RAI E MEDIASET SE NE FREGANO DELLA CONFERENZA STAMPA DI FULL MONTI E LA7 GODE (10% DALLE 20 ALLE 22) - CHI CI RIMETTE PER COLPA DELLE GAG DEI “BRUTOS DI PALAZZO CHIGI” E’ FABIO FAZIO (13,1%) - PRIME TIME A “TUTTI PAZZI PER AMORE” (16,2%), REPORT (12%) A UN PASSO DA “RISTRETTO (12,2%) - DOMENICA SALVA PER TGMINZO (20,5%). TGMIMUN (19,2%) - ALLE 13 IL TG2 (17.7%) STRAPAZZA IL TG5 (14,9%) - DA LUCY C’È PISAPIPPA (9,8%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

"Tutti pazzi per amore 3", ieri in prima serata su Rai1, ha convinto. In 4 milioni 632 mila telespettatori, con il 16,21 per cento di share, hanno visto il primo episodio; mentre il secondo ha riportato il 20,15 per cento di share, con 4 milioni 338 mila telespettatori. Su Canale5 l'undicesima serie di "Distretto di polizia" ha coinvolto 3 milioni 537 mila telespettatori, con il 12,29 per cento di share; a seguire "Squadra Antimafia-Paelermo Oggi" ha interessato un milione 824 mila telespettatori, con l'8,97 per cento di share.

Su Rai2 "Ncis Unità anticrimine" ha realizzato 2 milioni 898 mila telespettatori e il 9,50 per cento di share; a seguire "Hawaii Five-0" ha registrato 3 milioni 111 mila telespettatori e il 10,78 per cento di share. Su Rai3 "Report" è stato seguito da 3 milioni 24 mila telespettatori, con il 12,01 per cento di share.

Su La7 lo speciale TgLa7 dedicato alla manovra - in onda dalle 20.01 alle 22.11 - ha calamitato l'attenzione di 2 milioni 927 mila telespettatori, con il 10,13 per cento di share. Su Italia1 "Ale & Franz Show" ha ottenuto 2 milioni 387 mila telespettatori e l'8,20 per cento di share; a seguire "Zelig Off" ha raccolto un milione 490 mila telespettatori e il 6,68 per cento di share; e "Così fan tutte", in onda dalle 23.34, ha riportato il 10,31 per cento di share, con un milione 261 mila telespettatori. Su Rete4 la commedia "Qualcosa di cui sparlare", di Lasse Hallström, con Julia Roberts, Robert Duvall, Gena Rowlands e Dennis Quaid, ha siglato il 7,06 per cento di share, con un milione 781 mila telespettatori.

In seconda serata su Rai2 "La domenica sportiva", in onda dalle 22.32, è stata seguita da un milione 794 mila telespettatori, con il 10,80 per cento di share. Su Rai1 "Speciale Tg1 il documentario", in onda dalle 23.37, è stato visto da un milione 258 mila telespettatori, con l'11,95 per cento di share. Su Canale5 lo speciale Tg5 Notte, in onda dalle 23.52, ha interessato 759 mila telespettatori, con l'8,86 per cento di share.

Su La7 "In onda", dalle 22.17, ha coinvolto 836 mila telespettatori, con il 3,49 per cento di share; a seguire, dalle 23.19, "L'ispettore Barnaby" ha registrato il 3,38 per cento di share, con 358 mila telespettatori. Su Rete4 il film "Oltre Rangoon", di John Boorman, con Patricia Arquette e U Aung Ko, in onda dalle 23.44, ha raccolto 753 mila telespettatori e il 9,87 per cento di share. Su Rai3 "Lilit in un mondo migliore", in onda dalle 23.56, ha siglato il 7,14 per cento di share, con 590 mila telespettatori. Su Italia1 "Contro Campo Lina Notte", in onda dalle 0.20, ha riportato il 7,02 per cento di share, con 384 mila telespettatori.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 5 milioni 487 mila telespettatori e il 20,50 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 5 milioni 99 mila telespettatori e il 19,27 per cento di share. Alle 13.30 il Tg1 ha raccolto 5 milioni 748 mila telespettatori e il 27,96 per cento di share. Alle 13 il Tg2 ha ottenuto 3 milioni 413 mila telespettatori e il 17,75 per cento di share; mentre il Tg5 ha realizzato 2 milioni 911 mila telespettatori e il 14,91 per cento di share.
Alle 18.30 l'edizione straordinaria del Tg1 ha interessato 3 milioni 738 mila telespettatori, con il 20,29 per cento di share.

In access prime time su Rai1 "Soliti Ignoti", in onda dalle 20.57, ha raccolto 4 milioni 467 mila telespettatori e il 14,68 per centro di share. Su Canale5 "Paperissima Sprint" ha realizzato 4 milioni 454 mila telespettatori e il 14,81 per cento di share. Su Rai3 "Che tempo che fa" ha ottenuto 3 milioni 869 mila telespettatori e il 13,12 per cento di share.

Nel preserale su Rai1 il programma di Carlo Conti, "L'eredità", ha realizzato nella "sfida dei 6", in onda dalle 18.49, 3 milioni 919 mila telespettatori e il 18,33 per cento di share; nella parte finale, dalle 19.47, 5 milioni 42 mila telespettatori e il 20,70 per cento di share. Su Canale5 il programma di Paolo Bonolis, "Avanti un altro!", in onda dalle 19.05, ha registrato 4 milioni 167 mila telespettatori e il 18,53 per cento di share.

Tra i segmenti dei contenitori pomeridiani si è imposta la prima parte di "Domenica In L'Arena", in onda dalle 14, con 4 milioni 599 mila telespettatori e il 23,74 per cento di share. Su Rai3, alle 14.30, "In mezz'ora", con ospite Giuliano Pisapia, ha ottenuto un milione 836 mila telespettatori e il 9,89 per cento di share.

Su Rai2 "Quelli che il calcio...", in onda dalle 15.43, ha registrato un milione 618 mila telespettatori e il 9,44 per cento di share. Sempre su Rai2, alle 18.26, "Novantesimo Minuto" ha realizzato 2 milioni 727 mila telespettatori e il 14,20 per cento di share.

Nelle prime ore del giorno "Uno Mattina in famiglia", in onda su Rai1 dalle 6.50, ha realizzato un milione 425 mila telespettatori e il 27,57 per cento di share. Bene in tarda mattinata "Linea Verde" in onda sempre sull'ammiraglia Rai: la prima parte, dalle 12.22, ha registrato 3 milioni 34 mila telespettatori e il 19,57 per cento di share; la seconda, dalle 12.55, 4 milioni di telespettatori e il 20,96 per cento di share. Infine nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 18,29 per cento.

 

Mario Monti in conferenza stampafornero monti catricala FORNEROTutti pazzi per amore 3fabio fazioMINZOLINI Gabanelli

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…