PREMIARNE UNO PER SCONTENTARNE CENTO: IL NOBEL A HIGGS DELUDE I CAPOCCIONI DEL CERN (MA NON SI DICE)

Giovanni Caprara per "Il Corriere della Sera"

Fra i due maggiori protagonisti della scoperta del bosone di Higgs con l'acceleratore Lhc al Cern di Ginevra scorrevano ieri, tra i brindisi, diplomatiche parole di soddisfazione per il Nobel della fisica ai teorici Peter Higgs e Francois Englert. Ma fino a un certo punto.

«Ritengo sia arrivato il momento di rivedere i criteri del Nobel perché la fisica è cambiata e non ci sono più scienziati solitari che realizzano gli esperimenti ma migliaia di ricercatori impegnati su grandi macchine», afferma deciso Guido Tonelli, 63 anni, professore all'università di Pisa è primo coordinatore dell'esperimento Cms. In parallelo Fabiola Gianotti (51 anni) dell'Università di Milano coordinava l'esperimento Atlas. Entrambi dovevano dimostrare l'esistenza del bosone di Higgs utilizzando tecnologie diverse per raccogliere conferme attendibili.

In effetti, nei mesi passati da più parti era emersa l'idea (quasi una sollecitazione all'Accademia delle scienze svedesi) che il Nobel inseguito da mezzo secolo venisse assegnato al Cern dove la particella è stata catturata e annunciata il 4 luglio dell'anno scorso in una emozionante assemblea. Nell'aria si percepiva la gioia dell'ardua conquista e del balzo che, con essa, la fisica era riuscita a compiere.

«Quando è stato confermato il premio a Peter Higgs - racconta Tonelli - ci siamo sentiti felici e orgogliosi. Si suggellava il grande valore del risultato ottenuto. E nessuno si è sentito deluso per un premio mancato. Però sarebbe utile riconsiderare i metodi di valutazione dell'illustre premio perché la realtà è cambiata. Oggi la scienza procede con esperimenti grandi e complessi frutto di estese collaborazioni internazionali, con rilevanti schiere di scienziati e pochi in posizioni chiave di gestione.

Direi che la caccia al bosone di Higgs rappresenta un caso da manuale dal momento che ha coinvolto seimila cervelli di numerose nazioni anche fuori dall'Europa, più tanti altri che lavoravano sull'acceleratore Lhc. Ci vorrà tempo, ma chissà, forse fra una decina d'anni avremo regole diverse».


Fabiola Gianotti sfodera la sua più elegante diplomazia. «Un momento di gioia terribile - dice -. E tutti qui al Cern ci sentiamo gratificati. Non era pensabile che il riconoscimento venisse assegnato solo a qualcuno che ha compiuto il lavoro. Si è trattato di un impegno vasto che ha coinvolto un'estesa moltitudine di studiosi, comprese centinaia di italiani e molti giovani.

Per il momento il premio al Cern come istituzione di ricerca non rientrava nelle regole e comunque è difficile per un fisico sperimentale arrivare al Nobel. Mi piace pensare - continua Gianotti - che il riconoscimento dell'Accademia delle scienze svedese chiuda in un certo senso un'epoca della fisica e ne apra un'altra ancora più entusiasmante per molti aspetti.

Ho sentito Peter Higgs qualche momento prima della telefonata da Stoccolma che gli comunicava il Nobel. Era tranquillo e sempre convinto sostenitore della sua intuizione che tanti anni fa lo aveva portato a immaginare la particella battezzata col suo nome. Anche se alcuni illustri scienziati lo avevano aspramente contestato. Del resto le prove raccolte al Cern sono inconfutabili».

Tra gli illustri contrari c'era anche il celebre matematico e astrofisico britannico Stephen Hawking che aveva addirittura scommesso cento dollari sostenendo l'impossibilità di trovare il bosone con l'acceleratore Lhc. Si era alla vigilia della sua accensione nel settembre 2008. I fatti lo smentirono sonoramente.

Comunque sia, l'Accademia della scienze di Svezia ha deciso di concentrare il Nobel per la fisica 2013 su due dei sei teorici che nel 1964 lo avevano ipotizzato con argomentazioni diverse. Il primo articolo in cui si descrivevano le condizioni del bosone veniva pubblicato da Francois Englert e Robert Brout, scomparso nel 2011. «Ma non si parlava ancora di una particella - conclude Guido Tonelli - la quale veniva invece focalizzata due settimane più tardi in un articolo di Higgs, precisandola nei concetti. Quindi indubbiamente Englert e Higgs il Nobel se lo meritano».

 

PETER HIGGS IN POSA CON UNA STATUA DI ALBERT EINSTEIN ENGLERT E HIGGS BOSONE DI HIGGS BOSONE DI HIGGS BOSONE DI HIGGS - LA PARTICELLA DI DIOBOSONE DI HIGGS IL BOSONE DI HIGGS

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....