POMPEI CROLLA IN ITALIA E SBANCA A LONDRA: NON CI MERITIAMO NEANCHE I RUDERI...

Leonardo Maisano per "Il Sole 24 Ore"

Pompei sprofonda a Pompei per risorgere a Londra. Il paradosso di un'emigrazione culturale con pochi, o forse nessun precedente, non può essere più evidente, e per certi versi straziante, di quello che emerge dalle lettura comparata delle cronache italiane e del più aggiornato report del British Museum.

Mentre il ministro Massimo Bray replica al monito Unesco riaffermando la volontà di difendere il più straordinario sito archeologico minacciato dall'incuria di un Paese viziato dalla sua bellezza, Neil MacGregor, direttore del palazzo di Great Russell street, esulta per i successi britannici di un tesoro d'Italia. Pompei, a queste latitudini, è un gran business. Sbanca. La mostra Vita e Morte a Pompei ed Ercolano s'avvia ad essere il terzo maggior evento nei 250 anni di storia del British alle spalle dei Tesori di Tutankhamen (1972) e dell'Esercito di Terracotta cinese (2007).

Nei primi tre mesi di apertura al pubblico sono sfilate 287mila persone e tutti scommettono che, da ora alla fine di settembre, il target di 450 mila "passaggi" sarà stato bruciato. L'attesa minima è oggi di due settimane, l'ingresso contingentato con blocchi di visitatori ogni venti minuti.

Se il British museum ha avuto 1,7 milioni di ingressi dal primo di aprile ad oggi, l'impennata (più 42%) di maggio va ascritta soprattutto a quanto fece la lava del Vesuvio all'alba del 24 agosto 79. E tanto basterà per fare del Museum l'opzione preferita da turisti e non, fra quanto è offerto sotto la generica voce "intrattenimento" in tutto il Regno di Elisabetta.

Si fa presto a dire che gli inglesi "saccheggiano" beni e tesori dal resto del mondo (Egitto, Cina e Italia, come indicato, sono i Paesi di provenienza dei blockbuster assoluti del British) per sviluppare il business culturale, ma basta declinare il discettare romano con i fatti londinesi, per sollevarli da qualsiasi "responsabilità" specifica contemporanea (sul passato e sui saccheggi culturali veri non ci addentriamo).

Anzi l'effetto indotto di una mostra destinata a produrre un consistente utile, realizzata con munifici sponsor e con la collaborazione della Soprintendenza di Napoli e Pompei, potrebbe anche ricadere positivamente sui siti archeologici, quelli che versano nelle condizioni ripetutamente denunciate.

L'exhibition londinese è, infatti, accompagnata da eventi culturali, per lo più lezioni, che ne fanno da corollario, moltiplicando l'impatto sullo spettatore, affinandone la curiosità. Ancor di più potrà fare, crediamo, il film/documentario, prima produzione nella storia del British Museum, diffuso in anteprima sugli schermi del Regno la sera del 18 giugno e destinato ad essere replicato nelle prossime settimane in tutto il mondo.

È una dotta passeggiata nella mostra britannica, con interventi di esperti, corredata da una realtà romanzesca ricreata in studio per dare al visitatore la sensazione di come si viveva, di quel che accadde e di quanto rimane dopo l'eruzione del vulcano. Tutto, o quasi, ricostruito nelle sale del Museum, lontano da Pompei e da Ercolano, da quelle, intendiamo, in... carne e ossa. «Non ci sono scene girate in loco», confermano al press office del British.

E forse è meglio così, nell'amara constatazione che ormai non solo i giovani emigrano a caccia di miglior fortuna, ma sembra andarsene, seppure in cartolina, anche il patrimonio culturale, alla ricerca di una gloria che se non è ancora perduta è quantomai minacciata.

 

POMPEI PROIBITA POMPEI PROIBITA POMPEI PROIBITA POMPEI PROIBITA POMPEI PROIBITA cunnilingus a pompei British MuseumMASSIMO BRAY

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…