mapplethorpe- patty smith

CAPOLAVORI A CAVALLO - PATTI SMITH IN TOUR PER I 40 ANNI DI ''HORSES'': “CANTARE A 60 ANNI LA FILOSOFIA DI QUANDO NE AVEVI 20 PUÒ FARTI GIRAR LA TESTA MA NON MI SCUSO DI NIENTE - I VERSI SU GESU’? ROMPERE CON LA CHIESA OGGI NON È TRA I MIEI PENSIERI”

Alberto Piccinini per “il Venerdì - la Repubblica”

 

PATTI SMITH HORSESPATTI SMITH HORSES

In una stanza d’albergo, Patti Smith posa sul tavolo una vecchia edizione dell’autobiografia di Joan Baez, Daybreak. «Guarda, ce l’ho dal 1967!», si vanta con la competenza di chi ha lavorato in libreria. Aggiunge che all’epoca vestiva come Audrey Hepburn, bibliotecaria in Cenerentola a Parigi. La copertina è scolorita, l’apparizione curiosa tra le mani di una poetessa punk: «Il XVI secolo ha avuto Giovanna D’Arco, noi Joan Baez».

 

Cita il discorso fatto la sera precedente durante una cerimonia di Amnesty International, e ricorda: «Quando andavo al liceo non c’erano modelli per quelle come me. Ero troppo giovane per la Beat Generation e il rock’n’roll era dominato da cantanti maschi. Andava benissimo, ma Joan Baez ci indicava una maniera politica di esprimersi con la musica».

 

Poco più di dieci anni dopo, nel novembre del 1974, Patti Smith registrerà il suo primo album Horses negli Electric Lady Studios di New York. Jimi Hendrix li aveva fatti costruire un mese prima di morire, lei si era imbucata alla festa di inaugurazione e sulle scale aveva incontrato il chitarrista in partenza per l’isola di Wight. Non aveva dimenticato le poche parole scambiate fra due timidi: «Mi disse che sognava di radunare musicisti di tutto il mondo, farli sedere in cerchio a suonare finché non avessero scoperto un linguaggio comune, il linguaggio della pace».

 

PATTI SMITH 3PATTI SMITH 3

Tuttavia, nonostante Jimi Hendrix e Joan Baez, Horses non sarà un disco politico. E neppure pacifico. I protagonisti delle canzoni – Gloria, Johnny, Peter Reich… – sono soli, abitano le strade di una metropoli che ha smarrito ogni dimensione collettiva. Ragazzi selvaggi la cui vita – proprio come in una canzone di Lou Reed – sarà salvata dal rock’n’roll.

 

Solo quando Patti Smith prestò la sua voce a una generazione di ragazzi europei disillusi dalla politica avremmo chiamato tutto questo punk. Dice: «Io parlavo ai ragazzi e alle ragazze che si sentivano soli, ai miei amici artisti, ai poeti, ai giovani omosessuali abbandonati dalla famiglia, ai travestiti, alle pecore nere fuori della società. E intanto cercavo di scoprire qual era il mio posto nella vita».

 

Horses è una meditazione romantica sulla tomba di un’epoca intera, gli anni Sessanta. Vive in un tempo sospeso, evoca il passato tanto quanto lascia immaginare il futuro: «L’obiettivo politico della mia generazione era stato quello di far finire la guerra in Vietnam e progredire i diritti civili, ma queste cose al tempo di Horses erano passate. Il disco riguarda la nostra voce culturale. Jim Morrison, Jimi Hendrix e Janis Joplin erano morti, la tela si stava sfilacciando, la mia politica era la conservazione e l’evoluzione del rock’n’roll».

 

Horses viene dai fogli delle poesie sputati dalla macchina da scrivere, dimenticati sul pavimento del loft diviso con Robert Mapplethorpe, gridati al pubblico che la mandava a quel paese nei piccoli locali. Altri versi furono improvvisati da Patti Smith in sfida al produttore, l’ex Velvet Underground John Cale. Lenny Kaye, giornalista e collezionista di 45 giri «garage» grattava tre accordi sulla chitarra elettrica.

PATTI SMITH BECAUSE THE NIGHTPATTI SMITH BECAUSE THE NIGHT

 

Il pianista diplomato Richard Sohl, capace di suonare Mendelsohn e Beethoven a memoria, soprannominato «Morte a Venezia» per i suoi riccioli vezzosi, donava al rituale un tocco elegiaco, nostalgico. Sono passati quarant’anni esatti da allora. Patti Smith torna a eseguire integralmente Horses in una trentina di concerti europei quest’estate e promette una performance che non avrà niente di teatrale: «Ho ancora lo stesso chitarrista, Lenny Kaye, e lo stesso batterista, Jay Dee Daugherty. Con loro voglio rivivere di nuovo l’energia di quel disco».

 

Non ha incertezze nel ripercorrere la sequenza delle canzoni: «Land è per William S. Burroughs, la voce di Johnny è molto Wild Boys» spiega. «Break It Up per Jim Morrison, visto come una specie di angelo prometeico. Elegie è per Jimi Hendrix, e per tutta la gente che non c’è più. La morte di Hendrix è anche alla fine di Horses: nelle lenzuola/ c’era un uomo/ che ballava intorno/ a una semplice canzone rock’n’roll». E ogni volta che accenna i suoi versi, sono i versi a impadronirsi della sua voce.

 

«Cantare a sessant’anni la filosofia di quando ne avevi venti può farti girar la testa» ammette. «Gesù è morto per i peccati di qualcuno/ non per i miei l’ho scritto a 20 anni quando avevo bisogno di staccarmi dalla religione e il problema non era Gesù, ma la Chiesa, tutte le chiese. Solo quando ho studiato Pasolini il Vangelo secondo Matteo, ho iniziato a vedere Gesù come un rivoluzionario».

 

Precisa subito: «Questo disco mi piace ancora tutto, non mi scuso di niente. Dico solo che rompere con la Chiesa non è tra i miei pensieri principali oggi. Ci sono altre canzoni che non amo fare. Perché la mia voce è cambiata, sono troppo complicate. O perché mi rendono triste».

LESTER BANGS PATTI SMITH E LOU REEDLESTER BANGS PATTI SMITH E LOU REED

 

La vita non è stata clemente con lei. Ha perso suo marito Fred Smith e il suo pianista Richard Sohl più di vent’anni fa. «Sì, è dura per me cantare Frederick. Invece non ho problemi con Because the Night. L’ho scritta per Fred, ma con una tale gioia che è diventata quasi una canzone italiana. È di tutti. Ecco cos’è cambiato, da ragazza avrei fatto un pezzo sperimentale di venti minuti per far scappare la gente, adesso vado sul palco e chiedo: cosa volete sentire? Come possiamo rendere questa serata bella, divertente, speciale?».

 

Il tempo è capace di essere molto crudele. Ti mette ai margini, cancella i luoghi che ti hanno ispirato, ti condanna alla nostalgia. «Quando sono arrivata a New York sulla 42esima strada c’erano marinai e prostitute, i pornoshop. Ma c’era un’atmosfera creativa: musicisti, artisti, attori, commediografi. Affittavi un appartamento, lo ripulivi dagli scarafaggi e ci vivevi», ricorda ancora. Senti la passione della sua scrittura più recente. Dopo lo struggente Just Kids è già annunciata per il prossimo autunno la seconda parte del suo memoir, M Train.

patti smith papa francesco bergogliopatti smith papa francesco bergoglio

 

Alza la voce: «Oggi a New York è tutto costoso, tutti hanno una carta di credito, tutti vanno a fare shopping, tutti stanno al telefono. Io e Robert non avevamo la carta di credito, non andavamo a fare shopping, e di tecnologico avevamo solo un vecchio giradischi». Ripete che se queste cose la fanno arrabbiare non è per lei, ma per i giovani: «Io cerco di stare a galla tecnologicamente parlando, ma ora so come si sentivano William Blake e i poeti romantici ai tempi della rivoluzione industriale».

 

Il tempo, ancora, può riservare sorprese. Le notizie ci avvertono del successo in Spagna del movimento degli Indignados. Patti Smith ricorda di essere scesa in strada a Madrid con loro mentre gli striscioni strillavano il titolo di una sua canzone. E poi: «Una mattina mi sveglio e trovo un messaggio di Tom Hanks. In Grecia stanno suonando la canzone preferita di tuo padre! Ho acceso la tv, ho visto i festeggiamenti per Tsipras e mi sono commossa ascoltando People Have the Power».

 

La canzone nacque per merito di Fred «Sonic» Smith, suo marito, ex chitarrista degli MC5, uno dei gruppi di rock più politicizzati di tutti i tempi: «Un giorno ero a tavola, stavo pranzando. Fred arriva e mi ha fa “Trisha, people have the power. Scrivilo!” Ok. Ne abbiamo parlato per ore. È mio il tono biblico del testo: dove erano deserti/ io ho visto fontane. È bello ricordare adesso quella canzone perché è esattamente l’evoluzione di Horses. Horses era rivolto a un certo tipo di persone, People Have the Power è per tutti».

patti smith papa francescopatti smith papa francesco

 

Le propongo, infine, di guardare una volta ancora la foto di copertina di Horses, scattata da Robert Mapplethorpe. «Di fronte alle vecchie foto capita di chiederti perché eri così. Ma di fronte a questa non mi viene da ridere» riflette sicura.

 

«È una foto onesta. Non mi ero mascherata, avevo addosso quello che mi mettevo di solito, niente trucco, niente stylist». I retroscena dello scatto, un giorno grigio nella casa del fidanzato gallerista di Mapplethorpe, la camicia comprata in un negozio dell’usato, Patti Smith li ha messi tra le memorie più care di Just Kids.

 

«Nella mia testa volevo assomigliare alle foto di Baudelaire e Rimbaud, e un po’ a un ragazzo delle scuole cattoliche» continua. «Ricordo il, primo tour di Horses: tutto il pubblico aveva la stessa camicia bianca e la cravatta nera. Ho pensato che eravamo connessi nel nome di Baudelaire e di Oscar Wilde, e per me queste cose fanno parte delle piccole gioie della vita».

 

patti smith incontra papa bergoglio 4patti smith incontra papa bergoglio 4

Che fine hanno fatto quei vestiti? «Nel 1987 a Chicago durante un trasloco ci hanno rubato un baule e ho perso tutto quello che avevo addosso nella foto. Anche la piccola spilla col cavallo che mi aveva regalato il mio fidanzato Allen Lanier. Sono cose materiali, ma a pensarci mi viene ancora da piangere. Qualcosa ho ancora, un paio di t-shirt che mettevo ai concerti, la chitarra acustica che mi ha regalato Sam Shepard, un pacchetto di lettere di Robert, la macchina da scrivere… oddio, non ho più molto».

patti smith incontra papa bergoglio 2patti smith incontra papa bergoglio 2patti smith  2patti smith 2patti smith papa francesco patti smith papa francesco patti smith lou reed patti smith lou reed Patti Smith vede l edizione italiana del suo libro Patti Smith vede l edizione italiana del suo libro Patti Smith vede l edizione italiana del suo libro Patti Smith vede l edizione italiana del suo libro lou reed patti smith lou reed patti smith Patti Smith vede l edizione italiana del suo libro Patti Smith vede l edizione italiana del suo libro Patti Smith Patti Smith Patti Smith Patti Smith patti smithpatti smith

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO