recalcati

RECALCATI E LE SUE RECALCATINE! - VIDEO: IERI LO PSICANALISTA E SCRITTORE È TORNATO SU RAI3 CON ''LESSICO AMOROSO'', IN CUI SNOCCIOLA PERLE CIRCONDATO DA UN GINECEO DI FEMMINE ADORANTI CHE PENDONO DALLE SUE LABBRA E RIDONO IMBARAZZATE E VOLUTTUOSE A OGNI SUA ALLUSIONE - "QUANDO DICO 'TI AMO' STO DICENDO 'MI AMO'''. MAI CITAZIONE DI FREUD FU PIÙ AZZECCATA…

 

 

 

 

LA RECENSIONE DI LESSICO AMOROSO

Claudia Cabrini per www.tvblog.it

 

Dopo il successo di Lessico Famigliare, lo psicanalista e scrittore Massimo Recalcati torna in tv con Lessico Amoroso, un programma che attraverso la psicoanalisi affronta gli archetipi su cui si fonda la relazione di coppia. Durante la puntata andata in onda questa sera, la prima di sette che vedremo di settimana in settimana, Recalcati affronta l'incipit di ogni storia d'Amore, ossia l'incontro, con un lessico tecnico quale quello della psicoanalisi reso ancor più fruibile e appassionante da diversi contributi video poco a poco seminati per tutto il corso della puntata.

 

massimo recalcati

Con lo studio ancora buio partono le immagini de La Tigre e la Neve, il film di Roberto Benigni del 2005 dove un professore appassionato spiega ai suoi alunni cosa sia l'Amore e cosa invece sia la Poesia più vera - e subito ci è chiaro che non assisteremo ad una lezione di psicoanalisi classica.

 

 Il tema della puntata è l'incontro e viene introdotto da un secondo capolavoro cinematografico quale Romeo + Giulietta, 1996, di Baz Luhrmann, con Leonardo Di Caprio e Claire Danes, e noi, una volta tornati in studio, rimaniamo nuovamente interdetti, incantati nell'ascolto e nella contemplazione di tanta Bellezza che ci appare vicina grazie a un monologo, quello di Massimo Recalcati, capace di connettere le parti e di rendere tutto più chiaro. Con l'ausilio di una dialettica poetica tanto tecnica quanto raffinata, Recalcati ci accompagna, mano nella mano, da Freud a Pablo Neruda e poi fino nell'Odissea, a capofitto nell'analisi di un Amore, quello tra Penelope e Ulisse, che capiamo tornando ai giorni nostri essere nel suo sentimento uguale a quello che migliaia di anni dopo viviamo anche noi oggi.

 

Quando si pensa alla psicoanalisi credo il più delle volte ci si immagini un qualcosa di astruso, forse pesante, certo molto complicato. Anche per questo a priori si poteva pensare che Lessico Amoroso si sarebbe rivelato un un programma difficile, di quelli ai quali dover per forza prestare troppa attenzione per poterlo comprendere tutto.

 

massimo recalcati

A sorpresa, scopriamo però che così non è; le doti comunicative di Massimo Recalcati rendono tutti partecipi, trasformano il pubblico da spettatore a protagonista vero grazie anche alla possibilità di intervenire in prima persona con domande e curiosità che scopriamo partenze di discussione in puntata. Anche la scenografia dello studio richiama ad un viaggio onirico alla scoperta del 'Cuore', mentre tutto sembra girare attorno ad una riflessione in particolare: alla promessa e alla sua ambiguità, giocando su quel "per sempre" che tuttavia non può essere, poiché nulla è eterno e l'Amore non ne è immune.

 

Lessico Amoroso incanta, stupisce, arriva dritto al cuore. In modo quasi sospetto, ci fa chiedere "Ma com'è possibile che Recalcati stia parlando proprio a me?". Perché dopotutto è proprio questo l'effetto che fa la Bellezza vera: arriva, senza moine né fronzoli ma con tanta semplicità. Arriva, e ti sconvolge, e tu non puoi che rimanerne inebriato.

 

Unico neo al tutto, l'inattesa chiusura di programma. La prima puntata è troppo breve, termina sul più bello, troppo presto perché lo spettatore possa accettarlo senza provare fastidio. Quando infatti si entra a piè pari nel discorso, quando si comincia a pensare di volerne sapere sempre di più, Recalcati saluta tutti e dà l'appuntamento alla prossima puntata. E noi da casa rimaniamo così, rimaniamo male. Perché quel "Ci vediamo lunedì prossimo" brucia come uno schiaffo che improvvisamente ti risveglia da quello che stava per diventare uno splendido magnifico viaggio.

 

La diretta di Lessico Amoroso

massimo recalcati

 

23:12

Si accendono soffuse le luci in studio, parte un estratto dal film "La Tigre e la neve", film di Roberto Benigni del 2005 durante il quale lo stesso Roberto, in un monologo, si rivolge sua classe di studenti e li introduce alla poesia e all'Amore, poi entra Massimo Recalcati in studio. Benvenuti a 'Lessico Amoroso'.

 

23:15

"Più do, più ho" - Citando 'Romeo & Giulietta', Massimo Recalcati ci invita a riflettere: "L'Amore è destinato come il fuoco a consumarsi? L'Amore essendo un fuoco brucia e non dura? Oppure è destinato durando a non bruciare?".

 

23:17

MASSIMO RECALCATI AGNESE RENZI ALESSANDRA MORETTI MARIA ELENA BOSCHI

"Freud vuole smascherare l'Amore. Se l'Amore non fosse tutta quella meraviglia del fuoco ma una menzogna, un inganno, una pura illusione? 'Voi dite' ci direbbe Freud 'che l'Amore è la meraviglia del nuovo? No' ci direbbe Freud." - Il monologo di Massimo Recalcati ci porta ora a Freud, e alle sue due tesi sull'Amore.

 

23:19

"Quando dico 'Ti Amo' sto dicendo 'Mi amo'" - Questa la teoria di Freud, che sconvolge la rappresentazione romantica dell'Amore. Freud non ci lascia speranza, poiché secondo lui ogni amore è una maschera della pulsione. Ce ne parla Massimo Recalcati introducendo il tema della puntata: 'L'Incontro'.

MASSIMO RECALCATI ALLA LEOPOLDA

 

23:23

'L'Incontro' viene spiegato ancora una volta dalle immagini. Recalcati si affida al film 'Romeo + Giulietta' di Baz Luhrmann del 1996, con Leonardo di Caprio e Clare Danes.

 

23:28

"T'amo come si amano certe cose oscure, segretamente" - Carla Signoris, in video, recita la prima delle tante famosissime poesie di Pablo Neruda, sull'Amore e i suoi paradossi.

 

23:39

Arriva un nuovo contributo video: "L'Odissea", e l'Amore di Ulisse, messo alla prova da Penelope.

RECALCATI

 

23:46

Interviene, sempre in video, Rossella Pastorino, autrice del libro 'Le Assaggiatrici'. Poi si torna in studio e finalmente è il tempo dell'introspezione: i giovani in studio intervengono e pongono le proprie domande.

 

23:52

"Perché sono le ferite d'Amore le più difficili da cicatrizzare?" chiede una ragazza, fra il pubblico. "Pensa che noi sulle ferite d'Amore dedicheremo un'intera puntata" risponde Massimo Recalcati, facendo scoppiare uno spontaneo applauso in studio.

 

23:57

massimo recalcati

"Arrivederci a lunedì prossimo". Termine della prima puntata.

Recalcati MassimoRECALCATImassimo recalcati RECALCATIRECALCATI 1massimo recalcati

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…