RAI E MEDIASET SE NE FREGANO DELLA CONFERENZA STAMPA DI FULL MONTI E LA7 GODE (10% DALLE 20 ALLE 22) - CHI CI RIMETTE PER COLPA DELLE GAG DEI “BRUTOS DI PALAZZO CHIGI” E’ FABIO FAZIO (13,1%) - PRIME TIME A “TUTTI PAZZI PER AMORE” (16,2%), REPORT (12%) A UN PASSO DA “RISTRETTO (12,2%) - DOMENICA SALVA PER TGMINZO (20,5%). TGMIMUN (19,2%) - ALLE 13 IL TG2 (17.7%) STRAPAZZA IL TG5 (14,9%) - DA LUCY C’È PISAPIPPA (9,8%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

"Tutti pazzi per amore 3", ieri in prima serata su Rai1, ha convinto. In 4 milioni 632 mila telespettatori, con il 16,21 per cento di share, hanno visto il primo episodio; mentre il secondo ha riportato il 20,15 per cento di share, con 4 milioni 338 mila telespettatori. Su Canale5 l'undicesima serie di "Distretto di polizia" ha coinvolto 3 milioni 537 mila telespettatori, con il 12,29 per cento di share; a seguire "Squadra Antimafia-Paelermo Oggi" ha interessato un milione 824 mila telespettatori, con l'8,97 per cento di share.

Su Rai2 "Ncis Unità anticrimine" ha realizzato 2 milioni 898 mila telespettatori e il 9,50 per cento di share; a seguire "Hawaii Five-0" ha registrato 3 milioni 111 mila telespettatori e il 10,78 per cento di share. Su Rai3 "Report" è stato seguito da 3 milioni 24 mila telespettatori, con il 12,01 per cento di share.

Su La7 lo speciale TgLa7 dedicato alla manovra - in onda dalle 20.01 alle 22.11 - ha calamitato l'attenzione di 2 milioni 927 mila telespettatori, con il 10,13 per cento di share. Su Italia1 "Ale & Franz Show" ha ottenuto 2 milioni 387 mila telespettatori e l'8,20 per cento di share; a seguire "Zelig Off" ha raccolto un milione 490 mila telespettatori e il 6,68 per cento di share; e "Così fan tutte", in onda dalle 23.34, ha riportato il 10,31 per cento di share, con un milione 261 mila telespettatori. Su Rete4 la commedia "Qualcosa di cui sparlare", di Lasse Hallström, con Julia Roberts, Robert Duvall, Gena Rowlands e Dennis Quaid, ha siglato il 7,06 per cento di share, con un milione 781 mila telespettatori.

In seconda serata su Rai2 "La domenica sportiva", in onda dalle 22.32, è stata seguita da un milione 794 mila telespettatori, con il 10,80 per cento di share. Su Rai1 "Speciale Tg1 il documentario", in onda dalle 23.37, è stato visto da un milione 258 mila telespettatori, con l'11,95 per cento di share. Su Canale5 lo speciale Tg5 Notte, in onda dalle 23.52, ha interessato 759 mila telespettatori, con l'8,86 per cento di share.

Su La7 "In onda", dalle 22.17, ha coinvolto 836 mila telespettatori, con il 3,49 per cento di share; a seguire, dalle 23.19, "L'ispettore Barnaby" ha registrato il 3,38 per cento di share, con 358 mila telespettatori. Su Rete4 il film "Oltre Rangoon", di John Boorman, con Patricia Arquette e U Aung Ko, in onda dalle 23.44, ha raccolto 753 mila telespettatori e il 9,87 per cento di share. Su Rai3 "Lilit in un mondo migliore", in onda dalle 23.56, ha siglato il 7,14 per cento di share, con 590 mila telespettatori. Su Italia1 "Contro Campo Lina Notte", in onda dalle 0.20, ha riportato il 7,02 per cento di share, con 384 mila telespettatori.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 5 milioni 487 mila telespettatori e il 20,50 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 5 milioni 99 mila telespettatori e il 19,27 per cento di share. Alle 13.30 il Tg1 ha raccolto 5 milioni 748 mila telespettatori e il 27,96 per cento di share. Alle 13 il Tg2 ha ottenuto 3 milioni 413 mila telespettatori e il 17,75 per cento di share; mentre il Tg5 ha realizzato 2 milioni 911 mila telespettatori e il 14,91 per cento di share.
Alle 18.30 l'edizione straordinaria del Tg1 ha interessato 3 milioni 738 mila telespettatori, con il 20,29 per cento di share.

In access prime time su Rai1 "Soliti Ignoti", in onda dalle 20.57, ha raccolto 4 milioni 467 mila telespettatori e il 14,68 per centro di share. Su Canale5 "Paperissima Sprint" ha realizzato 4 milioni 454 mila telespettatori e il 14,81 per cento di share. Su Rai3 "Che tempo che fa" ha ottenuto 3 milioni 869 mila telespettatori e il 13,12 per cento di share.

Nel preserale su Rai1 il programma di Carlo Conti, "L'eredità", ha realizzato nella "sfida dei 6", in onda dalle 18.49, 3 milioni 919 mila telespettatori e il 18,33 per cento di share; nella parte finale, dalle 19.47, 5 milioni 42 mila telespettatori e il 20,70 per cento di share. Su Canale5 il programma di Paolo Bonolis, "Avanti un altro!", in onda dalle 19.05, ha registrato 4 milioni 167 mila telespettatori e il 18,53 per cento di share.

Tra i segmenti dei contenitori pomeridiani si è imposta la prima parte di "Domenica In L'Arena", in onda dalle 14, con 4 milioni 599 mila telespettatori e il 23,74 per cento di share. Su Rai3, alle 14.30, "In mezz'ora", con ospite Giuliano Pisapia, ha ottenuto un milione 836 mila telespettatori e il 9,89 per cento di share.

Su Rai2 "Quelli che il calcio...", in onda dalle 15.43, ha registrato un milione 618 mila telespettatori e il 9,44 per cento di share. Sempre su Rai2, alle 18.26, "Novantesimo Minuto" ha realizzato 2 milioni 727 mila telespettatori e il 14,20 per cento di share.

Nelle prime ore del giorno "Uno Mattina in famiglia", in onda su Rai1 dalle 6.50, ha realizzato un milione 425 mila telespettatori e il 27,57 per cento di share. Bene in tarda mattinata "Linea Verde" in onda sempre sull'ammiraglia Rai: la prima parte, dalle 12.22, ha registrato 3 milioni 34 mila telespettatori e il 19,57 per cento di share; la seconda, dalle 12.55, 4 milioni di telespettatori e il 20,96 per cento di share. Infine nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 18,29 per cento.

 

Mario Monti in conferenza stampafornero monti catricala FORNEROTutti pazzi per amore 3fabio fazioMINZOLINI Gabanelli

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)