STRESS DIGITALE – IL PIONIERE DEI BLOG USA CHIUDE IL SITO: “VOGLIO TORNARE AL MONDO REALE” – ANDREW SULLIVAN, FONDATORE DI “THE DISH”, SI RITIRA DAL WEB PER STANCHEZZA

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera

 

andrew sullivan col compagno alla casa biancaandrew sullivan col compagno alla casa bianca

«Sono saturo di vita digitale, voglio tornare al mondo reale. Sono un essere umano prima che uno scrittore e un blogger. Voglio tornare a leggere. Lentamente, con cura. Assorbire un libro difficile e ritirarmi nei miei pensieri per un po’. Tornare a dare forma alle idee dentro di me senza dover trasformare istantaneamente tutto in blog». Colpisce la scelta di Andrew Sullivan, vero pioniere del nuovo universo dell’informazione digitale, di smantellare “The Dish”, il suo sito giornalistico personale costruito con grande impegno negli ultimi due anni. Ma colpiscono forse ancora di più le parole imbevute di dolore, orgoglio e disillusione scelte per annunciare il distacco ai suoi fedeli lettori.

 

Tra i primi su internet

andrew sullivan andrew sullivan

Il celebre autore e polemista inglese trapiantato in America dove 15 anni fa fu tra i primi a battere la strada dell’informazione (e della polemica) in presa diretta su Internet, alimentata attraverso un “blog” personale, immediato e senza filtri, abbandona il giornalismo digitale. Non è il primo caso e dietro potrebbero esserci anche motivi di salute (che lo stesso Sullivan cita nel suo messaggio d’addio ai lettori) o di delusione professionale. Nella nota messa in rete mercoledì sera, Sullivan ripercorre la sua carriera: il “blog” ospitato prima dal sito di “Time”, poi da “The Atlantic” e dal “Daily Beast”.

 

Infine, due anni fa, la scelta di diventare egli stesso un “brand”, fondando “The Dish”, la sua impresa giornalistica individuale. Impresa faticosa, ma che ha avuto successo, sostiene l’autore: 30 mila abbonati che pagano il servizio, un milione di lettori e un milione di dollari di fatturato. Forse i risultati non sono stati pari all’enorme sforzo personale di Andrew: i commentatori che oggi si dicono addolorati e sconcertati per la scelta di Sullivan, ammettono che ormai leggevano solo saltuariamente “The Dish”. Qualcuno sospetta addirittura che quella dell’autore possa essere un’astuta (o disperata) mossa pubblicitaria: un’uscita di scena per fare notizia e farsi richiamare a gran voce.

andrew sullivanandrew sullivan

 

«Sono malato. Per il superlavoro, non per l’Hiv»

Ma anche se non ha ancora detto quando cesserà le pubblicazioni, Sullivan ha già disattivato il sistema di rinnovo automatico degli abbonamenti e il “pay-meter”, il meccanismo col quale gli utenti pagano per quello che leggono. E nel suo messaggio d’addio il giornalista sembra davvero esausto e desideroso di cambiare vita, oltre che malato: «Non è qualcosa legato all’Hiv» scrive Sullivan, un gay sposato con un altro uomo che ha reso noto da anni di essere Hiv positivo. «Il medico mi ha detto semplicemente che sto soffrendo per il logorio causato da 15 anni di lavoro continuo, giorno e notte, e per lo stress conseguente: alla fine bisogna guardare in faccia la realtà. E poi voglio più tempo per me stesso e per stare coi miei cari».

andrew sullivan  col compagnoandrew sullivan col compagno

 

«Stiamo cambiando il nostro modo di analizzare i fatti»

Da tempo molti esperti avvertono che, tuffandoci con eccessivo entusiasmo e in modo acritico nell’universo delle tecnologie digitali, stiamo cambiando il nostro modo di apprendere e di ragionare, oltre che di analizzare i fatti: l’informazione “flash”, l’analisi in 140 caratteri, il continuo botta e risposta, la rete che moltiplica, esaspera e accelera tutto con un effetto-rimbombo che diventa incontrollabile.

 

Saggisti come Nicholas Carr e Jaron Lanier ci invitano a cambiare strada prima che sia troppo tardi. Prima che si consolidino le vere e proprie mutazione genetiche che cominciano a manifestarsi nel nostro cervello di “uomini sapiens” trasformati in “uomini zappiens”. Oggi Sullivan rompe gli indugi e annuncia che staccherà la spina: «Voglio tornare a ragionare in profondità, voglio scrivere un libro». Ma forse nel mondo delle reti sociali consolidate e degli occhi dei ragazzi fissi sullo schermo di uno “smartphone”, quella spina non sappiamo nemmeno più dove sia.

andrew sullivan  andrew sullivan

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)