PIÙ LA MERKEL INSISTE SU AUSTERITY E FISCAL COMPACT, PIÙ VOLANO NEI SONDAGGI I PARTITI ANTI-EURO: ALLE PROSSIME EUROPEE CI SARÀ DA DIVERTIRSI

Fabrizio De Feo per "il Giornale"

Una valanga di euroscetticismo è pronta ad abbattersi sull'Europa. A poco più di due mesi dalle elezioni i sondaggi lasciano prefigurare una possibile rivoluzione nella composizione dell'aula di Strasburgo. E nei salotti continentali si inizia a realizzare che qualora le forze contrarie alla moneta unica dovessero superare la soglia del 25% e trovare piattaforme programmatiche comuni l'agenda del nuovo Parlamento potrebbe essere sconvolta.

La rilevazione che desta maggior scalpore è quella relativa alla Gran Bretagna. Qui l'Ukip di Nigel Farage potrebbe diventare il primo partito col 30% dei consensi. Seguono i Laburisti col 28% e crollano i conservatori di Cameron al 21%. In Francia il vento sembra soffiare nella stessa direzione. Il Front national sorpassa l'Umo e sale al primo posto. Secondo un sondaggio il partito di Marine Le Pen sarebbe al 19%, davanti l'Ump al 18%.

Il Partito socialista di François Hollande è fermo al 15%. Marine Le Pen è vista come la vera portabandiera dell'offensiva anti-euro e punta sulla spinta che potrebbe regalarle il primato nazionale per lanciare il suo affondo contro l'Unione monetaria. Altro Paese in cui è facile prevedere una affermazione anti-euro è l'Austria dove l'Fpo di Heinz Christian Strache è dato attorno al 27%. Mentre in Germania, seppure su scala più ridotta, sta acquisendo consensi la Alternative für Deutschland, data all'8%. L'ondata euroscettica, peraltro, non è affatto limitata alla sponda destra dello spettro politico, ma si allarga anche a sinistra.

Colpisce, ad esempio, consultando la media dei sondaggi settimanali preparata dal sito «Electionista», quanto sta avvenendo in Italia. Nel nostro Paese i partiti che puntano a cambiare in profondità l'Ue sono al 35,4 con la Lista Tsipras, schierata a sinistra, al 5,1%. Questa lista, però, non mette nel mirino la moneta unica bensì i trattati. Gli altri partiti che contribuiscono a questo risultato sono il Movimento 5 stelle al 22,8%, la Lega al 4,5 e Fratelli d'Italia al 3%. Senza dimenticare Forza Italia, attestata su posizioni diverse ma comunque «euro-critiche» su alcuni specifici punti, al 23,3.

È evidente, insomma, che la campagna elettorale che si appresta a iniziare non potrà che ruotare attorno al tema dell'identità europea, con dibattiti sulla revisione dei trattati, sulle quote dell'immigrazione, sulla fine della libera circolazione, sull'uscita dalla moneta unica. La Lega, ad esempio, vuole giocarsi questa partita fino in fondo. E oggi annuncerà un accordo con alcune liste provenienti dal mondo della diaspora degli ex An.

«La nostra battaglia per rendere più forte e coeso il fronte europeo anti-euro va avanti» spiega Matteo Salvini. «Entro aprile presenteremo una piattaforma comune e la nostra alleanza con altre forze. L'obiettivo è costituire un gruppo parlamentare, con Marine Le Pen e gli altri. Noi non siamo contro l'Unione europea, ma contro l'euro e questo va detto con chiarezza.

Oggi faremo un piccolo passo già a livello nazionale, con l'annuncio di un accordo con altre forze anti-euro con cui presentare liste su tutto il territorio nazionale, a Roma e nel Sud». «L'asse con Grillo? In un eventuale gruppo parlamentare non ci azzecca molto alla luce delle sue posizioni sull'immigrazione non compatibili con le nostre. Se invece, visto che parla tanto di federalismo, vuole discuterne con noi e sottoscrivere i nostri referendum, allora ben venga».

 

 

Nigel Farage e la moglie Kirsten NIGEL FARAGE UKIP marine le pen SALVINI E MARONI BEPPEGRILLO RENZI E MERKEL A BERLINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…