TI RIPOSIZIONE-RAI! - A PRIMAVERA SCADE IL CDA E COME SEMPRE GLI SPIFFERI DI MONTECITORIO FANNO VENIRE IL RAFFREDDORE A VIALE MAZZINI: CON L’ARIA DI RIBALTONE RISCHIA ANCHE LADY LEI - QUALUNQUE GOVERNO METTERÀ MANO AL RINNOVO DEL CONSIGLIO E SE CAMBIANO I MUSICISTI DOVREBBE CAMBIARE ANCHE IL DIRETTORE D’ORCHESTRA - MINZO ULTIMO GIAPPONESE: UN SOLO GOVERNO POSSIBILE, QUESTO…

Paolo Festuccia per "La Stampa"

Il rompete le righe ancora non c'è. Certo alcuni riposizionamenti cominciano a prendere forma, ma fino ad ora nessuno a viale Mazzini scommette sulla caduta di Berlusconi. A cominciare dal direttore del Tg1 Augusto Minzolini, che nel suo editoriale, per una serie di ragioni che elenca, ritiene che «sia quasi impossibile un esecutivo diverso». Tant'è, che un dirigente di lungo corso rilancia, «che troppe volte il cavaliere è stato dato per spacciato, ma poi è resuscitato...». Insomma, fin quando la pratica «non è archiviata», par di capire, è meglio star fermi. Immobili.

Anche se sul futuro si ragiona. Al settimo piano Rai, infatti, si discute su due ipotesi, legate al rinnovo del Cda Rai in scadenza la primavera prossima. Cosa potrebbe accadere, allora, se Berlusconi facesse un passo indietro? Nei ragionamenti si tiene conto sia di un eventuale ricorso anticipato alle urne a gennaio, come rilanciato dal ministro dell'Interno Maroni domenica sera a «Che tempo che fa?», sia di un possibile governo tecnico o di larghe intese.

In entrambi i casi, si nota, ci sarebbe il tempo necessario per rinnovare anche il cda. «Infatti - ragiona un top manager Rai - se si votasse a gennaio 2012 il nuovo governo già a febbraio sarebbe nella piena funzionalità, e quindi in grado, vista la vicina scadenza del cda di rinnovare i vertici aziendali».

E così, anche nel caso di un esecutivo a guida tecnica. Qualunque premier, infatti, di concerto con la Vigilanza metterà mano al rinnovo del consiglio. Un consiglio, che per forza di cose, è destinato a cambiare almeno in parte, non foss'altro perché tre fra i suoi nove consiglieri (Rizzo Nervo, Petroni e Bianchi Clerici) sono al secondo mandato, e quindi, non rieleggibili.

Ed è chiaro che se cambiano i musicisti anche il direttore d'orchestra (legato al mandato del cda), ovvero il direttore generale, rischierebbe di perdere la poltrona: sia nell'ipotesi di un governo tecnico, sia in quella del voto con maggioranza diversa dall'attuale.

E con un cda e un direttore generale diverso l'intera governance, le reti e le strutture aziendali sarebbero destinate a subire un riassetto. Si partirebbe con la rete ammiraglia, Raiuno, che in questi mesi è quella maggiormente provata dal calo di share. Raitre, invece, la meno a rischio. Discorso diverso, invece, qualora la maggioranza e il capo del governo restassero in sella. In questo caso, infatti, nonostante le scadenze appare assai improbabile una «quadra» in Vigilanza per rinnovare il cda, mentre più praticabile risulterebbe una proroga dell'attuale in attesa della scadenza naturale della legislatura.

Una soluzione ideale anche per l'attuale Direttore generale, Lorenza Lei confortata dai buoni risultati resi alla maggioranza per molte «discusse» pratiche editoriali, lasciate inevase dall'ex numero uno Rai, Mauro Masi. A cominciare dall'uscita di Michele Santoro, a quella di Serena Dandini per finire a «Vieni via con me» di Saviano: programmi e personaggi usciti uno dopo l'altro dal palinsesto di viale Mazzini.

Naturalmente, sottolinea un acuto consigliere Rai, al di là delle voci che si rincorrono, «le tessere del mosaico sono molto più sparpagliate di quanto si pensi». Ad esempio: un'eventuale crisi parlamentare come cambierebbe gli equilibri in Vigilanza? E ancora: chi indicherà l'azionista (cioè il Tesoro) come consigliere del cda Rai? «Ecco - osserva la fonte - bastano solo questi elementi per dimostrare come il risiko Rai sia complicatissimo».

Certo è, comunque, che la fazione più filo-governativa qualche apprensione ce l'ha. Ma non è il caso del direttore del Tg1 Augusto Minzolini che nel suo editoriale ha spiegato come, nei fatti, sia «quasi impossibile un esecutivo diverso».

Per Minzolini, «anche se si batterà tanto sul fatto che il problema è Berlusconi, è quasi impossibile che venga fuori un governo diverso dall'attuale per fare quello che ci chiedono in Europa». E spiega, «i parlamentari che stanno lasciando la maggioranza per evitare le elezioni anticipate, in realtà le stanno provocando».

 

LORENZA LEI PAOLO GARIMBERTI AUGUSTO MINZOLINI NINO RIZZO NERVO Giovanna Bianchi ClericiANGELO MARIA PETRONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)