povera patria 1

QUANDO BATTIATO, DE GREGORI E GUCCINI LE CANTAVANO ALL'ITALIA – IN UN LIBRO I BRANI DEGLI ANNI ‘90 CHE PARLANO DI TANGENTI E MANETTE FACILI – IL GIULIO ANDREOTTI SORNIONE E IRONICO DI BACCINI, ELIO E LE STORIE TESE AL CONCERTONE COL CELEBRE “TI AMO CIARRAPICO” - E "IN QUESTO MONDO DI LADRI DI VENDITTI" DIVENTO' L'INNO DI TUTTI I SOSTENITORI DEL POOL DI MANI PULITE - VIDEO

 

 

Giandomenico Curi per “il Venerdì – la Repubblica”

 

POVERA PATRIA COVERPOVERA PATRIA COVER

Tra i governanti/quanti perfetti e inutili buffoni» cantava Battiato in Povera patria, anno 1991. J' accuse dolente quanto feroce che anticipa la deriva tragica di Tangentopoli, seguita dagli attentati a Falcone e Borsellino. Un brano simbolo, che apre emblematicamente Povera patria.

 

La canzone italiana e la fine della Prima Repubblica, libro robusto e necessario scritto da Stefano Savella (Arcana, pp. 240, euro 17,50). È stata la passione per la storia di quel periodo e l' amore per Battiato a tirare Savella dentro un universo sempre più schierato, dove avvisi di garanzie e manette affollano dischi e concerti, i cantautori diventano i nuovi maîtres à penser e le loro canzoni la colonna sonora della grande collera popolare.

 

Un panorama variegato, che va da Gaber ai Pooh, da Venditti a Merola, passando per Baccini, Litfiba, Bertoli e via elencando.

BATTIATOBATTIATO

 

Ma lo spartito e gli accordi di base sono gli stessi per tutti: la fine di un Paese malato, ostaggio di un potere banditesco e sottratto a ogni controllo democratico. I primi a rispondere all' engagez-vous di Battiato sono Elio e le Storie Tese dal palco del concertone del Primo maggio '92, con una versione di Ti amo fuori scaletta e talmente poco edificante («Ti amo Ciarrapico!») da costringere la Rai a sostituirli con Mollica. Più ironico e sornione il Giulio Andreotti di Baccini (tratto da Nomi e Cognomi) accusato di tutti i mali d' Italia («Chi ha baciato Cicciolina? - Andreotti»), mentre Finardi in Millennio se la prende con Milano, città di banche e stilisti, «stessa brutta gente/ stessi ladri».

 

francesco de gregori de andrefrancesco de gregori de andre

Ma è con De Gregori che si entra nella bufera vera di Tangentopoli, con La ballata dell' Uomo Ragno, che apre la grande caccia al "Cinghialone" Craxi, il capobanda, anche se il testo è molto più complesso di quanto non sembri. Più leggibili invece Adelante! Adelante! e Viaggi e miraggi. In autunno si fa vivo anche Guccini con Nostra Signora dell' Ipocrisia, che allarga il tiro a tutto il carrozzone berlusconiano, le sue televisioni, «puttanieri», «anchorman piangenti» e «trombettieri senza ritegno». Un pezzo surreale, divertente, velenoso.

 

Poi nel marzo del '93 Di Pietro arresta Primo Greganti, comunista, che per tutti diventa il «compagno G», o meglio il «Signor G»: G come Gaber che due anni prima aveva scritto Qualcuno era comunista. Venditti, invece, sceglie il palco televisivo di Samarcanda per rimettere in circolazione la sua micidiale In questo mondo di ladri, l' inno di tutti i sostenitori del pool di Mani pulite.

 

ANTONELLO VENDITTIANTONELLO VENDITTI

Anche Gianni Morandi si mobilita con Il Presidente, che mischia dirigenti di squadre di calcio (da Ferlaino a Longarini) e altri presidenti; e poi i Pooh con un pezzo (In Italia si può) vicino alla Lega Nord. Contro le carcerazioni facili si schiera, invece, Edoardo Bennato (In prigione, in prigione), mentre Pierangelo Bertoli porta la sua denuncia direttamente a Sanremo cantando con rabbia e sarcasmo Italia d' oro.

 

Quindi, dopo l' uscita a sorpresa di Jovanotti che mette in fila una serie di pezzi rap che vanno tutti a segno (da Cuore a Penso positivo), il botto finale gestito, a colpi di watt terrificanti, da un geniale Pelù e dalla sua scatenata rock band (Litfiba): insomma, come da titolo del loro album, un vero e proprio Terremoto.

POVERA PATRIA 1POVERA PATRIA 1

 

BATTIATO 5BATTIATO 5

 

BATTIATOBATTIATO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…