1. TREMATE, TREMATE, LA CACCIA ALLE STREGHE È TORNATA: IL PD VUOLE VIETARE LA GNOCCA 2. UN GRUPPO DI SENATRICI DEM HA PRESENTATO UN DISEGNO DI LEGGE PER IMPEDIRE “LA DISCRIMINAZIONE DELLA DONNA NELLA PUBBLICITÀ E NEI MEDIA”. SANZIONI FINO A 5 MILIONI 3. VIA LE BELEN, LE UMA THURMAN, LE CHARLIZE THERON (È L’EUROPA CHE CE LO CHIEDE). D’ORA IN POI MANIFESTI E CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUBIRANNO LA CENSURA DI UN’APPOSITA SEZIONE DELL’ANTITRUST, CHE NE VERIFICHERÀ IL FINE SOCIO-EDUCATIVO 4. ELENA SANTARELLI, INTERVISTATA IN QUANTO GNOCCA DA CALENDARIO: “CHE C’È DI MALE A POSARE IN MUTANDE PER DITTE DI LINGERIE? NON MI SONO MAI SENTITA DONNA OGGETTO”

1. IL PD VIETA LA GNOCCA
Franco Bechis per "Libero"

Vietata Belen in ogni sua apparizione. Oscurata Uma Thurman che si beve un'acqua tonica. Bruciata come una strega ogni immagine di Letitia Casta che reclamizzava un profumo di due stilisti italiani. Seppellito sotto colate di cemento lo spot di una marca di jeans girato da una sensualissima Megan Fox. Tremate, tremate, perché le cacce alle streghe sono tornate. A volere scatenare la nuova Inquisizione e fare roteare come negli anni ‘50 le forbici della censura è un nutrito gruppo di senatrici del Partito democratico.

Un drappello guidato da Silvana Amati, e con subito a ruota Manuela Granaiola, Daniela Valentini e il vicepresidente di palazzo Madama, Valeria Fedeli, che ha appena firmato un disegno di legge già incardinato dal titolo «Misure in materia di contrasto alla discriminazione della donna nelle pubblicità e nei media». Il titolo sembra generico, ma il contenuto non lo è affatto. L'obiettivo infatti è quello di vietare con pesanti sanzioni (fino a 5 milioni di euro) l'utilizzo del corpo della donna nella pubblicità televisiva o stampata (giornali e manifesti).

Siccome tutte e quattro le prime firmatarie avevano venti anni nel 1968, erano di sinistra e in prima linea a sventolare la bandiera della rivoluzione sessuale, per fare tornare l'Inquisizione nel secondo millennio provano a scegliere le parole adeguate. La sostanza è quella del rogo per tutte le pubblicità che utilizzano il corpo della donna.

Ma certo scagliarsi contro «immagini che trasmettono, non solo esplicitamente, ma anche in maniera allusiva, simbolica, camuffata, subdola e subliminale, messaggi che suggeriscono, incitano o non combattono il ricorso alla violenza esplicita o velata, alla discriminazione, alla sottovalutazione, alla ridicolizzazione, all'offesa delle donne», è modo assai più elegante e consono ai tempi per accendere il fiammifero sotto quel cumulo di manifesti e celluloide.

Una Belen o una Uma Thurman sensuale in uno spot devono rassegnarsi al rogo perché «stereotipi di genere», che «restringono dunque il margine di manovra e le opportunità di vita di donne e ragazze, ma anche di uomini e ragazzi». Come avrebbe detto negli anni Cinquanta un Oscar Luigi Scalfaro pronto a coprire la balconata abbondante di una matrona in un ristorante romano, «pubblicità e media presentano il corpo femminile come mero oggetto sessuale, esistente per l'uso e per il piacere altrui».

Così - dicono le Inquisitrici del Pd, «nelle adolescenti, nelle donne giovani», diventa epidemia «un'ossessiva attenzione al corpo che provoca manifestazioni di ansia e aumento di emozioni negative, riduce la consapevolezza dei propri stati interni». Di più - perché le inquisitrici Pd hanno a cuore soprattutto la salute - vedere una Belen con farfallina evidente «provoca anche conseguenze molto serie sul benessere psico-fisico delle persone che la subiscono: è infatti correlata a un aumento dei disturbi depressivi, delle disfunzioni sessuali, dei disordini alimentari».

È dunque Belen-pandemia, e di fronte ad emergenze di questo tipo le senatrici Pd sono pronte a trasformarsi in crocerossine e perfino in poliziotte della buon costume. A un solo grido: «oscurare, anzi vietare la gnocca». Si preparino i pubblicitari, perché la controriforma è pronta, e naturalmente l'oscuramento di gnocca ce lo chiede «l'Europa», pronta a metterci in mora se tergiversiamo ancora.

Ecco la soluzione: «Inserire al codice delle pari opportunità un articolo 1 bis che disciplina il divieto di utilizzare l'immagine della donna in modo vessatorio o discriminatorio ai fini pubblicitari». Chi farà rispettare quel divieto? «Il ministro delle Pari opportunità, anche su denuncia del pubblico, di associazioni e di organizzazioni, nonché di ogni altra pubblica amministrazione che vi abbia interesse in relazione ai propri compiti istituzionali».

Ad applicare le sanzioni ci penserà una apposita sezione-commissione «per il contrasto alla discriminazione della donna nella pubblicità e nei media», istituita all'interno della Autorità garante della concorrenza e del mercato, che avrà perfino poteri di censura preventiva. La commissione apporrà «un apposito bollino» a «certificare la conformità del messaggio pubblicitario a criteri di qualità e finalità socio-educative per linguaggio, immagini e rappresentazioni, in linea con i criteri di tutela della donna stabiliti dalla presente legge».

Sarà quindi vietata «la trasmissione sui circuiti televisivi pubblici e privati sul territorio nazionale di pubblicità o messaggi pubblicitari che non hanno ottenuto il bollino di cui sopra». Oltre all'antitrust, anche i comuni potranno brandire la scimitarra della nuova inquisizione, «inibendo a monte l'affissione di pubblicità sessiste o discriminatorie, lesive della dignità delle donne».

I manifesti delle varie Belen dovranno essere «coperti con una scritta adesiva, ben visibile, che recita: SANZIONATO». Gli operatori pubblicitari che non rispetteranno i divieti di spot e manifesti saranno puniti «con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda fino a 5 milioni di euro».


2. ELENA SANTARELLI: «NON SI DIFENDONO COSÌ LE DONNE»
Antonella Luppoli per "Libero"

Appresa la notizia della presentazione in Senato di un disegno di legge volto a punire - ritenendole lesive della dignità femminile - praticamente tutte le campagne pubblicitarie intraprese da belle ragazze, viene spontaneo chiedere a chi ha prestato la propria immagine per importanti marchi di moda cosa pensi di una proposta simile. Libero ha raccolto le impressioni della nota showgirl Elena Santarelli.

La bellissima conduttrice e modella di Latina - oltre ad essere stata la prima donna di «Kalispera», il programma su Canale 5 condotto da Alfonso Signorini - è infatti il volto della celebre casa di intimo Infiore.

Si sente sollevata ora che questa misura potrebbe prendere il varo?

«Mi faccio una grossa risata sentendo una cosa simile», esordisce Elena. Che prosegue: «Non credo assolutamente che posare per una campagna pubblicitaria in intimo o in costume possa essere denigratorio per una donna, non sono queste le cose che offendono noi ragazze, c'è ben altro». " .

Posare per una campagna pubblicitaria è così degradante?

«Stare davanti all'obiettivo in mutande non è un limite, e poi non è l'abito, ma piuttosto la posa che potrebbe essere disdicevole. Io ho fatto un calendario e anche la campagna per Infiore, ma non mi sono mai sentita una donna oggetto».

E il suo partner?

«Neppure il mio uomo ha mai avuto da ridire, perché consapevole del fatto che fosse semplicemente lavoro. Credo che ad esempio una ragazza che esce in minigonna non sia necessariamente volgare, ma di cosa stiamo parlando?».

Dove sta il confine fra sensualità e volgarità?

«Di solito non mi permetto di giudicare una persona dal suo modo di vestire, perché non è da quello che si misura l'essere donna. Mi infastidisce molto di più per esempio vedere per strada una coppia che si bacia in maniera focosa, perché avendo un bambino magari poi sono costretta a rispondere alle sue domande. In quel caso cosa si fa? Si censura la coppia? Non

 

tumblr kuzyajy BH qaqi oo suit supply sexy ad suit supply dutch suits thumb images jpegfashion lingerie spring dolce gabbana ad sexist LE SENATRICI PD CHE HANNO PROPOSTO IL DIVIETO DI PUBBLICITA SEXYapple hot girl Victoria secret ad Woman Magazine Dreaming World Girl funny creative woman beauty sexy advertising crazy ads fun print HUMOR Love Funny Shits keiths pics Primeras oups X large bud ad x Eva Mendes Hot Tea Elena Santerellielena santarelli 002Elena Santarelli

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…