ADDIO ALL’UOMO DEL “BIP” - PRIMA DI JOBS E GATES, JACK TRAMIEL PORTÒ L’INFORMATICA NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO CON IL “COMMODORE 64”, IL PRIMO COMPUTER - ARRIVATO QUASI IMPROVVISO IN ITALIA NELLA PRIMAVERA DEL 1983 (UN ANNO PRIMA IN AMERICA) AL PREZZO NON POPOLARE DI QUASI 400MILA LIRE FU L’INIZIO DI UNA RIVOLUZIONE - TRAMIEL FONDÒ UN COLOSSO DEI VIDEOGAMES COME “ATARI” MA IL SUO CAPOLAVORO RESTA QUEL PC CHE HA VENDUTO OLTRE 10 MILIONI DI PEZZI…

Vittorio Macioce per "il Giornale"

Da qualche parte hai ancora le cassette con i programmi, con un linguaggio strano fatto di bip bip, da ritarare con un caccavite. Trent'anni dopo sono i primi passi di una civiltà. Si chiamava Jack Tramiel ed è l'uomo che ha cambiato i tuoi sedici anni. Quella cosa grigia con le lettere nere e un registratore bianco ti ha portato il mondo delle meraviglie in casa. Era il Commodore 64. Il tuo primo computer.

La console primordiale, qualcosa di più di un giocattolo alla Vic 20. Era il patetico tentativo di programmare in basic. Era load, list, run. Era il cursore lampeggiante sullo schermo blu con i caratteri azzurri e la scritta ready. Era un televisore a colori sul canale 36. L'idea di poter giocare a calcio su uno schermo con le maglie delle nazionali e l'inno stranamente malinconico del Brasile o l'orgoglio della Germania, con il 4-4-2 come unica risorsa tattica e le ali che andavano solo avanti e crossavano. Tutto questo quando le telecronache di Fifa duemila-e-tot non erano neppure immaginabili o al massimo te le facevi da solo.

Era la console dell'idraulico Supermario che ancora combatteva con Donkey Kong per salvare la ragazzotta bionda. Era l'apocalisse atomica di Wargames , in piena Guerra fredda, con i missili che arrivavano e partivano da Washington a Mosca, perfetta simulazione di una geopolitica binaria, on o off, rosso o blu, e alla fine resterà in piedi solo uno. Erano le partite uno contro uno, con il tabellone in frantumi a ogni grande schiacciata, tra Larry Bird e Julius Irving, alias Doctor J. Il bianco contro il nero. La precisione contro la strapotenza fisica, o semplicemente Boston contro Philadelphia.

Alle spalle avevi i giochi dell'infanzia, le mille luci dei flipper e l'arte meccanica con grasso, sponde e «spizzi» del biliardino, il futuro era invece lì, arrivato quasi improvviso in Italia nella primavera del 1983 (un anno prima in America) al prezzo non popolare di quasi 400mila lire. Era l'inizio di una rivoluzione, che a ritmo veloce ha fatto entrare il virtuale nelle nostre teste, come se la fantascienza planasse sugli anni '80, tanto da farti immaginare che nel Duemila non sarebbe stato poi così impossibile toccarsi con noncuranza il petto e attivare il teletrasporto.

È lì, con il Commodore 64 e con lo Spectrum, che i primi nerd s'ingegnano nel linguaggio macchina e imparano da autodidatti a simulare il mondo. Senza quel computer per giocare portato sulla tv di casa forse tanti passaggi dell'evoluzione virtuale si sarebbero persi. Solo gli adolescenti di allora, un manciata di scrittori di fantascienza e gli ingegneri militari della Defence Advanced Research Projects Agency guardavano al mondo come una grande rete, una ragnatela di nodi interconnessi.

Ma forse la cosa più bella del Commodore è che ci giocavi a casa con gli amici, in appuntamenti pomeridiani, e qualche volta tirando fino a tardi. La casa come connessione, la casa come nodo, la casa come hub, senza wi-fi e con il joystick collegato alla tastiera da un filo nero. A 16 anni non sapevi di appartenere a quella generazione X a metà strada tra il vecchio e nuovo, sospeso a metà di una mutazione culturale di chi era troppo giovane per gli anni di piombo e troppo vecchio per il Duemila.

La verità è che non ti eri mai chiesto chi fosse l'inventore del Commodore 64. Avevi letto qualcosa, veloce, quasi dimenticato. Ora che Jack Tramiel è morto ti viene un po' da dirgli grazie. È morto domenica e aveva 83 anni. Così scopri che era figlio di ebrei polacchi. Arriva in America e i primi soldi li fa con l'esercito, dove imparò a riparare strumenti da ufficio.

È il 1953 quando mette da parte un po' di denaro lavorando giorno e notte come taxista. Gli servono per aprire un negozio di riparazioni di macchine da scrivere nel Bronx. Lo chiama Commodore Portable Typewriter Company. Commodore come commodoro. Vuole un nome che evochi la vita militare e sceglie questo perché altri gradi come ammiraglio o generale o capitano erano già stati presi da altre compagnie. Prima comincia a vendere le calcolatrici italiane Everest.

Poi fa un accordo commerciale con un'azienda cecoslovacca. Il piccolo negozio diventa negli anni una grande azienda. Il miracolo arriva all'inizio degli anni '80, prima con il Vic 20, poi appunto con il Commodore 64. Nel 1984 litiga con i soci. Se ne va e s'inventa un'azienda di videogame. Ed è un altro miracolo. Quell'azienda è l'Atari. Ma il suo capolavoro resta quella «macchina da scrivere» grigioverde a 64 kB nata 30 anni fa. Il pc più venduto al mondo: 10 milioni di pezzi.

 

 

LA CONFEZIONE DEL COMMODORE jpegJACK TRAMIEL INVENTORE DEL COMMODORE jpegJACK TRAMIEL INVENTORE DEL COMMODORE jpegIL COMMODORE jpegCOMMODORE jpegJACK TRAMIEL

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....