QUANDO LA FELTRINELLI DEL BABUINO ERA IL CENTRO DI ROMA: UNA FESTA MOBILE COL GRUPPO 63, IL FLIPPER E FELLINI STREGATO DALLA CASSIERA

Paolo Fallai per il "Corriere della Sera"

Chiudere una libreria «folle» e magica, per continuare a inseguire lo stesso sogno. A fine anno calerà il sipario sulla Feltrinelli di via del Babuino, a pochi metri da piazza del Popolo, la prima aperta a Roma, il 10 dicembre 1964, la quarta in Italia di una catena che oggi ne conta oltre centoventi. Definirla sofferta non rende l'idea del travaglio che ha accompagnato la decisione. Perché Babuino è molto più di un «punto vendita», è stata la «casa» per generazioni di scrittori, «avamposto romano» per Inge e i «milanesi», terreno di una sperimentazione che in questi 49 anni non si è mai fermata.

È la stessa Inge Feltrinelli a raccontarne la nascita: «L'idea della libreria in via del Babuino è stata una pazzia di Giangiacomo che voleva realizzare un luogo della cultura viva e moderna di Feltrinelli a Roma. Dopo una serata del Premio Strega, passeggiavamo in via Veneto e Giangiacomo mi mostrò la libreria Einaudi dicendomi: "Bella, ma durerà poco. Voglio realizzare una cosa diversa e voglio farla in via del Babuino".

Allora era una strada piena di polverosi antiquari dove non ti sarebbe mai venuto in mente di realizzare una libreria, ma Giangiacomo la voleva lì e con il miglior libraio d'Italia. Chiamò Carlo Conticelli della Le Monnier di Firenze e gli propose di trasferirsi a Roma: lui diventò, nella capitale, il nostro libraio perfetto».

E la libreria di Babuino divenne il centro di Roma: «Era un posto in continuo movimento - continua Inge Feltrinelli - un work in progress, un palcoscenico teatrale dove si mescolavano il Gruppo 63, le cravatte di Carnaby Street, che Giangiacomo comprava personalmente, e gli intellettuali della capitale, e si giocava con un originale jukebox».

Tra le prime a presentare i libri con la copertina «a vista», ad abolire l'orrenda domanda «desidera?» e consentire ai clienti di giocare a flipper, ad accogliere Federico Fellini alle otto del mattino («per ammirare Mirella, la bella cassiera ciociara») e poi da Marcello Mastroianni a Monica Vitti a Elsa Morante, che in quegli anni viveva con Alberto Moravia nella vicina via dell'Oca, per chiudere la giornata con i poeti come Nanni Balestrini e i pittori di via Margutta.

Quel «centro di Roma» oggi non c'è più. Nella decisione di chiudere ha pesato molto la trasformazione di una zona che oggi è tra le più care di Roma, votata ad un turismo di alta fascia, quasi tutto straniero, e dove è impossibile incontrare giovani artisti. Negli ultimi anni la Feltrinelli è andata a cercarli nei nuovi quartieri romani della creatività. Dove poter disporre anche dei tanti metri quadrati necessari ai nuovi punti vendita che hanno un assortimento medio di 35 mila titoli di libri, cui si aggiungono cd, dvd, videogame, cartoleria e giochi, strumenti musicali, per non parlare della ristorazione.

E' in questi nuovi supermercati della cultura (più o meno la stessa definizione che il «Mondo» di Mario Pannunzio usò in negativo proprio per l'apertura di via del Babuino) saranno trasferiti i sei dipendenti della libreria. Nessun licenziamento nell'azienda che comunque deve fare i conti con un mercato in salita e che ha dovuto adottare da qualche mese, in tutta Italia, i contratti di solidarietà. Nelle nuove Feltrinelli l'azienda cerca di rinnovare il mito della «casa» per gli intellettuali che ha fatto la storia di Babuino.

«La piccola foresteria che si trova sopra la libreria - racconta Inge Feltrinelli - in origine era un ufficio amministrativo, la base della casa editrice in città. Nel corso degli anni ci ha dormito Gabriel García Márquez, vi si è protetto dal caos e dal caldo romano Günter Grass e vi si è rifugiato, scappando dai colonnelli greci, Vassilis Vassilikos».

Una libreria nella storia d'Italia, assaltata dai fascisti nel 1967, obiettivo di un attentato nei primi anni '70: ricorda Inge «il forte cameratismo di tutti i nostri librai che durante i fine settimana venivano a Roma da Milano, Bologna, Firenze per dare una mano a ricostruire, spontaneamente».

Babuino chiude per ritrovare altrove lo stesso spirito, quello che, dopo la scomunica del Vaticano nei confronti del libro Il Vicario di Rolf Hochhuth, la portò ad ospitare una sua messa in scena, per una sola sera, con Gian Maria Volontè e la regia di Carlo Cecchi. «C'era tutta la Roma intellettuale, Moravia, Gadda, Pasolini, guidata dalla grande scrittrice americana Mary McCarthy - conclude Inge Feltrinelli - portata da noi come una regina dal critico Paolo Milano, fra tanta polizia».

 

 

feltrinelli x feltrinelli x FELTRINELLI DEL BABUINO D FELTRINELLI DEL BABUINO D FELTRINELLI DEL BABUINO D DFELTRINELLI DEL BABUINO FELTRINELLI DEL BABUINO D feltrinelli FELTRINELLI DEL BABUINO D FELTRINELLI DEL BABUINO images

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?