DON MARCELLO, LA VACANZA È FINITA? - PARE CHE ALLA PROCURA DI REGGIO CALABRIA CI SIANO REGISTRAZIONI TRA SCAJOLA E GEMAYEL SULLA LATITANZA DI DELL’UTRI - ORA IL GOVERNO LIBANESE POTRÀ ANCORA FAR FINTA DI NULLA?

Grazia Longo per "la Stampa"

«Sono un perseguitato politico - dice in italiano Marcello Dell'Utri, immediatamente tradotto in arabo dall'interprete -. Se i giudici mi avessero detto, prima del 12 aprile, di rientrare in Italia, lo avrei fatto. Non ero scappato e avevo un passaporto regolare. Invece mi hanno voluto arrestare, in modo spettacolare, perché il 25 maggio prossimo si voterà per le Europee».

Nonostante sia arrivato a Palazzo di giustizia con il volto pallido e le mani ammanettate dietro la schiena, l'ex senatore mantiene il suo proverbiale aplomb e sceglie di indossare i panni del «condannato per motivi politici» e non per quel «concorso esterno in associazione mafiosa» alla base dei 7 anni di pena definitiva.

Peccato però che dalla Procura di Reggio Calabria, filtri una notizia sul caso Scajola che potrebbe accelerare l'estradizione di Dell'Utri. Esistono infatti elementi inconfutabili circa alcune telefonate tra l'ex ministro di Imperia e l'ex presidente libanese Gemayel sulla latitanza di Marcello Dell'Utri. Circostanza che metterebbe in grave imbarazzo il governo libanese, inducendolo a rispedirlo al più presto in Italia.

Ieri intanto, per un'ora e mezzo di interrogatorio, di fronte alla vice procuratore generale della Cassazione Nada Asmar, al quarto piano del Palagiustizia - un cantiere aperto tra sacchi di cemento e scatole di mattonelle - l'ex braccio destro di Silvio Berlusconi racconta la sua verità in quello che è il suo primo incontro con la magistratura libanese. Una tappa obbligata in previsione della decisone sull'estradizione da segnalare al governo libanese che si riunirà venerdì. Durante l'incontro, ognuno parla nella propria lingua: l'ex senatore in italiano, il giudice in arabo. Davanti alla porta quattro poliziotti del gruppo speciale in mimetica e mitra al collo.

E, in vista del consiglio dei ministri libanesi di venerdì, Dell'Utri si gioca la carta politica. Inequivocabile il riferimento all'ex premier Berlusconi - con cui ha fondato Forza Italia - che secondo Dell'Utri potrebbe essere danneggiato dal caso libanese.

Il suo difensore, l'avvocato Akram Azoury (ritenuto il numero 1 dell'intero Libano in materia di giurisdizione internazionale), insiste invece sull'inapplicabilità del «concorso esterno» in associazione mafiosa. E considera, inoltre «inopportune le dichiarazioni del ministro della giustizia italiana a proposito di sospetti sull'atteggiamento delle autorità libanesi. Vuole fare pressioni sul nostro Paese? Cosa avrebbe detto se fosse successo il contrario?». Nessun commento invece e nessuna critica, «sulla sentenza della Cassazione».

L'interrogatorio di ieri alla Procura generale della Cassazione - iniziato alle 13,30 e finito un'ora e mezzo e dopo - è l'anticamera dell'iter che porterà alla concessione o al rifiuto dell'estrazione. Il procuratore generale può infatti solo suggerire la soluzione, ma non ha potere di veto. Che spetta prima al ministro della giustizia, poi al governo e al presidente della Repubblica, che deve firmare un apposito decreto.

Davvero entro fine settimana si scioglierà il nodo dell'espulsione dal Libano? È probabile, soprattutto alla luce degli effetti delle ultime novità nelle indagini. Quale interesse avrebbe infatti il Libano - che ha molti rapporti economici e militari con il nostro Paese - a compromettersi con una dilazione dei tempi o con il rifiuto dell'espulsione?

Nel frattempo, Marcello Dell'Utri potrebbe lasciare la clinica privata Al Hayat dove si trova in stato d'arresto, e trasferirsi in hotel. L'avvocato Azoury ha infatti inoltrato la richiesta dei domiciliari, diversi da quelli italiani che prevedono la reclusione tra le mura domestiche. A Beirut, L'ex senatore potrebbe godere di una sorta di semilibertà: sarebbe costretto a restare in albergo solo alcune ore della giornata (le uniche sottoposte a controlli), mentre sarebbe libero per tutto il resto del tempo.

 

 

MARCELLO DELL UTRI TORNO SUBITO CLAUDIO SCAJOLA MARCELLO DELL UTRI CON L AVVOCATO GIUSEPPE DI PERI DELLUTRI, BERLUSCONIAMIN GEMAYEL

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”