giovanna ralli

CINEMA DA COMBATTIMENTO – GIOVANNA RALLI FA 80 E SCODELLA INCANTEVOLI MEMORIE SU FABRIZI, MASTROIANNI, MARISA MERLINI, FLAJANO, FURIO SCARPELLI, ETC. – ‘’LA SINISTRA? OGGI È SOLO UNO STATO D’ANIMO’’ – COME LIZZANI E MONICELLI HO PENSATO ANCHE IO DI FARLA FINITA’’

Malcom Pagani per “Il Fatto Quotidiano

 

giovanna ralli  7giovanna ralli 7

Caratteri del tempo in cui Giovanna Ralli fu ragazza: “Furio Scarpelli era incazzoso, non a caso adorava Sergio Amidei, il mio compagno dell’epoca, comunista come lui. Una sera a cena con Anna Magnani e Antonello Trombadori ospitammo Marisa Merlini. Era diventata famosa con il teatro di rivista durante il Fascismo, Marisa. E a quel periodo era rimasta legata. In regalo, mi aveva detto qualche giorno prima, aveva intenzione di portare provocatoriamente un libro su Mussolini. ‘Siete tutti compagni, così facciamo un po’ di casino’.

 

L’avevo sconsigliata ‘sei matta figlia mia? Lascia perdere, su certi argomenti Sergio perde la testa, dico sul serio’”. E così andò. “Tra il primo e il secondo Marisa fece la mossa, tirò fuori il volume con il profilo del Duce e Amidei impazzì. Tirò giù una madonna memorabile e poi diede un pugno alla boisserie. La attraversò e si fratturò una mano. Un mese e mezzo con il braccio alzato, come in un saluto romano permanente”.

 

Quando ricorda un episodio o si proietta nel passato, l’attrice di De Sica, Rossellini, Fellini, Monicelli e Scola miscela i sentimenti e riempie la stanza con il timbro di un rumoroso sorriso senza età: “Anche se a gennaio compirò ottant’anni, è lo stesso che mi porto dietro da quando ho memoria di qualcosa. Si rideva a casa, nonostante la fame e si rideva sugli spalti del vecchio campo di Testaccio, dove mio padre, con la terra che al primo alito di vento si sollevava e ti finiva negli occhi, mi portava a vedere la partite della Roma.

 

giovanna ralli  6giovanna ralli 6

Papà faceva il fornaio e anche se era un uomo dolce, aveva il brutto vizio di andare a Capannelle a giocarsi tutto alle corse ippiche. ‘Ho perso solo per una testa di cavallo’ amava dire e vederlo sperperare anche il poco che avevamo era terribile. Quando il suo negozio andò per aria e fallì, un fallimento onesto, pagando i debiti fino all’ultima lira, gli rimasero solo un po’ di pecorelle di zucchero. Quanto ci andammo avanti con quelle pecorelle. A colazione, a pranzo, a cena”.

   

La prima spinta artistica fu di radice alimentare?

   Più che alimentare. Facevo la comparsa, ma in realtà sognavo solo di comprare una bicicletta, sposare un operaio e andare all’altare vestita di bianco, su due ruote, senza particolari ambizioni.

   

Invece venne il cinema.

   E chi se lo sarebbe mai aspettato? Ancora minorenne, mentre tiravo su due spicci come generica a Cinecittà, avevo fatto domanda di assunzione alla Chlorodont. La fabbrica di dentifrici. Poi, quasi per caso, mi presentai a un provino. Mi presero. Niente più operaio, niente più bicicletta. Alla Clhorodont m’avrebbero anche assunta, ma non tornai più indietro. “Sei nata per recitare” mi dicevano.

  

 E avevano ragione?

giovanna ralli  5giovanna ralli 5

   Assolutamente. Non c’era nessuno sforzo, nessuna scuola alle spalle, nessuna Accademia che tenesse. Essere attrice era un talento naturale. Come diceva Eduardo: “In teatro non si recita, è nella vita che si recita”. Io passavo con grande leggerezza dal cinema al teatro, dal ruolo di protagonista al Carosello del sapone Lux.

   

Lo considerava sminuente?

   Erano compromessi. Compromessi benedetti. Dovevo guadagnare per pagare le tasse e siccome io le tasse le pagavo e a differenza di tanti altri, soldi in nero non ne prendevo, non mi sono mai vergognata di niente. E di nero, nel cinema italiano, ce n’era e ce n’è veramente tanto. Come le spiega altrimenti le misteriose ricchezze dei produttori? Io ero diversa, stavo alle regole e se accettavo un ingaggio, lo facevo per risolvere qualche questione più importante di un moto d’orgoglio. Il cibo, la casa, la sopravvivenza. Il rimpianto d’artista o la ripulsa altera non me li sono mai potuti permettere.

   

Rifarebbe tutto?

   Tutto. Comprese certe sottovalutate commedie della giovinezza, in cui immancabilmente mi facevano interpretare la ragazza romana, impulsiva e popolana. Erano film semplici e genuini, ma non erano filmetti. Noi attori avevamo a disposizione dialoghi pazzeschi, occasioni vere per mostrarci.

   

Un’altra epoca.

   Il cinema era un’industria. Si giravano 300 film l’anno. Oggi se ne fanno 30, la qualità degli sceneggiatori è imparagonabile ad allora e in molti si sono messi a scrivere per la televisione.

giovanna ralli  4giovanna ralli 4

   

Ed è un male?

   Capisco che tutti debbano mangiare e non voglio dire cose sgradevoli, ma “autore televisivo” fa proprio ridere. Non si può sentire. Ma che definizione è ?

   

Che definizione è?

   La definizione di un tempo che ha perso per strada il concetto di relatività. Nel decennio tra i 50 e i 60 dei copioni si occupavano Age o Flaiano, gente senza spocchia che dava senso alle parole e sapeva raccontarti delle storie. Se li chiamavi autori ti toglievano il saluto.

   

Lei Flaiano lo conosceva bene.

   Simpatico e malinconico. Sua figlia, una bambina in un corpo d’adulto, stava molto male e lui si preoccupava per il domani: “Quando non ci sarò più, chi penserà a lei?”. Quando mi misero sotto con la macchina ero proprio con Ennio. Era passato a prendermi e fu a quel punto, mentre gli davo indicazione per fare manovra, che una macchina di passaggio guidata da un impiegato di Mario Cecchi Gori mi prese in pieno. Un disastro. La gamba si spezzò in due, l’osso era uscito fuori dalla pelle. Flaiano, reduce da un infarto, era terreo.

   

Come ne uscì?

giovanna ralli  3giovanna ralli 3

   Con tre trapianti, non so quante operazioni e un calvario infinito. Mi salvò un luminare svizzero, il professor Muller. Mi ricordo che a Berna, al controllo decisivo, scoppiai a piangere. Non lavoravo da tempo, temevo di non riuscire più a tornare la persona di prima e proprio pochi giorni prima avevo ricevuto la telefonata di Flavio Mogherini.

  

 Il regista, il padre di Federica, già ministro degli Esteri?

   Lui. Mi offriva il ruolo di protagonista, una puttana, in Per amare Ofelia. Io ero dubbiosa, ero stata meretrice con Gassman, venivo da Una prostituta al servizio del pubblico e in regola con le leggi dello Stato e di interpretare ancora una volta una mignotta non avevo voglia.

 

Glielo dissi e Mogherini minimizzò: “Ho scritto il film per te, la Magnani ha fatto la prostituta almeno 5 volte, che problema c’è?”. Presi tempo. Poi arrivò il responso di Muller. (Qui Ralli imita il dottore svizzero con lo stesso accento di Paolo Villaggio nei panni del professor Kranz nda): “Lei benizzimo, lei cuarita, lei perzona nuofa”. Però nuova non ero, avevo le stampelle e un film in quello stato non l’avrei mai potuto affrontare.

 

Così chiesi consiglio: “Professore, devo rimettermi urgentemente in piedi. Come faccio?” E lui: “Lei andare mari del sud, nuodare, camminare, ripozare”. Gli diedi retta e andai con un’amica alle Seychelles. Dopo 4 giorni buttai la prima stampella, dopo 10 la seconda, tornai rinata. E finalmente dissi sì a Mogherini.

   

Recitava con un Renato Pozzetto alle prime armi.

giovanna ralli  2giovanna ralli 2

   Penso fosse proprio il suo esordio. Nei miei film ho avuto quasi sempre un contraltare maschile. Gassman, Sordi, Tognazzi, Mastroianni, Manfredi. Si fa prima a vedere con chi non ho recitato.

   

Piccola galleria dei suoi compagni di avventura?

   Con Mastroianni eravamo proprio amici. Io e Marcello abbiamo diviso la scena in quattro film. E qui ai Parioli, nello stesso quartiere in cui abito, ho recitato con lui in Verso Sera di Francesca Archibugi. Lavorare con Mastroianni mi faceva felice perché incontrare uno più bravo di me, mi stimolava a rendere di più. Mai sofferto di gelosie, mai voluto un primo piano in più. Mastroianni poi era un gran signore. In Verso sera interpretavamo due amanti fuori tempo massimo.

 

Lui ne scherzava: “Siamo stati fidanzati, poi marito e moglie, poi amanti clandestini in vecchiaia, che vuoi di più?”. Dovremmo fare l’amore. Lui fa cilecca e mi chiede di riprovarci e io ridendo: “No, no, no, per carità, siamo due vecchi”. Ero molto amica anche di Tognazzi. In Liolà, per dare forma a uno strano tipo di amante siculo, Blasetti aveva fatto applicare a Ugo una dentatura posticcia.

 

giovanna ralli  1giovanna ralli 1

Al primo bacio, la protesi venne giù di colpo e dopo molte risate e qualche discussione, saltò poi del tutto. Avevo buoni rapporti anche con Sordi. Con Alberto feci due film. Costa azzurra di Sala in cui, nel ’59, con conseguente scandalo, siamo una coppia di fruttaroli in balia di un regista omosessuale e Un eroe dei nostri tempi, con Monicelli regista.

   

Sordi è Alberto Menichetti, impiegato timorato e complessato che ripete in continuazione “Ahò, me volete incastrà?”.

   Nella vita Alberto era un libro aperto. Un semplificatore, a iniziare dalla tavola. Non mangiava pesce e funghi ed era felice solo con un piatto di spaghetti al pomodoro. Non è che fosse riluttante nei confronti delle donne, anzi. Ma semplicemente non voleva saperne del matrimonio: “Sangue estraneo in casa mia? Perché mai?” diceva. E poi rideva forte.

   

Ettore Scola le offrì un abito da moglie infelice in “C’eravamo tanto amati”.

CARLO LIZZANI MIRELLA SERRI CARLO LIZZANI MIRELLA SERRI

   A Scola devo tanto. Blake Edwards mi chiamò a Hollywood perché mi aveva vista nel suo esordio, Se permettete parliamo di donne. E in quegli otto mesi, anche se il film in cui recitavo, Papà, ma che cosa hai fatto in guerra, non era un granché, l’esperienza, tra una roulotte completamente foderata di leopardo e una fuga al supermercato con Virna Lisi, fu meravigliosa.

 

Una sera devo andare a cena con Barbra Streisand e Omar Sharif, innamoratissimi. Nella hall del Beverly Hills Hotel incontro Domenico Modugno. Sa come siamo noi italiani quando ci incontriamo all’estero, no?

   

Come siamo?

   Indecenti, beceri, eccessivi . Per fargliela breve è tutto un urletto, un bacio, un abbraccio, un pianto da emigranti. Finimmo a cantare Meraviglioso nella stanza di Mimmo. Lui e Barbra a duettare, cose che non hanno prezzo. Ma parlavamo di altro, no?

Mario MonicelliMario Monicelli

   

Di “C’eravamo tanto amati”.

   Elide Catenacci, figlia di un costruttore rozzissimo, era stata sposata da Gassman per interesse. Il film parlava di disillusioni, emancipazioni impossibili e infelicità attraversando le epoche. Ogni mutazione fisica del personaggio la pagavamo con ore di sessione in sala trucco.

 

Aldo Fabrizi, un uomo e un attore meraviglioso, vergognosamente meno considerato di quanto non avrebbe meritato, porello, si lamentava: “Ma quanto ci imbruttiscono Giovà? ma perché?”. In effetti, tra denti finti, ferri dietro alle orecchie e parrucche, la metamorfosi era totale. Con Fabrizi, nella stessa dinamica tra padre e figlia, avevo fatto La famiglia Passaguai. Ritrovarsi 25 anni dopo aveva qualcosa di tenero.

 

La tenerezza è importante. Mio marito Ettore diceva che per passione si può uccidere, ma per tenerezza si può dare la vita. Aveva ragione. Sapesse quanto mi manca. Se mi avesse chiesto di rinunciare al mio mestiere, l’avrei fatto subito. Ma lui si divertiva, si commuoveva nel vedermi.

Carosello gassmanbaci Carosello gassmanbaci

  

Ettore Boschi, l’avvocato che dopo lunghe battaglie legali aveva portato in Italia il tema del Dna. Lei l’aveva sposato nel 1977.

   È mancato l’anno scorso, mio marito. Era spiritoso, solare, colto. Senza di lui è tutto così diverso, la mia vita è cambiata, non mi sono ancora ripresa e non so se accadrà. Con lui ho trascorso 37 anni stupendi e adesso non ho più voglia di uscire la sera, di fare le cose.

   

Proprio niente?

   Vado al cinema ogni tanto, passeggio raramente di mattina e ho ripreso a leggere, almeno. Cechov mi aiuta. Ha qualcosa di terapeutico.

   

Le basta?

   Non lo so. Non so se supererò questa mancanza. Lo spero. C’è la fede, ma la fede a volte svanisce, evapora, è meno solida e allora di fronte hai il vuoto assoluto. Ed è dura. Dura, dura, dura. Carlo Lizzani e Mario Monicelli, due artisti, due amici con cui ha lavorato a lungo, si sono tolti la vita.

   

Li capisce?

Alberto SordiAlberto Sordi

   Forse non è bello pensarlo, ma non li giudico e certo, li capisco. Ci ho pensato anch’io. Carlo, un galantuomo antico, un eterno ragazzo con il ciuffo, forse non voleva assistere alla sofferenze di sua moglie. Mario al declino fisico che lo rendeva schiavo dopo una vita avventurosa e straordinaria. Avevano il diritto di decidere.

 

Ogni volta che parlo o leggo di eutanasia mi incazzo. Ma perché in Italia non ci deve essere libertà di scelta? Perché, se uno è stanco di vivere, non può scegliere di farla finita? Quello che hai fatto hai fatto, ma la vita è tua. Tempo fa, ne ho parlato con Marco Risi: “Vado in Olanda” gli dico. E Lui: “Papà diceva sempre la stessa cosa”.

   

Davanti alla voliera dello zoo di Roma, conviveva con l’abisso anche Dino Risi.

 Essere vecchi è difficile, stare soli è complicato.

   

Lei non ha figli, ma ha Cechov.

 tognazzi  amici  miei tognazzi amici miei

   Questo medico sposato con un’attrice, morto troppo giovane, impegnato a scrivere commedie che tutti fraintendevano leggendole alla stregua di drammi. Come mi sarebbe piaciuto interpretare Il Gabbiano. Ho calcato il palco per una vita e non mi è mai capitata l’occasione. Peccato.

   

Al palco è tornata tutte le volte che dal cinema si è allontanata all’improvviso.

   Più che un anno sabbatico, mi sono presa dei decenni. A volte mancavano i ruoli, altre la voglia. Il cinema mi piaceva, anche più del teatro e della tv, ma recitare in fondo non ha mai rappresentato la mia priorità. Di lavorare tanto per lavorare, non mi è mai importato nulla. A una certa età poi, non desideri più sentirti mortificata. Mi offrono delle partecipazioni, ma nell’ultimo anno e mezzo ho accettato soltanto l’invito di Pupi Avati.

   

Se si guarda indietro cosa vede?

   Le bombe sul quartiere Ostiense e il ricovero di Via Marmorata in cui i miei incontrarono una famiglia di ebrei e gli diedero asilo. L’irruzione dei tedeschi in piena notte con gli ospiti che hanno lasciato casa nostra da pochi minuti, la paura della guerra e la febbre degli Anni 50, quando tutto sembrava possibile e niente pareva potesse fermare progresso e felicità. Poi le occasioni, i momenti speciali, le persone importanti della mia vita.

CANNES POSTER CON MARCELLO MASTROIANNI.CANNES POSTER CON MARCELLO MASTROIANNI.

 

Garinei e Giovannini che mi chiamano per recitare in Un paio d’ali, il giorno in cui alle otto del mattino sento da una radio che al Festival di San Francisco ho vinto il premio come miglior attrice per Era notte a Roma di Rossellini e la figura di Valerio Zurlini che da un letto d’ospedale chiede alla sua compagna Marie-Françoise di sposarlo. Lui sta per morire. Lei lo capisce e invece di disperarsi, gli sussurra dice parole dolci e rassicuranti. Parole d’amore.

   

Zurlini fu suo compagno in giovane età.

   Avevo diciott’anni. La nostra relazione durò tre anni, lui era sposato e fu sofferta anche per le pressioni familiari e le mie ascendenze cattoliche. Ma sull’arte, la pittura e la bellezza, Zurlini mi insegnò tanto. A pensarci bene, la ragazza di Testaccio di umili natali volevano aiutarla in tanti. Amidei appena mi conobbe mi regalò Guerra e Pace, Rossellini Le Idi di Marzo.

   

L’hanno aiutata davvero?

   Molto. Proprio come Elide, il mio personaggio in C’eravamo tanto amati, ero partita da zero, da assoluta autodidatta. E avevo scoperto la bellezza strada facendo. Sono stata fortunata. Le possibilità dell’epoca non erano quelle di oggi. I ragazzi del 2014, a 30 anni sono già spacciati. Che fanno con mille euro al mese? Chi farà qualcosa per loro?

  

Aldo Fabrizi
Aldo Fabrizi

 La politica?

   La sinistra non c’è più o forse sono io che non capisco bene. Quando li sento dire: “Sono di sinistra” mi chiedo: “Ma di quale sinistra parlate?”. Non mi appassionano né Grillo né Renzi e mi pare che nessuno più pensi al ceto medio per cui la sinistra, ad esempio, non ha mosso un dito lasciando che venisse massacrato.

   

Ma lei è ancora di sinistra?

La cosa giusta l’ha detta una mia amica. “La sinistra è dentro di me”.

   

È come dire che la categoria politica non esiste più. Che è solo uno stato d’animo.

Esattamente. Non avrei saputo dirlo meglio.

 

Ultimi Dagoreport

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO PER DECRETARE L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...