papa francesco fabio fazio eugenio scalfari rita pavone

IL PONTIFICATO “POP” DI FRANCESCO – DALLE INCURSIONI IN TV DA FAZIO ALLO SBARCO SU "X", DALLA TELEFONATA A RITA PAVONE AL BLITZ NEL NEGOZIO DI DISCHI CHE FREQUENTAVA DA CARDINALE - "REPUBBLICA" SI CHIEDE: "ABBIAMO ASSISTITO A UN COLOSSALE SFORZO DI EVANGELIZZAZIONE ATTRAVERSO L’EMPATIA O A UNA VOLGARIZZAZIONE DEL MARCHIO PONTIFICIO?" - LE SCELTE DI PAPA FRANCESCO SONO PIACIUTE PIÙ AI LAICI, A COMINCIARE DA EUGENIO SCALFARI. MENO A UNA GRAN PARTE DEI CREDENTI - LA DENUNCIA CONTRO LE OLIGARCHIE DEL TECNOCAPITALISMO...

1 - I MEDIA FAZIO E SANREMO LA COMUNICAZIONE POP PER RAGGIUNGERE I FEDELI

Gabriele Romagnoli per “la Repubblica” - Estratti

 

papa francesco fabio fazio

Benedetto XVI evocava “il silenzio di Dio”. Francesco la voce del Papa. Giovanni Paolo II la portava personalmente nel mondo.

 

Francesco ha cercato ogni specie di amplificatore. Non c’era mai stato nella sua posizione un comunicatore simile ed è probabile non ce ne saranno più. Di certo, non ora.

 

Durante il suo pontificato è stata trasmessa la serie di Paolo Sorrentino The young pope in cui il giovane papa americano teorizzava “l’assenza è presenza” e “dobbiamo tornare a renderci inaccessibili perché solo così saremo desiderabili”, come i grandi artisti più amati: Salinger, Banksy, Mina.

 

Francesco si è issato sul lato opposto, praticando la presenza come necessità contro l’oblio, attribuendo alla parola un valore inestimabile, che fosse da Dio a uomo, da uomo a uomo o da uomo a Dio: verbo, dialogo o preghiera.

 

papa francesco negozio di dischi

Vade retro Elena Ferrante, tuttavia amico geniale. È apparso nei luoghi meno previsti e ortodossi: da un ottico in centro a Roma, nel negozio di dischi che frequentava da cardinale, al luna park di Ostia. Ha bussato a un centro di accoglienza per giovani prostitute liberate dalla schiavitù, a casa di famiglie di immigrati, di Edith Bruck e di Emma Bonino.

 

Ha telefonato a un bambino di Cosenza che gli aveva spedito una lettera chiedendogli di pregare per la zia malata, a un giovane autistico di Bergamo, ai detenuti di La Plata in Argentina, a Rita Pavone. Inevitabile che Paolo Brosio, l’ultrà di Medjugorie, sia caduto nella trappola di un imitatore ingaggiato da Scherzi a parte. E che, per rincuorarlo, il vero pontefice l’abbia poi ricevuto, insieme con la madre. Identica la reazione nei due casi: “Il sogno della mia vita si è avverato”. A dimostrazione che realtà e fantasia si sono raggiunte, l’una incapace di superare l’altra.

 

L’impensabile è diventato ordinario. Si è potuto commentare senza sussulti “il papa da Fazio”.

 

È potuto accadere che durante il festival di Sanremo, manifestazione sconosciuta alla stragrande maggioranza dei cattolici del pianeta, venisse proiettato un suo video, comunque sia stato registrato.

 

La comunicazione vaticana e della Chiesa in generale è stata protagonista negli ultimi anni di un vero e proprio romanzo di tras-formazione. Ha cercato di adattare il linguaggio ai cambiamenti continui. Non è difficile immaginare lo sforzo con cui papa Benedetto XVI ha accettato di essere il primo a sbarcare su Twitter (non ancora X). Ma se la tecnologia crea un rapporto continuo ma freddo e solo apparentemente diretto (in fondo come possiamo sapere chi utilizza l’account del pontefice?), la tecnica di papa Francesco è stata invece discontinua, ma calda e diretta. Nel suo libro Dal concilio al web l’ex vicedirettore della sala stampa vaticana Angelo Scelzo ha cercato di seguire e spiegare questo percorso così veloce e inatteso.

 

papa francesco rita pavone

Presentandolo, il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, ha messo l’accento sul “linguaggio del cuore, semplice e immediato” usato da papa Francesco ma anche sull’interpretazione “nella quale non manca talvolta una certa dose di malizia”.

 

E qui veniamo al punto chiave: abbiamo assistito a un colossale sforzo di evangelizzazione attraverso l’empatia, la disponibilità e la diffusione o a una volgarizzazione del marchio? Nel diritto industriale una parola talmente usata da identificarsi con l’oggetto a cui si riferisce perde il valore di nome proprio e diventa comune (esempi: scotch, moka, cellofan). È accaduto lo stesso alla parola proveniente dal soglio pontificio?

 

papa francesco eugenio scalfari

Scendendo nella canea del dibattito la figura del pontefice si è esposta al pubblico ludibrio, ai manifesti e alle scritte irridenti, alle ironie dei vignettisti, alle salacità dei commentatori? E non era forse questo parte del piano? Forse che la più grande “volgarizzazione” mai narrata non è stata l’incarnazione umana del figlio di Dio, la sua esposizione alle reazioni più bieche, scurrili e scontate? Pochi decenni fa in Italia vedevamo in tv i leader di partito in occasione delle tribune politiche pre-elettorali, ora fanno più ospitate di una soubrette e di sé ancor più mettono in mostra.

 

Era inevitabile adeguarsi per essere ascoltati o era meglio non farlo per non finire nello stesso tritacarne da cui escono ugualmente maciullati il sacro e il profano?

 

PAPA FRANCESCO AL BALCONE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO IL GIORNO DI PASQUA - 20 APRILE 2025

Non troppo paradossalmente le scelte di papa Francesco sono piaciute più ai laici, a cominciare da quella di scegliere come interlocutore il fondatore di questo giornale, Eugenio Scalfari. Meno a una gran parte dei credenti. Meno ancora a chi, laico o credente, non ha capito neppure le dimissioni di Ratzinger, presupponendo una Chiesa inflessibile. Papa Francesco ha avuto molti consulenti o consiglieri per la comunicazione. Si sono succeduti spesso non per decorrenza naturale dei termini. L’impressione è che, come in ogni altra cosa, abbia fatto per lo più di testa sua, pur dopo aver testato qualche suggerimento.

 

Esemplare una delle ultime apparizioni, al Giubileo della comunicazione, quando è arrivato sul palco con un discorso di nove pagine ma, davanti al microfono, ha annunciato che era quasi ora di pranzo e non gli pareva il caso, restituendolo a chi gliel’aveva consegnato e preferendo dir poco, ma sottoponendosi a un ben più lungo percorso di benedizioni e strette di mano.

 

Non solo parola, dunque, ma a volte, in sostituzione: presenza tangibile, contatto, vicinanza. E, in qualche circostanza, l’intuizione che l’immagine sia il nuovo verbo. Insuperabile in questo la Via Crucis del 2020 in piena pandemia e conseguente lockdown, quando apparve in mondovisione solo nella piazza San Pietro deserta ad attendere la croce, portata da ex detenuti e medici.

papa francesco con il poncho a san pietro 2

 

Poi, nell’ora finale, ha chiesto la trasparenza come estremo rimedio alla falsità del mondo. E come penultima versione di sé ha scelto quella con il poncho, garibaldino, destituito e quindi vincitore.

 

(...)

2 - LO STORYTELLER DI UNA CHIESA IN CAMMINO

Massimiliano Panarari per “la Stampa” - Estratti

 

Una delle tante facce del "Prisma Francesco" è stata quella della comunicazione. Sembra quasi un luogo comune oggi, ma Jorge Mario Bergoglio è stato il vero grande comunicatore contemporaneo di una comunità di credenti in viaggio (e in transizione).

 

papa francesco con il poncho a san pietro 3

Ora, nel corso della loro storia, con modalità naturalmente diverse, le ultramillenarie istituzioni cattoliche hanno sempre comunicato – al punto che la parola "propaganda" è nata nel loro ambito (la Congregazione de Propaganda Fide, nell'orbita del Sant'Uffizio) –, con l'inesauribile finalità di fare proselitismo; un concetto, per inciso, che il pontefice latinoamericano non sopportava affatto, e rigettava dicendo che la Chiesa «si sviluppa piuttosto per attrazione».

 

Insieme a Giovanni Paolo II (all'insegna di caratteristiche decisamente differenti sotto molti profili), Bergoglio è stato in tutto e per tutto l'altro formidabile performer comunicativo del cristianesimo romano entrato nella postmodernità.

 

Non per nulla, il suo primo atto comunicativo ha coinciso con l'autobattesimo della denominazione: un gesuita che ha assunto il nome pontificale di Francesco – come ha ricordato nel suo accorato messaggio di cordoglio il Presidente Mattarella –, e così facendo ha indicato da subito la direzione di marcia e i destinatari a cui intendeva innanzitutto rivolgere il suo apostolato.

 

Del resto, "nomina sunt consequentia rerum": in tal modo, Bergoglio annunciava un magistero che voleva andare al di là dei confini (occidentali) e dei pubblici dei fedeli più abituali. Insomma, lo storyteller di una Chiesa in cammino, "in" e "di movimento" rispetto a quella del predecessore Benedetto XVI.

 

Un approccio sicuramente dettato anche (gli uomini sono le loro biografie) dalla tempra sudamericana e dal carattere espansivo, che ne spiegano svariate espressioni assai poco ortodosse – e pure qualche infelice scivolone lessicale sul tema dell'omosessualità, ovvero (parole sue, giustappunto), della «frociaggine».

 

PAPA FRANCESCO NEGOZIO DI DISCHI

Il «Papa dei poveri» – etichetta a volte un po' abusata, ma che rende la sostanza delle cose – ha fatto dell'autenticità e della schiettezza le cifre comunicative per eccellenza del suo pontificato proprio nella convinzione che quelle fossero le strade per (sempre parole sue) «andare nelle periferie» arrivando ai più deboli, bisognosi della consolazione della religione e del supporto della Chiesa. E, più in generale, essendo persuaso che un linguaggio diretto e una comunicazione popolare (e pop), di cui è stato un maestro insuperabile, consentissero di parlare al cuore di tutti, ossia di un popolo concepito come organismo unitario, ma deprivato della sua armonia per cause esterne, nel quale alcuni osservatori hanno ravvisato i segni di una visione populista (di nuovo, le radici argentine).

 

eugenio scalfari papa francesco

Di qui, la denuncia dei rischi delle piattaforme social e del negazionismo climatico e la predicazione contro l'individualismo iperconsumistico ed edonistico e le oligarchie del tecnocapitalismo. Come pure la sua polemica di fondo verso tutto ciò che il trumpismo incarna, e le tensioni con una certa gerarchia ecclesiastica Usa di orientamento reazionario – fino allo scherzo del destino del suo ultimo incontro con il "viceTrump", il neoconvertito J.D. Vance. E, ancora, l'invito, contenuto nel suo Messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali del gennaio di quest'anno, a «disarmare la comunicazione» generatrice di odio, rancore e incivility.

 

Francesco è stato un talento naturale nel comunicare, una forza tranquilla capace di ascoltare e parlare alle persone del proprio tempo (anche al telefono o al Festival di Sanremo). In grado di ripetere autorevolmente cose normali, nel più puro spirito evangelico, e narrare microstorie quotidiane e di vita vissuta (che diventavano gli equivalenti di una parabola). 

papa francesco trump

 

(...) Un Papa pop, ecologista, inclusivo e, per l'appunto, un Grande comunicatore coi controfiocchi.

papa francesco trump

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO