martin scorsese

QUEL BRAVO RAGAZZO – MARTIN SCORSESE RACCONTA LA SUA INFANZIA, TRA MUSICA E MALAVITA, A LITTLE ITALY NEL DOCUFILM “THE ORATORIO”, CHE NARRA DEL PRIMO CONCERTO D’OPERA A NEW YORK, AVVENUTO NELLA “SAINT PATRICK’S OLD CATHEDRAL” NEL 1826: “IL QUARTIERE VIVEVA CONTINUI MOMENTI DI TENSIONE E DI PAURA. L’ELEMENTO CRIMINALE ERA SEMPRE PRESENTE E SI INTRECCIAVA CON LE ABITUDINI DI TUTTI I GIORNI. QUELLA CONTRADDIZIONE, TRA VITA TRANQUILLA E 'LA VITA', COME VENIVA CHIAMATO IL MONDO DEL CRIMINE, È LA BASE DEL MIO FARE FILM” 

Estratto dell’articolo di Paola Jacobbi per www.repubblica.it

 

martin scorsese the oratorio

Martin Scorsese è la prova vivente che i premi non contano nulla e che la gloria e il prestigio si esprimono secondo diverse sfumature. Per essere il cineasta influente che è, per esempio, ha vinto poco: un solo Oscar (per la regia di The Departed, nel 2007), una sola Palma d’oro (per Taxi Driver, nel 1976) e un solo Leone d’oro (ma alla carriera, nel 1995). In compenso, con la sua dottissima cinefilia che, tra l’altro, lo rende il più grande tifoso vivente della tradizione cinematografica italiana, è un punto di riferimento assoluto.

martin scorsese da bambino

 

Sei anni fa a lui si sono rivolti Mary Anne Rothberg, Alex Bayer e Jonathan Mann per il progetto di un documentario intitolato The Oratorio, che poi è uscito nel 2020, l’anno del Covid, e quindi è passato quasi inosservato, ma per fortuna è ora disponibile su History Channel, canali 118 e 409 di Sky, e su Now.

 

Gli autori sono riusciti a coinvolgere Scorsese come testimone e voce narrante di una storia poco nota ma cruciale per la cultura a New York: l’esecuzione di un oratorio nel 1826 in una chiesa di Little Italy, la Saint Patrick’s Old Cathedral. Quell’evento segnò l’arrivo dell’opera italiana in città. A portarcela fu nientemeno che Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart, esiliato negli Stati Uniti dopo mille fughe in giro per l’Europa e diventato, per campare, insegnante di italiano. A cantare, poi, quella sera, c’era una stella: la grande Maria Malibran. Fine della prima parte.

 

martin scorsese da bambino

Ce n’è una seconda, ambientata ai giorni nostri. Il programma dell’oratorio è rimasto nel dimenticatoio per quasi due secoli fino a quando l’attuale organista della Saint Patrick’s Old Cathedral lo riscopre per caso e decide di riportarlo in scena nel 2018, nello stesso luogo, con l’aiuto del musicologo Francesco Zimei, del Teatro Lirico di Cagliari e del direttore Donato Renzetti. […] Più di un mese fa, in vista della messa in onda di The Oratorio, il Venerdì ha chiesto un’intervista al regista. […]

 

Com’era la vita nel quartiere quando lei era bambino?

«Il legame con il Paese d’origine era molto forte: era ancora vivo il mondo che i miei nonni avevano portato con sé quando arrivarono dall’Italia all’inizio del ventesimo secolo, ma al tempo stesso tutto era anche già immerso nel nuovo mondo, nel mondo moderno. Le due realtà si sovrapponevano, come una lenta dissolvenza in un film, uno stile di vita cedeva il passo all’altro.

 

martin scorsese the oratorio

Inoltre, il quartiere viveva continui momenti di tensione e di paura. L’elemento criminale era sempre presente e si intrecciava con le abitudini normali di tutti i giorni. In molti casi, c’erano persone attratte dalla “Vita”, come veniva chiamato il mondo del crimine. Quella contraddizione, se così posso chiamarla, tra vita tranquilla e “la Vita”, è la base, il centro del mio fare film. Perché l’umanità non può essere categorizzata: il bene qui, il male là. Ed è per questo che la possibilità di redenzione è così importante per ciò che siamo. L’ho imparato per strada».

 

martin scorsese the oratorio

Nella Saint Patrick’s Old Cathedral lei ha fatto il chierichetto. Le piaceva?

«Non ero un bravo chierichetto. Arrivavo sempre in ritardo. Però ho servito spesso alla Messa solenne del sabato per i defunti e ho visto spegnersi la vecchia generazione degli abitanti del quartiere. Erano gli italiani e i siciliani che erano arrivati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. I loro figli, cioè quelli della generazione dei miei genitori, erano italoamericani. Io stesso mi consideravo un italoamericano.

 

martin scorsese orso d'oro alla carriera

Quanto ai miei figli, suppongo che siano americani. Ho iniziato a vedere queste trasformazioni proprio durante quelle funzioni in chiesa. La gente ama dire “Tutto cambia”. Il che è vero. Il cambiamento è costante. Ma questo non rende l’idea di quanto possa essere doloroso il cambiamento. Un intero stile di vita che sembra destinato a durare per sempre svanisce a poco a poco, finché all’improvviso non c’è più. Riconoscere questa transizione quando ero giovane ha avuto un effetto forte e duraturo su di me».

 

martin scorsese foto di bacco (2)

Come descriverebbe la sua formazione musicale?

«Nel quartiere si ascoltava sempre l’opera. Faceva parte della colonna sonora del quartiere, insieme alla musica delle big band, al rock’n’roll e al doo wop degli esordi che uscivano dalle radio delle auto di passaggio e dalle finestre aperte degli appartamenti, ma anche insieme alla musicalità del modo di parlare della gente. Tutto era musica in quelle strade. L’interesse per la musica classica è arrivato a poco a poco per me. Prima dalla musica in chiesa e poi dalle colonne sonore dei film che vedevo».

 

Come descriverebbe il legame tra l’opera e la cultura italoamericana?

«È una grande eredità portata dall’Italia e dalla Sicilia. La musica di Puccini, Mascagni e Verdi, soprattutto. Del resto, in Italia è nell’aria che si respira. Come le parole di Dante o Manzoni!».

leonardo dicaprio matt damon martin scorsese jack nicholson set di the departed

 

Come si trasferisce la musica, soprattutto l’opera, al cinema? Mi riferisco ai suoi film, ma anche, in generale, ai film di altri registi?

«Cito subito alcuni esempi eccellenti come Il flauto magico di Ingmar Bergman o il Don Giovanni di Joseph Losey. O Parsifal di Hans-Jurgen Syberberg. Jean-Marie Straub e Danièle Huillet hanno tratto due film affascinanti dalle opere di Schoenberg, La Paloma e Il bacio di Tosca. E poi ci sono Les parapluies de Cherbourg di Jacques Demy, Il castello di Barbablù di Michael Powell e uno dei miei film preferiti, I racconti di Hoffmann di Powell e Pressburger. Tutti film straordinari.

martin scorsese sul set di toro scastenato

 

Ma quando penso all’opera nel cinema, il primo regista che mi viene in mente è Luchino Visconti. In Senso, fin dalle prime inquadrature, si capisce il suo profondo legame con la musica e con il suo significato nelle vite dei diversi popoli d’Italia, è come seguire un processo di formazione. Ma anche nei suoi film in cui l’opera non è presente, se ne percepisce la presenza, la grandiosità, la portata, l’impatto emotivo. Anche Franco Zeffirelli, che fu assistente di Visconti, ha messo in scena innumerevoli opere e ha tratto splendidi film da La Traviata e da Otello.

 

E naturalmente, l’opera gioca un ruolo molto importante nei film di Francis Ford Coppola. Un altro nome che mi viene in mente è quello di Alain Resnais. La musica è fondamentale nel suo lavoro, in particolare la musica moderna. Penso a Muriel, dove ha lavorato con il compositore tedesco Hans Werner Henze. La colonna sonora di quel film è una specie di cantata. E ha realizzato altri film, come L’anno scorso a Marienbad, che hanno un sapore operistico nel senso che sono composti in movimenti.

 

martin scorsese the oratorio

Nel caso dei miei film, ci sono momenti in cui sentiamo l’opera in Mean Streets e Quei bravi ragazzi perché fa parte della vita dei personaggi. Ma il film in cui l’opera gioca un ruolo cruciale è Toro scatenato. E questo ci riporta alle mie precedenti risposte sul quartiere, su quel mondo in cui bellezza, amore, brutalità e terrore erano così strettamente intrecciati». […]

martin scorsese the oratorio martin scorsese sul set di the irishmanmartin scorsese foto di baccomartin scorsese mean streetsmean streets di martin scorsesemartin scorsese robert de niro toro scatenato isabella rossellini martin scorsese

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...