LE RELAZIONI PERICOLOSE DI BERLUSCONI CON LA RAI – DALL’“EDITTO BULGARO” DEL 2002 CONTRO BIAGI, SANTORO E LUTTAZZI, ALLA LEGGE GASPARRI DEL 2004: PER OLTRE VENT’ANNI IL CAV HA AVUTO UN RAPPORTO BURRASCOSO CON LA TELEVISIONE PUBBLICA – LE ACCUSE DI CONFLITTO D'INTERESSI, IL NODO MEDIASET, GLI SCAZZI CON LUCIA ANNUNZIATA, IL DUELLO IN DIRETTA TV CON SANTORO E… – VIDEO

 

Angela Majoli per l’Ansa

 

editto bulgaro di berlusconi

Quell'"uso criminoso" della televisione pubblica di cui l'allora premier Silvio Berlusconi accusò nel 2002, da Sofia, Biagi, Santoro e Luttazzi, ha lasciato il segno nella storia della Rai, consegnando l''editto bulgaro' anche all'analisi della Treccani e riecheggiando a più riprese nel dibattito politico e mediatico.

 

Ma in vent'anni di relazioni pericolose e di polemiche, dai tempi in cui l'intraprendenza del Cavaliere spezzò il monopolio di Viale Mazzini, un altro capitolo centrale del berlusconismo resta l'approvazione, nel 2004, della controversa legge Gasparri, destinata e ridisegnare gli equilibri del mercato tv 14 anni dopo la Mammì.

 

silvio berlusconi enzo biagi

E' il 18 aprile 2002 quando Berlusconi indica come "preciso dovere della nuova dirigenza" Rai il "non permettere più" l'"uso criminoso" della tv pubblica fatto da Biagi, Santoro e Luttazzi. Nel mirino del capo del governo, in particolare, la puntata in cui Biagi ha intervistato Roberto Benigni (il 10 maggio del 2001, in piena campagna elettorale) che non ha risparmiato critiche all'allora leader dell'opposizione.

 

Quella sera, in diretta al 'Fatto', Biagi dice: "Questa potrebbe essere l'ultima puntata dopo 814 trasmissioni, ma non tocca a lei, Berlusconi, licenziarmi". Non sarà quella l'ultima puntata, ma il programma concluderà il suo percorso il 31 maggio dello stesso anno. E saranno sospesi anche Sciuscià di Santoro e Satyricon di Luttazzi.

 

SILVIO BERLUSCONI E ENZO BIAGI jpeg

Il resto è storia: Biagi tornerà sugli schermi Rai con RT - Rotocalco televisivo il 22 aprile del 2007, Santoro a settembre 2006 con Annozero, Luttazzi nell'autunno 2007 porterà - ma sarà solo una parentesi - su La7 il suo Decameron. E sempre su La7 andrà in scena l'ospitata del Cavaliere da Santoro, il 10 gennaio 2013 a Servizio pubblico, finita negli annali: in un ring che a tratti sembra il set di una commedia, tra domande ruvide e scambi ironici, spicca la gag di Berlusconi che spolvera la sedia di Marco Travaglio prima di accomodarsi. Risultato, 8,7 milioni di spettatori e il 33% di share, il record assoluto per la rete.

 

berlusconi santoro

Accanto alla stagione delle epurazioni, di cui farà le spese anche l'allora direttore di Rai2 Carlo Freccero, tra i passaggi più discussi dell'era Berlusconi c'è la Gasparri: un "parto da elefante", la definisce scherzando il ministro il 29 aprile 2004, giorno dell'approvazione definitiva dopo sei passaggi parlamentari (e lo 'schiaffo' del rinvio alle Camere da parte del Capo dello Stato Ciampi), oltre 14 mila emendamenti e 410 voti a scrutinio segreto.

 

Per l'opposizione, è una legge pro-Cavaliere, che evita il passaggio di Rete4 sul satellite e soprattutto eleva i tetti Antitrust nelle risorse del settore, consentendo nuovi margini di arricchimento alle aziende del premier. Per la maggioranza, la riforma tv aumenta il pluralismo e apre al futuro e allo sviluppo del digitale terrestre (che sul fronte pay sarà un nuovo mercato per Mediaset, anche se il business si rivelerà meno redditizio del previsto e Premium 'chiuderà' nel 2019).

berlusconi, santoro

 

Tra i punti caldi della Gasparri ci sono però anche le nuove norme per la nomina dei vertici Rai, che finiranno ciclicamente con l'intrecciarsi con le crisi di governo e gli scontri tra gli schieramenti.

 

Contro l'annunciata "occupazione dell'azienda", pochi giorni dopo l'approvazione della Gasparri, Lucia Annunziata si dimette da presidente di Viale Mazzini. Due anni dopo, il 12 marzo 2006, alla vigilia delle politiche, sarà Berlusconi a sbattere la porta, lasciando in diretta lo studio della giornalista a In 1/2 H. Sarà poi il governo Renzi, nel 2015, a varare la nuova riforma della Rai, ancora in vigore, che introduce la figura dell'amministratore delegato.

berlusconi, santoro travaglio

EDITTO BULGARO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…