martin scorsese

QUEL BRAVO RAGAZZO – MARTIN SCORSESE RACCONTA LA SUA INFANZIA, TRA MUSICA E MALAVITA, A LITTLE ITALY NEL DOCUFILM “THE ORATORIO”, CHE NARRA DEL PRIMO CONCERTO D’OPERA A NEW YORK, AVVENUTO NELLA “SAINT PATRICK’S OLD CATHEDRAL” NEL 1826: “IL QUARTIERE VIVEVA CONTINUI MOMENTI DI TENSIONE E DI PAURA. L’ELEMENTO CRIMINALE ERA SEMPRE PRESENTE E SI INTRECCIAVA CON LE ABITUDINI DI TUTTI I GIORNI. QUELLA CONTRADDIZIONE, TRA VITA TRANQUILLA E 'LA VITA', COME VENIVA CHIAMATO IL MONDO DEL CRIMINE, È LA BASE DEL MIO FARE FILM” 

Estratto dell’articolo di Paola Jacobbi per www.repubblica.it

 

martin scorsese the oratorio

Martin Scorsese è la prova vivente che i premi non contano nulla e che la gloria e il prestigio si esprimono secondo diverse sfumature. Per essere il cineasta influente che è, per esempio, ha vinto poco: un solo Oscar (per la regia di The Departed, nel 2007), una sola Palma d’oro (per Taxi Driver, nel 1976) e un solo Leone d’oro (ma alla carriera, nel 1995). In compenso, con la sua dottissima cinefilia che, tra l’altro, lo rende il più grande tifoso vivente della tradizione cinematografica italiana, è un punto di riferimento assoluto.

martin scorsese da bambino

 

Sei anni fa a lui si sono rivolti Mary Anne Rothberg, Alex Bayer e Jonathan Mann per il progetto di un documentario intitolato The Oratorio, che poi è uscito nel 2020, l’anno del Covid, e quindi è passato quasi inosservato, ma per fortuna è ora disponibile su History Channel, canali 118 e 409 di Sky, e su Now.

 

Gli autori sono riusciti a coinvolgere Scorsese come testimone e voce narrante di una storia poco nota ma cruciale per la cultura a New York: l’esecuzione di un oratorio nel 1826 in una chiesa di Little Italy, la Saint Patrick’s Old Cathedral. Quell’evento segnò l’arrivo dell’opera italiana in città. A portarcela fu nientemeno che Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart, esiliato negli Stati Uniti dopo mille fughe in giro per l’Europa e diventato, per campare, insegnante di italiano. A cantare, poi, quella sera, c’era una stella: la grande Maria Malibran. Fine della prima parte.

 

martin scorsese da bambino

Ce n’è una seconda, ambientata ai giorni nostri. Il programma dell’oratorio è rimasto nel dimenticatoio per quasi due secoli fino a quando l’attuale organista della Saint Patrick’s Old Cathedral lo riscopre per caso e decide di riportarlo in scena nel 2018, nello stesso luogo, con l’aiuto del musicologo Francesco Zimei, del Teatro Lirico di Cagliari e del direttore Donato Renzetti. […] Più di un mese fa, in vista della messa in onda di The Oratorio, il Venerdì ha chiesto un’intervista al regista. […]

 

Com’era la vita nel quartiere quando lei era bambino?

«Il legame con il Paese d’origine era molto forte: era ancora vivo il mondo che i miei nonni avevano portato con sé quando arrivarono dall’Italia all’inizio del ventesimo secolo, ma al tempo stesso tutto era anche già immerso nel nuovo mondo, nel mondo moderno. Le due realtà si sovrapponevano, come una lenta dissolvenza in un film, uno stile di vita cedeva il passo all’altro.

 

martin scorsese the oratorio

Inoltre, il quartiere viveva continui momenti di tensione e di paura. L’elemento criminale era sempre presente e si intrecciava con le abitudini normali di tutti i giorni. In molti casi, c’erano persone attratte dalla “Vita”, come veniva chiamato il mondo del crimine. Quella contraddizione, se così posso chiamarla, tra vita tranquilla e “la Vita”, è la base, il centro del mio fare film. Perché l’umanità non può essere categorizzata: il bene qui, il male là. Ed è per questo che la possibilità di redenzione è così importante per ciò che siamo. L’ho imparato per strada».

 

martin scorsese the oratorio

Nella Saint Patrick’s Old Cathedral lei ha fatto il chierichetto. Le piaceva?

«Non ero un bravo chierichetto. Arrivavo sempre in ritardo. Però ho servito spesso alla Messa solenne del sabato per i defunti e ho visto spegnersi la vecchia generazione degli abitanti del quartiere. Erano gli italiani e i siciliani che erano arrivati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. I loro figli, cioè quelli della generazione dei miei genitori, erano italoamericani. Io stesso mi consideravo un italoamericano.

 

martin scorsese orso d'oro alla carriera

Quanto ai miei figli, suppongo che siano americani. Ho iniziato a vedere queste trasformazioni proprio durante quelle funzioni in chiesa. La gente ama dire “Tutto cambia”. Il che è vero. Il cambiamento è costante. Ma questo non rende l’idea di quanto possa essere doloroso il cambiamento. Un intero stile di vita che sembra destinato a durare per sempre svanisce a poco a poco, finché all’improvviso non c’è più. Riconoscere questa transizione quando ero giovane ha avuto un effetto forte e duraturo su di me».

 

martin scorsese foto di bacco (2)

Come descriverebbe la sua formazione musicale?

«Nel quartiere si ascoltava sempre l’opera. Faceva parte della colonna sonora del quartiere, insieme alla musica delle big band, al rock’n’roll e al doo wop degli esordi che uscivano dalle radio delle auto di passaggio e dalle finestre aperte degli appartamenti, ma anche insieme alla musicalità del modo di parlare della gente. Tutto era musica in quelle strade. L’interesse per la musica classica è arrivato a poco a poco per me. Prima dalla musica in chiesa e poi dalle colonne sonore dei film che vedevo».

 

Come descriverebbe il legame tra l’opera e la cultura italoamericana?

«È una grande eredità portata dall’Italia e dalla Sicilia. La musica di Puccini, Mascagni e Verdi, soprattutto. Del resto, in Italia è nell’aria che si respira. Come le parole di Dante o Manzoni!».

leonardo dicaprio matt damon martin scorsese jack nicholson set di the departed

 

Come si trasferisce la musica, soprattutto l’opera, al cinema? Mi riferisco ai suoi film, ma anche, in generale, ai film di altri registi?

«Cito subito alcuni esempi eccellenti come Il flauto magico di Ingmar Bergman o il Don Giovanni di Joseph Losey. O Parsifal di Hans-Jurgen Syberberg. Jean-Marie Straub e Danièle Huillet hanno tratto due film affascinanti dalle opere di Schoenberg, La Paloma e Il bacio di Tosca. E poi ci sono Les parapluies de Cherbourg di Jacques Demy, Il castello di Barbablù di Michael Powell e uno dei miei film preferiti, I racconti di Hoffmann di Powell e Pressburger. Tutti film straordinari.

martin scorsese sul set di toro scastenato

 

Ma quando penso all’opera nel cinema, il primo regista che mi viene in mente è Luchino Visconti. In Senso, fin dalle prime inquadrature, si capisce il suo profondo legame con la musica e con il suo significato nelle vite dei diversi popoli d’Italia, è come seguire un processo di formazione. Ma anche nei suoi film in cui l’opera non è presente, se ne percepisce la presenza, la grandiosità, la portata, l’impatto emotivo. Anche Franco Zeffirelli, che fu assistente di Visconti, ha messo in scena innumerevoli opere e ha tratto splendidi film da La Traviata e da Otello.

 

E naturalmente, l’opera gioca un ruolo molto importante nei film di Francis Ford Coppola. Un altro nome che mi viene in mente è quello di Alain Resnais. La musica è fondamentale nel suo lavoro, in particolare la musica moderna. Penso a Muriel, dove ha lavorato con il compositore tedesco Hans Werner Henze. La colonna sonora di quel film è una specie di cantata. E ha realizzato altri film, come L’anno scorso a Marienbad, che hanno un sapore operistico nel senso che sono composti in movimenti.

 

martin scorsese the oratorio

Nel caso dei miei film, ci sono momenti in cui sentiamo l’opera in Mean Streets e Quei bravi ragazzi perché fa parte della vita dei personaggi. Ma il film in cui l’opera gioca un ruolo cruciale è Toro scatenato. E questo ci riporta alle mie precedenti risposte sul quartiere, su quel mondo in cui bellezza, amore, brutalità e terrore erano così strettamente intrecciati». […]

martin scorsese the oratorio martin scorsese sul set di the irishmanmartin scorsese foto di baccomartin scorsese mean streetsmean streets di martin scorsesemartin scorsese robert de niro toro scatenato isabella rossellini martin scorsese

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...