cinema

PIÙ VERDURA, MENO CULTURA - MICHELE SERRA: “TRA UN MUSEO CON I VISITATORI SCAGLIONATI E UN CENTRO COMMERCIALE PIENO DI GENTE, TRA UN CINEMA E UN TEATRO CON IL PUBBLICO BEN DISTANZIATO E UN TRENO DI PENDOLARI, NON HO DUBBI SU DOVE SENTIRMI PIÙ AL SICURO, MENO ESPOSTO AL CONTAGIO. MOSTRE E MUSEI, TRA L'ALTRO, SONO LUOGHI SILENZIOSI PER DEFINIZIONE; E ANCHE NEI CINEMA E NEI TEATRI IL PUBBLICO NON PARLA, RIDUCENDO AL MINIMO LE EMISSIONI DI AEROSOL. MA ALTRE ATTIVITÀ PRODUTTIVE SONO STATE CONSIDERATE INDISPENSABILI, NON LA CULTURA…”

L’IMPARI LOTTA FRA TEATRI E SHOPPING

michele serra (2)

Lettera di Alessandro Tinterri a Michele Serra, pubblicata dal “Venerdì di Repubblica”

 

Gentile Michele Serra, Goebbels diceva che quando sentiva la parola cultura metteva mano alla pistola, un ministro del secolo scorso sosteneva che con la cultura non si mangia. Eppure, malgrado l' unanime riprovazione per entrambi i precedenti citati, ci risiamo e la prima a essere sacrificata in tempo di Covid è proprio la cultura.

 

palazzo altemps

A teatri, sale cinematografiche e musei sono stati chiesti protocolli di sicurezza assolutamente condivisibili ma poi, malgrado le garanzie fornite al riguardo, non sono stati riaperti.

Mentre abbiamo assistito allibiti alle immagini dei centri commerciali affollati, nel nome della ripresa economica.

 

Ignorando che sono oltre duecentomila i lavoratori dello spettacolo, mortificati dalla più lunga quaresima che la storia del teatro ricordi, che le sale cinematografiche soffrono da anni di una crisi endemica, e che anche i musei non registravano certo frotte di visitatori.

L' impressione è che la cultura sia ancora percepita come inutile svago.

centro commerciale

 

La risposta di Michele Serra

Da quando siamo sotto pandemia si è molto discusso di questo argomento. Con manifestazioni e prese di posizione civili e appassionate da parte di lavoratori dello spettacolo, artisti, intellettuali. Ho esitato a dire la mia per il timore di sembrare "corporativo", perché di quel mondo faccio parte da una vita e ho dovuto sospendere, tra altri lavori in corso come autore, anche un monologo teatrale che mi vede in scena con una mucca (molto più brava di me).

cinema the end

 

Poiché ognuno usa tirare la coperta troppo corta dalla sua parte, e questo non va bene, ho pensato che, nel mal comune, il mio non era necessariamente il più grave. Altre categorie sono state duramente colpite: una per tutte gli operatori del turismo, settore annichilito. Ma la sua lettera, caro Tinterri, mi offre l' opportunità di fare un piccolo bilancio.

 

E mi riesce difficile darle torto. Tra un museo con i visitatori scaglionati e un centro commerciale pieno di gente, tra un cinema e un teatro con il pubblico ben distanziato e un treno di pendolari, non ho dubbi su dove sentirmi più al sicuro, meno esposto al contagio. Mostre e musei, tra l' altro, sono luoghi silenziosi per definizione; e anche nei cinema e nei teatri il pubblico non parla, riducendo al minimo le emissioni di aerosol. Ma altre attività produttive sono state considerate indispensabili, incoercibili, insomma primarie.

 

pendolari torino milano

Non la cultura, e questo significa, a conti fatti, che viene pur sempre considerata un "di più". Magari prestigioso, e ottimo per farne l' elogio retorico: ma non abbastanza primario e vitale da poterci permettere il lusso di mettere nel conto un piccolo rischio (comunque molto inferiore a quello corso nello shopping natalizio) pur di tenere aperti almeno alcuni dei luoghi deputati alla cultura.

 

Questa si chiama, del resto, società dei consumi, e pur essendo i consumi culturali abbastanza rilevanti, lo sono in misura decisamente inferiore a molti altri beni di larga diffusione.

mattarella franceschini

 

Il pane, si capisce, viene prima di ogni altra necessità. Un tetto sopra la testa, anche. Ma fa una certa impressione scorrere l' interminabile lista di ciò che viene considerato necessario dal popolo consumatore, e di conseguenza dai suoi rappresentanti, quasi nessuno dei quali ha coraggio e autorevolezza quanti ne bastano per contraddire luoghi comuni e pigrizie diffuse.

 

Non sarò certo io a stabilire il confine, molto soggettivo, tra il necessario e il superfluo. Dico solo che la cultura non viene ai primi posti, se non per una minoranza vasta (ma pur sempre minoranza). Se venisse ai primi posti, avrebbe avuto qualche carta in più da giocare nella complicata lotteria dei divieti e delle concessioni.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...