IL PETTEGOLEZZO CI SALVA LA VITA - CI VOLEVANO GLI ESPERTI: “UN BEL PO’ DI GOSSIP È DAVVERO CATTIVO. PERÒ SODDISFA UNA FUNZIONE IMPORTANTE PER GLI INTERESSI DEL GRUPPO” - SE LO CONOSCI LO EVITI: “SEMPRE PIÙ SPESSO ABBIAMO IL BISOGNO DI SCAMBIARE INFORMAZIONI CON ALTRI SU QUALCUN ALTRO CHE NON È PRESENTE AL DISCORSO. PROPRIO PER IMPARARE A EVITARLO: DALLE ESPERIENZE ALTRUI”…

Angelo Aquaro per "la Repubblica"

Chi sparla avvelena anche te: digli di continuare. Sì, la sostenibile leggerezza del gossip era già stata sdoganata da fior di antropologi e illustrissimi psicologi, tollerata dagli strizzacervelli e festosamente promossa dai media di tutto il mondo. Ma nessuno, finora, si era spinto fino alle conclusioni del seriorissimo Journal of Personality and Social Psichology.

Che nello studio già sbandierato come definitivo, in questo genere per la verità in continua evoluzione, sostiene adesso l'ultima virtù: il pettegolezzo è lo scambio d'informazioni che permette di far conoscere al prossimo la pericolosità di un altro non proprio raccomandabile prossimo.

E già. Non è più solo utile a scaricare tensioni, distrarre, riempire con storielle decisamente più leggere le pagine dei giornali. Il pettegolezzo sta alla base della nostra convivenza: è l'arma socialmente indispensabile che permette di proteggere il singolo e il gruppo dall'elemento destabilizzante. È quello insomma che l'Università di Berkeley - proprio l'ateneo dove il Free Speech Movement, il movimento per la libertà di parola, fece partire la rivolta degli anni Sessanta - chiama adesso "pro-social gossip": il pettegolezzo che ci salva la vita.

"Le virtù del gossip" si chiama senza mezzi termini il saggio realizzato dal gruppo capitanato da Matthew Feinberg. Spiega al New York Times l'altro autore Robb Willer: «Normalmente guardiamo al gossip come a qualcosa di negativo e cattivo: e un bel po' di gossip è davvero cattivo. Però soddisfa una funzione importante. Perché sempre più spesso abbiamo il bisogno di scambiare informazioni con altri su qualcun altro che non è presente al discorso. Proprio per imparare a evitarlo: dalle esperienze altrui».

La singolare funzione pedagogica del gossip è la cosa più sorprendente dello studio. «Non vogliamo certo dire che tutto il gossip è virtuoso» insiste Feinberg «ma che dal punto di vista degli interessi del gruppo il pettegolezzo funziona».

«Io sono malato di socialità e ogni sera devo andare fuori» diceva Andy Warhol: «Se resto a casa finisce che comincio a sparlare con i miei cani». I professori di Berkeley, nel loro piccolo, hanno cercato di spiegare quel bisogno impellente: lo stesso che costrinse il barbiere del Re Mida a urlare in una buca il segreto che aveva scoperto e che - pena la morte - non avrebbe mai potuto svelare - «Ha le orecchie d'asino!».

Dal mito alla scienza, i ricercatori hanno preso una cinquantina di volontari e li hanno sottoposti al controllo del battito cardiaco mentre osservavano una serie di persone sfidarsi in un gioco di società. Quando qualcuno si accorgeva che un giocatore stava barando i battiti cominciavano ad aumentare. Ma la pulsione diminuiva sensibilmente appena qualcuno aveva la capacità di avvisare qualcun altro che quel giocatore stava barando: il gossip su quel giocatore sleale faceva subito sentire meglio. Il gruppo era avvisato: gli altri giocatori avrebbero potuto evitarlo.

Ma come si fa a riconoscere tra gossip buono e gossip cattivo? Qui il gioco si fa duro. L'antropologo Robin Dunbar ha spiegato il pettegolezzo come l'evoluzione del
grooming. La socialità nei primati, si sa, è rafforzata proprio da quello spulciarsi reciproco che nella notte dei tempi favorì la comunicazione singolare e di gruppo: e col tocco diretto aiutò a discernere gli amici dai nemici. Poi quella scimmia chiamata uomo scoprì che non avrebbe mai potuto spulciare tutti i simili che gli capitavano a tiro. E dal grooming nacque così il linguaggio - dapprima proprio sotto la fattispecie di pettegolezzo: «Lo sai che il signore di quella caverna ha due pulci grandi così sotto il barbone?».

Dall'antropologia alla sociologia, però, il passo non è breve: soprattutto passando per la cronaca di tutti i giorni. Quale guadagno sociale ci sarebbe nello scoprire, per esempio, che Hillary Clinton si è mostrata disfatta e senza trucco durante un viaggio diplomatico in Asia - o che invece s'è incollata alla bottiglia della birra durante una missione in Sudamerica? Le virtù del fondoschiena di Pippa Middleton sono sotto gli occhi di tutti: ma che vantaggio sociale ci sarebbe nello sparlarne? Davvero le peripezie di Lindsay Lohan, che un giorno sfila in tribunale, un altro sviene per lo stress e un altro ancora inciampa nel nude look, possono avere un qualche valore pedagogico? Per non parlare delle avventure ben più ruspanti della nostra Belen.

«Non fate troppi pettegolezzi » lasciò scritto il povero Cesare Pavese. E invece un vantaggio sociale ci sarebbe sempre. Il gossip è comunque un "warning", un avvertimento, un avviso a diffidare di qualcuno: magari proprio di chi ha messo in giro quello stupidissimo gossip.

 

Norman Rockwell - gossipGossipcesare pavesepettegolezzogossip-girls

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)