IL CINEMA DEI GIUSTI - E POI DICONO CHE LE SALE SONO VUOTE! “TAKE SHELTER” DI JEFF NICHOLS, PICCOLO CAPOLAVORO PREMIATISSIMO AL SUNDANCE E A CANNES PRESENTATO CON BRUTTO DVD MALAMENTE PROIETTATO E PURE DOPPIATO IN ITALIANO. ALLORA CE LO POTEVAMO SCARICARE! - COSI’, CI SPOSTIAMO IN SALA 1 A VEDERE UN ALTRO FILM, “DETACHMENT” DI TONY KAYE E È UNA GRAN BELLA SORPRESA…

Marco Giusti per Dagospia

Detachment di Tony Kaye/Take Shelter di Jeff Nichols.

Ormai andare al cinema e' un'avventura. E poi dicono che le sale sono vuote... Insomma. Qualche giorno fa. Caldo torrido a Roma. Decidiamo, con mia moglie, di andare a vedere "Take Shelter" di Jeff Nichols, piccolo capolavoro premiatissimo al Sundance e a Cannes (Grand Prix alla Settimana della Critica 2011).

Storia di un americano medio, il grandissimo Michael Shannon di "Boardwalk Empire" e "My Son, My Son, What Have Ye Done", che pensa che stia arrivando una tempesta da fine del mondo e decide di costruirsi un riparo (da cui il titolo "Take Shelter") dove lui, la moglie, Jessica Chastain e la figlioletta possano salvarsi. Solo che impazzisce nella costruzione del riparo e nella follia della fine del mondo.

Siamo pronti al Quattro Fontane in sala 3 a vedere questo capolavoro, dopo quindici minuti passati a vedere terribili spot che sembravano quelli di vent'anni prima, e mentre Michael Shannon guarda un gruppo di terribili nuvoloni nel cielo che spruzzano un liquido giallastro, noi scopriamo con ancor piu' terrore che quello che stiamo vedendo e' solo un brutto dvd malamente proiettato e pure doppiato in italiano. Allora ce lo potevamo scaricare. Usciamo a chiedere se e' vero quello che stiamo vivendo. Si'. C'e' pure un cartello alla cassa.

La distribuzione ha pensato di presentare il film cosi', in un dvd che forse nemmeno a casa avremmo visto. 8 euro. Ora, il povero Jeff Nichols ha messo giorni e giorni di riprese per inquadrare queste nuvole e il faccione torvo di Michael Shannon. Ha preso premi e grazie a questo film e' riuscito nel successivo "Mud", presentato quest'anno in concorso a Cannes, a riprendere in 35 mm il Mississipi. Non ce la sentiamo di offendere il suo lavoro con una proiezione che sembrava quasi in vhs. Magari all'Eden lo danno in pellicola... Cosi', ci spostiamo in sala 1 a vedere un altro film, "Detachment" di Tony Kaye, che di sicuro non e' in dvd. Un film che non e' piaciuto a tutti i critici.

Quel genio di Roberto Escobar gli ha dato 0 palle sull'Espresso: "Tony Kaye finge di mettere sotto accusa il sistema educativo americano, ma è più interessato a scimmiottare l'incolpevole Camus, raccontando un patetico "étranger" made in Usa. Intellettualismi a non finire, sostanza filosofica (e cinematografica) nulla". Meglio non fidarsi. Anche perche' gia' dopo una decina di minuti abbiamo capito che "Detachment" e' un film sofferto e personale su un tema che dovrebbe interessare tutti. La crisi, anche quella dell'educazione e delle istituzioni, la crescita in famiglie malsane, il distacco da se stessi e dal proprio lavoro, l'impossibilita' di vedere dei risultati.

Magari un po' troppo romantico, ma sicuramente sentito. E Adrien Brody, anche produttore, e' fantastico. Tony Kaye, inglese, si era fatto una gran fama con video musicali superpremiati (Red Hot Chili Peppers, Johnny Cash) e con una serie di celebri pubblicita'. Il passaggio al cinema non era pero' stato dei piu' felici. Il suo primo film, "American History X", ritratto di un naziskin razzista in America, era stato rimontato dalla produzione e disconosciuto dal regista. Sembra che Kaye avesse girato troppo materiale e non riuscisse piu' a venirne a capo. Ma il film ha grandi fan e un'interpretazione impressionante di Edward Norton.

Il secondo film di Kaye, "Black Water Transit" (2008) con Karl Urban e Laurence Fishbourne, non e' mai uscito. "Detachment" e' in pratica il suo primo film che Kaye controlla interamente (e' pure direttore della fotografia). Supermontato, violento, visivamente molto inventivo, non puo' piacere ai critici bacchettoni. Ma e'stato presentato con successo ai Festival di Tribeca e di Tokyo. E e' un gran film sulla sofferenza e la crisi americana in una scuola di New York dove Adrian Brody e' chiamato come supplente. La preside, Marcia Gay Herdan, sa che lei e la sua scuola hanno i giorni contati.

I professori, Lisa Liu, il grande James Caan, William Petersen, cercano di opporsi al declino della professione dell'insegnamento e cercano di insegnare qualcosa ai loro ragazzi, almeno di salvarli dalla violenza e dal nulla culturale della societa' americana. Inutilmente. Brody accetta la sua vita, quella degli altri e la sua professione, con un senso di distacco.

Vedra' il vecchio nonno che lo ha cresciuto morire demente in un ospedale, la prostituta minorenne che ha accolto a casa sua, Sami Gayle, iniziare a capire, mentre non riuscira' a salvare dalla sofferenza una studentessa grassa e troppo sensibile (la interpreta Betty Kaye, figlia del regista). Puo' piacere solo un po', ma anche molto e non ti lascia insensibile. No, zero palle e' veramente troppo poco.

 

TakeShelter jpegtake shelter jpegTake Shelter Locandina take shelter jpegJESSICA CHASTAIN IN TAKE SHELTER jpegDetachment poster jpegdetachment il distacco sami gayle jpegdetachment il distacco adrien brody betty kaye jpegdetachment jpeg

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…