augias programma libri in tv

I PROGRAMMI DI LIBRI IN TV? MENO ALLEGRI DI UNA SERATA ALL'OBITORIO - PARENTE STRONCA IL SALOTTO DI AUGIAS SU RAITRE: "CHE ANGOSCIA, SEMBRA UNA TRASMISSIONE CON RAGAZZI RAPITI, NARCOTIZZATI DAL DIRETTORE DI UN OSPIZIO" - LA CILIEGINA SULLA TORTA È LA SCRITTRICE MICHELA MURGIA, ESPERTA DI LIBRI. COME DICE ARBASINO: PUÒ UN ARCHITETTO CHE NON SA COSTRUIRE UNA CAPANNA CRITICARE UN GRATTACIELO?"

Massimiliano Parente per “il Giornale”

AUGIASAUGIAS

Vi ricordate l'obitorio della diretta del Premio Strega? Non si sa perché ma in Italia parlare di libri in televisione è una tragedia, dove si ride per non piangere. Al Campiello infatti hanno affidato la conduzione direttamente a due comici, Neri Marcorè e Geppi Cucciari, da sganasciarsi (si fa per dire).

 

Fatto salvo il Caffè letterario su Raiuno di Andrea Di Consoli, dove Cinzia Tani e Guido Barlozzetti conducono super partes un programma allegro e spumeggiante, per il resto o sono politici che parlano del proprio libro in trasmissioni politiche, o giornalisti politici intervistati da altri giornalisti politici sul loro libro politico.

 

MARCORE'CUCCIARIMARCORE'CUCCIARI

In tv non ci sarebbe spazio per Flaubert o Joyce, ma per Travaglio o anche solo per un Andrea Scanzi sempre. Qualcuno dirà: eh, ma quante storie. A proposito: Quante storie si intitola appunto la trasmissione condotta quest'anno su Rai 3 da Corrado Augias, firma di Repubblica, mentre l'anno scorso si chiamava Pane quotidiano ed era condotta da Concita De Gregorio, altra firma di Repubblica.

 

Se dotati di humor nero, ci si diverte da matti. Augias, a chiunque dia la parola, chiede di parlare più forte, perché è sordo (esistono apparecchi acustici invisibili, ma prodotti dalla società capitalista antipatica a Augias). Primo ospite della stagione Ilvo Diamanti. Politologo, sociologo e firma di Repubblica, tanto per dimostrarsi liberali, insomma repubblichini. 

 

corrado augiascorrado augias

I giovani, intorno, stanno su degli sgabelli dritti e fermi che sembrano manichini, ricordano La classe morta di Tadeusz Kantor, e Augias si appella a loro paternalisticamente, chiamandoli così, «i giovani», oppure, in uno slancio pasoliniano: «i giovani freschi». Diamanti è lì per presentare un libro e parla di disoccupazione, pensioni, stato sociale, immigrazione, condito con le solite banalità buoniste («Non è vero che ci sono troppi immigrati») e il tutto è più soporifero delle vecchie e letali trasmissioni di Gad Lerner, e i giovani continuano a stare dritti senza sbadigliare, forse sono finti, impossibile.

 

In una puntata viene intervistato Kim Rossi Stuart per quaranta minuti, come se fosse Stanley Kubrick, sebbene sembrasse di vedere un professore (Augias) che stesse facendo l'esame a uno studente. In un'altra puntata grande spazio a Piergiorgio Odifreddi, il quale collabora, non ricordo...

 

Ah sì, con Repubblica. Augias lo rimprovera perché Odifreddi ha scritto che il cristianesimo è una truffa («Qui ha esagerato, Le devo tirare le orecchie!»), Odifreddi dà ragione a Augias («Ho esagerato»), Augias chiede di ripetere più forte perché non sente. «Ho esagerato, ho esagerato». Eppure se Odifreddi è ateo per forza che la religione è una truffa, altrimenti che ateo è, ma preferisce genuflettersi al cardinal Augias.

 

Ma un giorno si parla a lungo anche dello spostamento del Salone del Libro da Torino a Milano, con un tono grave, severo, come se si stesse spostando il Parlamento a Milano (non sarebbe male, a pensarci). Si propone: «A Torino i libri di alta cultura, a Milano quelli commerciali».

 

la lavagna del premio stregala lavagna del premio strega

A Milano, a rigor di logica, finirebbero gli stessi libri di Augias e Odifreddi, ma loro si pensano a Torino, poveri ingenui. Il tutto detto con una spocchia da generali ottuagenari in pensione. Ti viene un senso di angoscia perché sembra una trasmissione con ragazzi rapiti, narcotizzati dal direttore di un ospizio, chissà se c'è qualcuno che li sta cercando, infatti non a caso subito prima c'è la striscia quotidiana di Chi l'ha visto?

 

 

massimiliano parentemassimiliano parente

Tuttavia la ciliegina sulla torta è l'esperta di libri: Michela Murgia, scrittrice sarda, comunista, femminista e cattolica, ce le ha tutte. Che non collabora con Repubblica, ma con l'Espresso e con D di Repubblica. Con la Murgia c'è da sbellicarsi perché in ogni puntata recensisce un libro a seconda della posizione che ha la donna nel libro. Tipo che consiglia di lanciare contro il muro Maestra di Lisa Hilton, perché è un bestseller e la donna ne esce male. Mentre elogia un libro di Louise O'Neill (Solo per sempre tua, siamo sullo stesso piano commerciale della Hilton, non stiamo parlando di Virginia Wolf o di Joyce Carol Oates) perché la protagonista è una donna sfregiata e che veste male.

 

Il problema della Murgia è che ha scritto i libri della Murgia, e come può fare la giudice dei libri altrui? Come dice il divino Arbasino: può un architetto che non riesce a costruire una capanna criticare un grattacielo?

MICHELA MURGIAMICHELA MURGIA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO