse avrei potuto fare l’attore. Fortunatamente, ebbi l’intelligenza di capire che non ero abbastanza bravo. Pensai: “okay, magari non farlo e concentrati sull’altra cosa che hai sempre voluto fare”, cioè scrivere».

 

Ci può raccontare un momento speciale che ha segnato la sua vita di scrittore?

«Ci sono degli scrittori che hanno successo rapidamente. Per me non è stato così. Ho lottato per molto tempo. Ricordo che quando cominciai a scrivere il libro che divenne I figli della mezzanotte, a metà degli anni Settanta, avevo 27-28 anni, e quando cominciai a scrivere cercai di scriverlo con la narrativa in terza persona, ma non mi piaceva.

 

SALMAN RUSHDIE

Pensai che non risultava vivo e a un certo punto mi chiesi che cosa sarebbe successo se avessi lasciato che fosse il personaggio principale a raccontare la storia, se avessi lasciato che fosse la sua storia, raccontata con la sua voce. Poi un giorno, ero seduto nella mia stanza a Londra, e glielo lasciai fare. Ho sempre pensato che quello fosse il momento in cui diventai uno scrittore perché quello che ne risultò fu un paragrafo molto simile a quello che è il paragrafo iniziale de I figli della mezzanotte.

 

Non so da dove sia venuto, non è venuto da me. Per prima cosa pensai che fosse il miglior paragrafo che avessi mai scritto in vita mia, questo era chiaro. Pensai che dovevo solo lasciarlo andare, libero di correre, di raccontare la storia e non perderlo, tenerlo stretto e lasciarlo correre. Lo feci e fu così che diventai uno scrittore. Perché la sua voce mi diede la mia voce».

 

SALMAN RUSHDIE

I suoi libri sono stati tradotti in oltre 40 lingue, e sono ampiamente letti in tutto il mondo. Cosa prova ad avere un pubblico così vasto e differente?

«È molto emozionante. Ci sono Paesi di cui non conosco nulla. Ad esempio, mi dicono che i miei libri sono piuttosto famosi in Corea del Sud. Non sono mai stato a Seul, conosco davvero poco della Corea del Sud, a parte quello che leggo sui giornali. Le mie storie non trattano per niente quella zona del mondo, ma per qualche ragione alcune persone di lì sono interessate. Come ho detto prima, penso che il miracolo della nostra epoca moderna è che il lavoro dei traduttori lo rende possibile.

 

Credo che i traduttori siano le persone meno apprezzate al mondo in letteratura eppure senza di loro questo pubblico di lettori internazionali non sarebbe possibile. Io sono un grande amante della letteratura russa, adoro Bulgakov, Turgenev, Tolstoj, Bulgakov, Dostoevskij, Gogol, e così via, ma li ho solo letti nella traduzione inglese. Non conosco lo spagnolo ma leggo gli scrittori sudamericani in inglese. C’è una bella storia raccontata dal traduttore di García Márquez in inglese. Si chiama Gregory Romasa. Una volta partecipò ad una conferenza stampa e si trovò accanto a Márquez e Márquez gli disse che riteneva che la traduzione inglese fosse migliore dell’originale in spagnolo, il che probabilmente non era vero.

hadi matar l'uomo che ha accoltellato salman rushdie

 

Probabilmente Márquez era solo gentile, ma si capisce che il traduttore fu molto emozionato al sentirselo dire. Ed è in effetti un’ottima traduzione. Quando leggi la traduzione in inglese di quel grande libro hai la sensazione di leggere quel grande libro.

Noi viviamo in quest’epoca in cui i traduttori ci danno la possibilità di leggere oltre la barriera della lingua ed è emozionante».

 

[…]

 

Si parla tanto di intelligenza artificiale. Lei pensa che sarà un’opportunità o un rischio per gli scrittori?

«Credo che se l’intelligenza artificiale scoprirà mai l’immaginazione e il senso dell’umorismo allora saremo tutti rovinati. Penso che fino ad ora non ha dato nessun segno di avere immaginazione, né senso dell’umorismo. Dunque, per ora siamo salvi».

hadi matar l'uomo che ha accoltellato salman rushdiearresto di hadi matar salman rushdie hadi matar l uomo che ha accoltellato salman rushdieSALMAN RUSHDIE ACCOLTELLATO

(Traduzione di Barbara Bacci)

proteste contro salman rushdie beirut 1989 padma lakshmi e salman rushdie vanity fair oscar after party marzo 2006fatwa contro salman rushdie salman rushdie salman rushdie

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...