raffa in the sky 1

A FAR LA CARRA’ COMINCIA TU - AL DONIZETTI DI BERGAMO DEBUTTA IL 29 SETTEMBRE “RAFFA IN THE SKY”, OPERA LIRICA CON COMMISTIONI POP – LA MITOLOGICA RAFFAELLA, IN VERSIONE PRINCIPESSA ALIENA, È INTERPRETATA DA CHIARA DELLO IACOVO, LA MUSICA È DI LAMBERTO CURTONI, IL LIBRETTO DI RENATA CIARAVINO E DI ALBERTO MATTIOLI – “UNA IMPRESA FOLLE E MAGICA. UN PEZZO STORICO DI RAFFAELLA HA UNA PARENTELA INNEGABILE CON IL LAMENTO DELLA NINFA DI MONTEVERDI” - VIDEO

Egle Santolini per la Stampa - Estratti

 

 

RAFFA IN THE SKY 1

Raffaella Carrà è una principessa aliena, una favolosa extraterrestre benefica, mandata nel fatale 1943 sulla Terra dal padre, re Apollo XI del pianeta Arkadia, per salvare il pianeta con il potere dell’arte. E intanto la società italiana uscita dalla guerra, fra boom, avvento della tivù e una rivoluzione sessuale sempre meno intimidita, si evolve in maniera insperata. Per esempio, la famiglia operaia di emigranti dal Sud formata da Carmela, da Vito e dal figlio Luca…

 

 

RAFFA IN THE SKY 1

Alt agli spoiler. Quello che vi abbiamo raccontato è il nucleo di Raffa in the Sky, opera commissionata da Brescia Bergamo Capitale della Cultura e al debutto assoluto il 29 settembre al Donizetti di Bergamo. La musica è di Lamberto Curtoni, il libretto di Renata Ciaravino e del nostro Alberto Mattioli, la regìa di Francesco Micheli, primo responsabile della pazza idea, la direzione musicale di Carlo Boccadoro. Nel cast Chiara Dello Iacovo che impersona Raffaella, Carmela Remigio, Gaia Petrone, Dave Monaco, Haris Andrianos e Roberto Lorenzi, con i danzatori della Fattoria Vittadini.

 

 

La sfida è complicata ma proprio per questo, e per l’amore mai domo per Raffa, sta suscitando una gran curiosità, con un buzz alimentato da podcast, serate di karaoke, chat ed eventi preparatori nei quartieri della città. E la domanda è: si può dedicare un’opera, nel 2023, a un’icona popolare?

RAFFA IN THE SKY chiara dello iacovo

 

O si rischia la lesa maestà, beninteso nei confronti del genere e non del personaggio? Il compositore Curtoni, 36 anni da compiere il giorno dell’anteprima, non sottovaluta la sfida ma appare sicurissimo, anche un bel po’ divertito: «La tentazione di un’opera mi pungeva da tempo, ne avevo finita una da camera durante il lockdown con la poetessa Mariangela Gualtieri, ottenendo anche un certo successo. Ma era di un soggetto come questo che andavo in cerca, qualcosa che facesse reagire la contemporaneità con la forma accademica e colta, contro lo scollamento che tanto detesto fra quello che ho amato e studiato a scuola e il sentire comune.

 

RAFFA IN THE SKY

Dopotutto, comporre opere nuove è una necessità assoluta per il futuro del nostro teatro. Quando ho saputo dai miei editori che Micheli stava mettendo a punto il progetto, gli ho telefonato: bisogna proprio che ci vediamo. Raffaella Carrà faceva già parte della mia vita: era un oggetto di casa, una certezza della memoria».

 

Come quelle canzoni che, ovvio, compaiono nella partitura. Ma intessute nella composizione originale di Curtoni: in forma di pattern, spiega lui, di nuclei ricorrenti che in certi casi si dispiegano con molta chiarezza e in altri si celano fino all’impercettibilità. «Non solo», continua, «l’analisi di certi brani mi ha portato a scoprire affinità inaspettate con la forma classica. Non confesserò mai qual è, ma un pezzo storico di Raffaella ha, in un basso di ciaccona, una parentela innegabile con il Lamento della Ninfa di Monteverdi».

 

(...)

 

RAFFA IN THE SKY 12

L’altra grande sfida musicale, in questa «impresa folle e magica», è poi la commistione fra voci liriche impostate, per esempio quella di una regina del belcanto come Carmela Remigio, e vocalità pop, ovvero la scatenata Chiara Dello Iacovo, piemontese di Savigliano, formatasi alla Scuola dello Stabile di Torino e concorrente a Sanremo fra le Nuove Proposte, di cui già si dice un gran bene.

 

RAFFA IN THE SKY 16

Come funzionerà, Curtoni? «Avevamo bisogno di sapori diversi, di contrasti: e se all’inizio i due registri appaiono molto distinti, poi i giochi si fanno più complicati». Infine, che cosa risponde a chi confonde Raffa in the Sky con un musical?

 

«Che un musical funziona per canzoni, e che noi, invece, tentiamo un esercizio più complesso: con molte scene d’insieme, con vicende diverse che si sviluppano contemporaneamente». Nella tradizione dello spettacolo che più spettacolo, e più italiano, non si può. Si va in scena orgogliosamente fino all’8 ottobre

RAFFA IN THE SKY 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....