A CHE GIOCO GIOCHIAMO CON BALDINI?- TRA PIETISMI CHIC E RITRATTI DA PERSONAGGIO MALEDETTO, MARCO BALDINI APPARE QUASI UN EROE. CHE NON È - SE A COMBINARE LO STESSO CASINO FOSSE STATO UN OPERAIO CI SAREBBE LA STESSA ATTENZIONE? O PIUTTOSTO INDIFFERENZA?

Alessandro Dell’Orto per "Libero Quotidiano"

 

marco baldinimarco baldini

Marco Baldini ha 55 anni e la battuta tagliente, lo sguardo da simpatico paraculo, la voce che ti abbraccia, la risata coinvolgente e una strepitosa carriera alle spalle fatta di radio e applausi, musica e applausi, televisione e applausi. Già, ma non basta.

 

Tutto questo non basta e non deve bastare per giustificarlo a prescindere, capirlo comunque, perdonarlo e difenderlo solo perché è Marco Baldini bravo famoso e di talento e chissenefrega se i suoi errori ricascano sulla vita degli altri e bla bla bla. No, non deve funzionare così, e il buonismo a tutti i costi che sta circondando la sua drammatica vicenda è davvero fastidioso.

 

La storia di Baldini la conosciamo tutti per averla letta nel libro Il giocatore, ogni scommessa è un debito (2005) e vista al cinema (Il mattino ha l’oro in bocca, 2008) ed è la storia di una malattia. Quella del gioco d’azzardo (ludopatia): scommesse, cavalli, ippodromi, poker, casinò, soldi buttati, debiti (oltre quattro milioni solo quelli saldati), ricatti, minacce, usurai, cadute e rinascite e poi via da capo con le ricadute.

 

cnd06 marco baldini compagna stefania lillocnd06 marco baldini compagna stefania lillo

E nel frattempo i prestiti degli amici, le bugie, le fughe e una vita sempre più allo sbando tra un programma tv, un ritorno in radio e la carriera a braccetto dell’amico Fiorello. Che Marco, però, proprio pochi giorni fa ha deciso di abbandonare.

 

Le motivazioni sono quelle di sempre e Baldini le ha spiegate con più dettagli ieri in un’intervista rilasciata al “Corriere della sera”. «Quelli che mi cercano non sono banditi, sono persone esasperate che rivogliono i loro soldi. Mi citofonano, mi stanno addosso. Non posso più lavorare. Non sono in grado di sostenere un ruolo impegnativo, ma soprattutto metterei a rischio le persone».

 

MARCO BALDINIMARCO BALDINI

E la reazione generale, tra i social e i discorsi da bar, prende la direzione del «poverino», «ci spiace», «che cattivi gli amici che ti hanno abbandonato» e via tra facili buonismi chic e ritratti pseudo romanzeschi della sua vita da personaggio maledetto e dannato, quasi un eroe. Che non è.

 

Proviamo a pensarci: se a combinare lo stesso casino fosse stato un operaio qualsiasi o anche solo un odiato politico ci sarebbe la stessa attenzione e comprensione? O piuttosto indifferenza e accanimento? Il problema, sia chiaro, non è Marco Baldini, che sta vivendo una situazione drammatica, ha sbagliato e sta pagando per i suoi errori e cerca in qualsiasi modo di trovare una via d’uscita, ma quell’alone di finta comprensione che gli gravita attorno e che, anziché fargli bene, rischia di fargli altro male.

 

E non è un caso se chi lo conosce a fondo come Linus, per esempio, nei suoi confronti ha usato parole severe ma realiste: «...ci sono molti modi di rovinarsi la vita - ha scritto nel suo blog - , ma quello che è toccato a Marco è uno dei peggiori, perché così subdolo da risultare incomprensibile. La speranza è che come è successo mille altre volte si rimangi la decisione e torni sui suoi passi. La certezza è che purtroppo non sarebbe sufficiente». Sì, realismo. E magari anche un po’ più di equilibrio.

Fiorello e Marco BaldiniFiorello e Marco Baldini

 

Perché nell’occhiello del titolo dell’intervista del “Corriere” si legge: «Mi minacciano, ricevo 150 telefonate al giorno». Per poi scoprire, all’interno dell’articolo, che «Alcuni sono ex amici, impazziti di rabbia, hanno bisogno di quei soldi. Sono disperati, piangono, urlano, non si rassegnano. I creditori non mi danno tregua. La mia vita è un inferno». Tradotto, più che una povera vittima minacciata, Baldini piuttosto è uno che ha fregato i propri amici corsi in aiuto i quali - semplicemente e come farebbe chiunque - rivogliono i soldi.

 

LINUSLINUS

E poi viene da chiedersi perché mai dovrebbero rassegnarsi. A cosa? A non avere più il proprio denaro che non hanno regalato, ma prestato con la garanzia - come spiega ancora Baldini nell’intervista - di riaverlo presto («Quando sono disperato dico: “Prossima settimana ti ridò i soldi” anche se so che non è vero. Lo faccio per respirare»)?

 

Marco Baldini, più che di pietà e finta comprensione, avrebbe bisogno di aiuto vero e cure (anche se assicura di non giocare più dal 2009). Più che di smettere di lavorare, avrebbe bisogno di contratti e programmi per poter guadagnare o anche di un qualsiasi impiego meno prestigioso e più faticoso, ma in grado di restituirgli rispetto per se stesso. Così da saldare i debiti e ripartire senza più bluff o azzardi. Anche se - come spiegò proprio lui nel 2005 - «Un giocatore rimarrà sempre un giocatore».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....