PENSIONI, È GIÀ BATTAGLIA - MONTI: ‘SACRIFICI O L’ITALIA RISCHIA’ - UNA PIOGGIA DI EURO DALLE BANCHE CENTRALI: VOLANO TUTTE LE BORSE - SARKOZY HA GIÀ DIVORZIATO DALLA MERKEL - GRAN BRETAGNA, PENSIONI E WELFARE: IL PIÙ GRANDE SCIOPERO DAGLI ANNI ’70 - L’EGITTO HA SCELTO I FRATELLI MUSULMANI - OGGI IL BOARD DI FINMECCANICA: GUARGUAGLINI VERSO LE DIMISSIONI - LA FAME DI TV DELL’INGEGNERE, NEL MIRINO ORA C’È LA RAI - COSCHE E MAZZETTE, LA GRANDE RETATA…

Il Velino.it

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "‘Troppi rischi, agire subito". Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi: "Ciò che conta è la qualità". Commento di Federico Fubini: "Il (debole) triumvirato per difendere l'euro". Due boxini a destra: "Previdenza e tasse. Così gli ‘invisibili' tornano in gioco" e "Il grande inganno delle regole che frenano il credito". A destra in alto: "Redditi, case e auto: radiografia degli italiani". Fotonotizia al centro: "Gran Bretagna, pensioni e welfare: il più grande sciopero dagli anni ‘70". A destra a centro pagina: "Giudici, politici e 007: la rete della ‘ndrangheta dalla Calabria a Milano". Intervento di Giovanni Bianconi: "La zona grigia dei nuovi boss". A destra in basso: "In cella per tangenti il vicepresidente del Consiglio lombardo". In basso: "Predoni dell'arte, impuniti per legge". Boxini in basso: "‘Sono senatore'. Supera i controlli e si porta in aereo lo spumante" e "Durban lancia l'allarme acqua. Accuse all'Italia: sprechi esagerati".

LA REPUBBLICA - In apertura: "‘Sacrifici o l'Italia rischia'". Editoriale di Barbara Spinelli: "Berlino salverà l'Europa?". A sinistra il retroscena di Francesco Bei: "Ora la mannaia dei prof spaventa i leader politici". Di spalla: "Tangenti al Pirellone, in cella numero due Pdl". Sotto commento di Gad Lerner: "La colpa di Formigoni". A centro pagina: "Crisi, la mossa delle banche centrali". A destra: "Il giudice che aiutava la ‘ndrangheta a Milano". Commento di Roberto Saviano: "La maschera caduta". In basso: "Ma il diritto di morire è un diritto?" con visioni contrapposte di Adriano Sofri "Disporre della vita" e di Vito Mancuso "Il momento della pietas".

LA STAMPA - In apertura: "Monti: agire ora o si rischia". Editoriale di Ugo De Siervo: "L'emergenza e il rispetto della Carta". In alto a sinistra: "Tangenti e rifiuti tossici. Dieci in manette. Bufera sul Pdl lombardo". In alto a destra: "Blitz contro le cosche: arrestati politici, agenti della Finanza e un giudice anti-mafia". A destra commento di Walter Passerini: "Cinque condizioni per cambiare". Di spalla: "L'Egitto ha scelto i Fratelli musulmani". Boxino a destra: "Londra chiude l'ambasciata a Teheran". Fotonotizia al centro: "Gli statali bloccano l'Inghilterra". In basso: "DeLillo e Auster: faccia a faccia dopo 21 anni".

IL GIORNALE - In apertura: "Monti pensiona i sindacati". Editoriale di Vittorio Feltri: "Ma il governo rischia grosso". Fotonotizia al centro: "La Germania vuole la guerra (e non è la prima volta)". A destra: "Una pioggia di euro dalle banche centrali: volano tutte le Borse". In alto a sinistra: "La scossa di 4mila case vere". In alto a destra: "Alfano porta a Ballarò 28mila amici". Al centro: "Tangenti e rifiuti, è bufera in Lombardia". In basso la rubrica di Marcello Veneziani: "La tristezza del mortificio svizzero".

LIBERO - In apertura: "La casta bara sui vitalizi". Editoriale di Maurizio Belpietro con il titolo d'apertura. Fotonotizia al centro: "Ci han raccontato un sacco di euro balle". Di spalla: "E Monti sfregia i politici ‘imbrattatori'". In basso a sinistra: "La fame di tv dell'ingegnere, nel mirino ora c'è la Rai". In basso a destra: "Il mistero di Sara Tommasi, la professionista del nulla". Boxino in basso: "Colta e con 5 figli. Ma in Italia è un marziano".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Banche centrali, blitz anti-crisi". Di spalla: "Monti stringe i tempi: agire subito o rischiamo, lunedì via alla manovra". Editoriale di Donato Masciandaro: "Una sveglia per l'Europa". In alto a sinistra: "Oggi il board di Finmeccanica: Guarguaglini verso le dimissioni". A centropagina: "Pensioni, ‘quota 100' per l'anzianità". A destra il punto di Stefano Folli: "La simmetria tra Pdl e Pd". A destra più in basso: "‘Ora servono fatti, non annunci'". In basso a sinistra: "Il conto salato del divorzio". In basso al centro: "Patrimoniale soft, frenata sull'Iva". A destra: "Vicepresidente Lombardia arrestato: tangenti sullo smaltimento dei rifiuti".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Pensioni, è già battaglia". Editoriale di Paolo Graldi: "I diritti e i doveri arrivano in carcere". Fotonotizia: "Via alle targhe alterne, oggi stop per le dispari". A destra: "Aumento dell'Iva agevolata per finanziare gli sgravi fiscali". Di spalla: "Mossa delle Banche centrali". A destra: "Arrestato un magistrato: ‘aiutava la ndrangheta'". Più a destra: "Lombardia, caso tangenti, vicepresidente in manette". In basso a sinistra: "Decreto per Roma Capitale, respinto il primo assalto della Lega". Boxino al centro in basso: "Lazio, spareggio europeo". A destra in basso: "Processo al Madoff dei Parioli. Il Pm: quattro anni a Torregiani".

IL TEMPO: "Sarkozy ha già divorziato dalla Merkel". Editoriale di Mario Sechi: "I dollari non bastano". Fotonotizia al centro: "Marchionne: l'Italia non fallirà". A destra in alto: "Acquistare Btp conviene, compriamoci la patria". A destra commento di Francesco Damato: "Il presidenzialismo e ‘Re Giorgio'". A destra in basso: "Zingaretti in campo contro Alemanno". In basso al centro: "Undicimila parcheggi per le bici". Due boxini in basso: "Il camion era in folle, omicidio colposo per l'autista" e "La Regione paga. Salva la clinica di riabilitazione Santa Lucia".

L'UNITA' - In apertura la foto notizia: "La battaglia delle pensioni". In alto: "Mafie e tangenti, veleni d'Italia". L'editoriale di Rinaldo Gianola: "La crisi di Formigoni". In basso a sinistra: "Quella destra non moderata". Più in basso a sinistra: "Lo sciopero contro Cameron paralizza l'Inghilterra". In basso al centro: "Aziende partecipate, la carica dei 42mila". Più in basso: "Zingaretti: a Roma sarò alle primarie". A destra in basso: "Il Tg1 a pezzi corre ai ripari: dopo Minzolini direttore ponte".

IL FATTO QUOTIDIANO: "Cosche e mazzette, la grande retata". Editoriale di Marco Travaglio:
"I minzopadrini". Editoriale di Peter Gomez: "Cari tecnici, questa è una guerra". Al centro: "Monti stretto fra pensioni e patrimoniale". In basso al centro: "Porti e cementi, Intesa di governo". In basso: "Minzolini in tour per il mondo in hotel extra-lusso".

 

Operaio senza futuro NUOVE PROTESTE AL CAIRO monti NAPOLITANO E VIETTI merkel merkel monti sarkozybraga B La Padania 1 Dicembre

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO