panella battisti

"BATTISTI? ERA COME GIOTTO: POPOLARE MA IRRAGGIUNGIBILE" – ARRIVA LA PRIMA RACCOLTA DI COVER DEI BRANI CHE PASQUALE PANELLA SCRISSE CON BATTISTI: "ABBIAMO ANTICIPATO I TEMPI. QUEI DISCHI SONO SEMPRE IN FIORE. E’ ARRIVATO IL FUTURO? NON CREDO. LA CANZONE E’ TORNATA AD ESSERE QUEL QUASI NULLA CHE E’… - E SUL MERCATO…- VIDEO

 

 

Carlo Moretti per la Repubblica

panella battisti

 

Cinque album di canzoni come cinque punti interrogativi. Un mistero irrisolto: i testi di Pasquale Panella che sfidano il senso comune; la musica di Lucio Battisti che fa a pezzi la forma canzone e la ricostruisce secondo spirali d' elettronica.

 

Poi, dopo il diluvio finale di Hegel (1994), soltanto silenzio, una sostanziale rimozione.

Finché, trascorso quasi un quarto di secolo, un gruppo di artisti non ha deciso che fosse maturo il tempo per metter mano al songbook battistiano contenuto nei cinque "album bianchi", chiamati così per via di quelle copertine minimaliste tratteggiate in punta di matita dallo stesso Battisti.

 

Ne è scaturito l' album LB/ R (come La bellezza riunita, una delle tracce di Hegel) che esce in questi giorni e vede tra i protagonisti Rachele Bastreghi dei Baustelle e Federico Fiumani dei Diaframma insieme a un gruppo di musicisti d' area sperimentale ed elettronica. «Non tutti bianchi bianchi. La prima copertina, di Don Giovanni, non è bianca, c' è un punto di rosso come nella Ballata di Rudi di Elio Pagliarani», sottolinea Pasquale Panella, che ricorda quei giorni alla Rca di Roma: «In via Tiburtina arriva questa coppietta artistica nello studio grafico.

 

LB:R LA BELLEZZA RIUNITA

C' è da fare la copertina, c' è da piazzare il disegnino su fondo bianco come il foglio. Il giorno prima avevo letto la ballata in un teatrino. Teatralmente recitai "bianco con un punto di rosso", un residuo del giorno prima, un momento radioso: il sorriso di tutti, la copertina era fatta, era passato un minuto».

 

Panella, perché proprio ora la prima raccolta di cover dei brani che lei scrisse con Battisti?

«Non lo so. C' è vita futura in quelle canzoni. È arrivato il futuro? Non credo. Le cover sono solo il presente su Youtube. Il disco è un oggetto, oggetto estetico. Non si stampano più dischi e tutto crolla, la canzone torna a essere quel quasi nulla che è. La voce incisa lascia il segno, che è segno unico. Certo, una canzone può essere ricantata ma la nuova versione è parodia.

Già la canzone è di natura parodica, ogni interpretazione che non sia la prima la smaschera. La prima voce incisa, per esempio la voce di Piero Focaccia per Stessa spiaggia, stesso mare, è insuperabile. Chiunque la ricanti cade in eccesso di parodia».

 

Walter Benjamin nel saggio sull'"Opera d' arte nell' epoca della sua riproducibilità tecnica" scriveva che l' opera ne risultava svalutata.

Panella-Battisti

«Uno dei titoli più riprodotti, questo di Benjamin. Il disco non è copia, è esemplare. È come se di un ritratto si potesse acquisire direttamente il modello, è esempio di un' unica impresa di quella voce che, essendo unica è irriproducibile, è voce modella ma, quando l' ascolti, la modella s' è già distaccata dalla posa. La voce fu. La canzone si prende tante licenze, una è questa. Si può ricantare, ma qui sta il suo degrado, nella sua riproducibilità.

 

Dal fatto che si possa ricantare ne deriva che in principio fu unica la voce che la cantò. Tutto qua, si riproducono i supporti, non la canzone. E i supporti si riproducono perché esiste un mercato, quindi se vogliamo parlare di riproducibilità stiamo parlando di riproducibilità del pubblico, che oggi è vastità virtuale, quanto è vasto l' astratto. E la famosa aggregazione dal vivo è spesso aggregazione di biglietti, i fogli morti. È piacevole non partecipare a questo. Quei dischi sono i testimoni di un momento ineffabile e unico. Per dare ragione a Benjamin diciamo che la riproducibilità tecnica svaluta i testimoni, li rende meno credibili. Ma chi gli ha dato ragione? Il mercato. I cd sono finiti, sculturine bucate. E adesso ritornano a essere oggetti estetici. La Storia ama fare scherzi».

 

LUCIO BATTISTI

Ha ascoltato la raccolta?

«Quella bella voce per Le cose che pensano: la ragazza si è cantata molto bene, cantare è cantarsi, ha dato corpo alla voce, il proprio corpo. Anche l' altra voce per Don Giovanni, voce e Don Giovanni femminili, molto bene. Le voci maschili invece hanno tutte offerto un' interpretazione gutturale del canto, l' hanno virilizzato. Quelle canzoni eccitano il corteggiamento animale, è cosa nota».

 

Visti i limiti imposti dagli eredi Battisti, questo disco di cover si troverà in rete meglio e più degli originali.

«Lontani come i tuoni lontani, gli originali. Una cosa bella, no? A me non dispiace che gli originali, appunto perché tali, siano capaci di distacco. Cosa avremmo se no? Petulanza, smania d' esserci. Quelle canzoni sono severe, felici e severe, non sono una fondazione né il nome di un premio, non si sono arrese a questi giochetti di socialità opportunista. Stanno nel segreto di chi le ascolta in segreto. Sono una questione personale, un' intimità. Non abbiamo fatto paesaggismo, canzoni con figure, pastori e transumanza».

LUCIO BATTISTI

Per gli autori è anche un danno.

«Abbiamo anticipato i tempi. I dischi non fruttano più, infatti quei dischi sono sempre in fiore. È come essere romanista, dalie gialle e dalie rosse, la bellezza di non essere gli altri. Eravamo un segreto, e lo siamo ancora».

 

Chi ascolta le canzoni vi si affeziona, le lega a un momento della sua vita, le sente di sua proprietà. Perché farle diventare irraggiungibili?

«Sono arte popolare, somma di due linguaggi in un solo ascolto. La Sistina e gli affreschi di Giotto sono popolari, pittura e racconto in una sola visione, e non sono immediatamente raggiungibili. Ci si accorda che siano Arte maiuscola e ci si inganna di averli raggiunti nel nome dell' arte, li si raggiunge in astrazione. Ma la Sistina è fumetto, tante nuvole, Giotto è una striscia. E dicendo così sembrano opere più belle e anche più potenti. Un fumetto in Vaticano, una striscia nella Basilica superiore di Assisi: i figli del popolo ce l' hanno fatta a imprimersi sul sacro, a incidersi in affresco come su disco».

 

Quelle vostre canzoni erano avanguardia?

LUCIO BATTISTI 4

«Un po', un punto di rosso. Condividono con l' avanguardia alcune noncuranze. Delle aspettative di pubblico e critica ossia del mercato, per esempio.

 

Quei dischi sono la mossa di Ninì Tirabusciò ma altrove, non sotto gli occhi. Sono canzoni, popolari come I tre moschettieri, che Elide Catenacci trova "molto tosto", giusto, e se lo può permettere perché è la bellissima Giovanna Ralli, mia attrice preferita, magnifica nell' interpretazione del pizzo della camicia che trema. "I puntali della regina", non vorrei mai sapere cosa sono anche se lo so. Bene, ci vediamo all' alba dietro il convento dei Cappuccini per duellare. Io porto armamentari linguistici, li impugno ma anche li offro a chi legge e a chi ascolta. All' alba, la barba, la curva della gola, rasoiate che sono orli di gonna».

battisti 2mogol lucio battistipasquale panella e gabriella sicabattisti 1lucio battisti1

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)