FUGA DA LONDRA - LE VERE OLIMPIADI SONO QUELLE DEI CITTADINI: OLTRE AL MALCONTENTO PER LA QUESTIONE SICUREZZA (RICHIAMATI 3500 SOLDATI APPENA TORNATI DALL’AFGHANISTAN), MEZZI DI TRASPORTO CARISSIMI E PARALIZZATI - NON USARE I MEZZI PUBBLICI, NON ANDARE AL LAVORO, NON USCIRE DI CASA. SAREBBE LA SOLUZIONE MIGLIORE - SEMPRE CHE NON CI SCAPPI UN ATTENTATO…

Leonardo Clausi per "l'Espresso"

A Gentleman never takes exercise, un gentiluomo non fa mai ginnastica, diceva Oscar Wilde. Chissà cosa penserebbe nel vedere la sua città monopolizzata da orde di atleti in costumi variopinti che competono in stadi foderati di loghi e bandiere, in mezzo al tripudio di altrettante orde acclamanti. Di certo sarebbe mosso a compassione dalla prova che i suoi concittadini devono affrontare, che non ha nulla da invidiare a quella dei maratoneti: quella della vita quotidiana a Londra al tempo delle Olimpiadi e delle Paraolimpiadi.

L'evento commercial-mediatico più grande del mondo comincia nella capitale britannica, unica città del mondo ad ospitarlo una terza volta, tra scioperi, guai, guasti e disguidi che rischiano di renderlo «indimenticabile» ma non per i suoi aspetti ludici. L'elenco dei grattacapi è lungo ma non si può che partire da quello che preoccupa di più in occasione delle grandi manifestazioni: la sicurezza. La G4s, la concessionaria privata a cui è stata affidata la tutela di Londra, dopo essersi messa i 284 milioni di sterline dell'appalto in tasca, ha fatto quello che ha definito un «errore di valutazione».

Pensava di poter addestrare diecimila uomini in tempo per l'apertura e non ce l'ha fatta. Per cui si è dovuta rivolgere a 3.500 reduci dall'Afghanistan, alcuni di fresco ritorno dalla missione. Che saranno magari esperti di caccia ai talebani ma si ritrovano a dover pattugliare le aiuole e le fioriere di Stratford. E inoltre. I tassisti sono inferociti per la corsia preferenziale riservata alle Bmw perfora-ozono ufficiali su cui viaggiano i vip del comitato olimpico. Il personale del controllo passaporti degli aeroporti ha deciso di entrare in agitazione alla vigilia di un affollamento quello sì da record.

Infine le proteste che riguardano la città blindata e la presenza ossessiva delle multinazionali. La sicurezza vuole il parco olimpico protetto da una rete missilistica, ponti levatoi e telecamere che lo rendono un incrocio fra Guantanamo e il Panopticon (il carcere dove tutto si poteva controllare) del filosofo e giurista Jeremy Bentham. Il marketing impone alcune fra le più aggressive multinazionali tra i principali sponsor: McDonald's, Coca-Cola, Visa, Panasonic.

E poi ce ne sono tre contro cui si sono concentrati gli strali delle organizzazioni anticapitaliste raccolte nella sigla Counter Olympics Network (Coalition of Resistance, Drop Dow Now, Stop the Olympic Missiles, G4S Campaign, Games Monitor, Our Olympics, Occupy London, Hackney Green Party, Space Hijackers, solo per citarne alcune).

Si tratta di Dow Chemical, responsabile del disastro di Bhopal in India; Rio Tinto, che fornisce i metalli per le medaglie e che ha una storia lunga di cause per avvelenamenti nelle sue miniere in America; Bp, accusata per l'inquinamento del Golfo del Messico: previste una serie di manifestazioni di protesta che rischiano di paralizzare ulteriormente la metropoli.

Sotto la patina scintillante della manifestazione cova una realtà economica sempre più dura. E le Olimpiadi sono una vetrina irresistibile per dare visibilità alle proprie rivendicazioni. I produttori di latte, per esempio: decimati dai bassi prezzi imposti dai supermarket (il 40 per cento è fallito negli ultimi dieci anni), hanno perfino minacciato di bloccare la fornitura dell'energetica bevanda al villaggio olimpico.

Dei soldati si è già accennato. Ma la loro insoddisfazione non riguarda solo il declassamento delle mansioni. Sono stati improvvisamente richiamati a far la guardia agli impianti sportivi, quando, dopo l'Afghanistan, molti di loro avevano già pianificato, e pagato, una sospirata vacanza con la famiglia che il ministero della Difesa si guarda bene dal rimborsare. Anche per loro, come per la polizia, si tratta di un enorme surplus di lavoro senza preavviso e al netto di una serie di tagli indiscriminati di organico e mezzi.

È improbabile che lo facciano con slancio. Nelle parole di Michael Murray, un ufficiale di Aberdeen: «Ho speso novecento sterline (circa 1.200 euro) per due settimane in Turchia a inizio agosto e se mi chiamano non sarò risarcito, né dal ministero della Difesa, né dall'assicurazione. Nessuno sa cosa stia succedendo. Non vediamo l'ora che sia finita».

Nonostante i loro ripetuti inviti a «non lamentarsi e gioire di questo grande momento nazionale», Lord Sebastian Coe, già olimpionico dei 1.500 metri e presidente del Comitato organizzatore dei Giochi, e Boris Johnson, sindaco di Londra, sanno benissimo che le prossime settimane saranno un inferno per i loro concittadini.

La metro, un gioiello d'ingegneria (vittoriana) che già fa fatica in tempi normali a sopportare il peso dei suoi utenti, si vedrà caricare addosso una media di altri 800 mila viaggiatori al giorno (28 mila solo i giornalisti). Breve inciso. La "Tube" si chiama così non per caso: mentre le metropolitane moderne hanno vari binari per galleria, il "tubo" ne ha uno per volta.

Significa prima di tutto che la manutenzione alle rotaie va effettuata per forza di notte (ragion per cui la metro londinese non è aperta 24 ore su 24 come sarebbe naturale). Le autorità municipali, per evitare il blackout, consigliano o di pianificare in anticipo o di restare a casa. Dove «pianificate in anticipo», significa spesso «alzatevi due ore prima la mattina».

Per non parlare del traffico in superficie. La creazione di circa 50 chilometri di corsie preferenziali per atleti e gli altri addetti ai lavori, ha ispirato parallelismi col totalitarismo sovietico (il soprannome coniato è quello di "Zil lanes" in memoria delle auto riservate ai membri del Politburo di sovietica memoria). E dato fiato a una una rivolta di automobilisti normali ma soprattutto dei "cabbie", i tassisti dei black cabs, una vera e propria casta.

Che qualche giorno fa si sono presentati in massa a Westminster, bloccando il traffico e suonando i clacson come ossessi. Altrimenti l'alternativa è ricorrere alla bicicletta, la propria o quelle del sindaco Boris, sponsorizzate dalla Barclays di Bob Diamond prima che cadesse in disgrazia, oppure usare i rollerblade, come già si vede fare ampiamente.

Per chi vive in questa città e vuole superarle indenne, le Olimpiadi rendono dunque imperativo il precetto taoista della non-azione: non far nulla. Non usare i mezzi pubblici, non andare al lavoro, non uscire di casa. Sarebbe la soluzione migliore, se tutti potessero permetterselo. In realtà i più fortunati sono al solito quelli della City dove molti capufficio hanno concesso ai dipendenti di poter svolgere le mansioni da casa.

Londra, poi, si sa, è cara. E lo è diventata ancora di più a causa di un'impennata dei prezzi che è il corollario di ogni grande evento. I parchimetri nelle zone centrali sono aumentati del 40 per cento e, ad esempio, lasciare la macchina per un giorno vicino Victoria Station costerà 60 sterline, circa 77 euro. Negli alberghi si registrano aumenti fino al 300 per cento. E il mercato immobiliare pare impazzito. Gli affitti nella zona olimpica sono cresciuti del 33 per cento, minacciano di estromettere dall'East End proprio quei poveri che l'enorme rigenerazione urbana della zona doveva favorire.

I cittadini della capitale tuttavia ce la faranno. Hanno dalla loro il fatalismo e una buona dose di autoironia. Con la tipica tendenza all'autocommiserazione e alla continua lamentela contro i misfatti di un'autorità pubblica che considerano irriducibile nemica (ma contro la quale giammai sognano di protestare) si stanno preparando, rassegnati, al peggio. Almeno al peggio prevedibile. Perché, oltre alla lunga serie di disagi, nessuno può garantire che non ci saranno attentati, come da allarmi di svariati servizi segreti.

E non sono pochi coloro che temono il riesplodere dei disordini in periferia, come un anno fa. Infine il meteo che non concede requie: una strabica Corrente del Golfo, insensibile al fascino dei Giochi Olimpici, ha finora rovesciato fiumi di pioggia sulla città, e sembra determinata a fare lo stesso nelle prossime settimane. Ma a Londra proverbialmente piove. Almeno a quello tutti sono già abituati.

 

CERIMONIA APERTURA LONDRA jpegGIOCHI OLIMPICI LONDRA 2012UN AUTOBUS LONDINESE PASSA ACCANTO ALLA CONTRAEREA PER LE OLIMPIADI Patsy e Edina DI ABSOLUTELY FABULOUS IN TENUTA OLIMPICA LONDRA RAGAZZI DI UNA GANG DI HACKNEY WICK LONDRA IL PUBBLICO ATTENDE IL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA OLIMPICA A DALSTON LONDRA AVVENTORI DI UN PUB DI DALSTON LANE LONDRA ALCUNI ABITANTI DELLE CASE POPOLARI DI DALSTON ASSISTONO A UN INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO INTENTI A SPEGNERE UN INCENDIO

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…