REMMERT, IL GUZZETTI-BOY CHE MANTERRA’ IN VITA BAZOLI - IL SISTEMA DUALE, CHE VISCO VIA CHIAMPARINO VOLEVA STRACCIARE, ANCORA IN ESSSERE PER DUE ANNI

Paola Pica per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Se sarà eletto, come tutti i pronostici lasciano sin qui presumere, dal 10 febbraio toccherà a Luca Remmert, 60 il prossimo 31 maggio, affrontare il biennio più lungo per la fondazione e Intesa Sanpaolo, banca della quale la Compagnia è il primo socio con il 9,7%. Due anni che portano dritto all'«imbottigliamento» istituzionale del 2016 quando scadranno simultaneamente i vertici della stessa Compagnia di San Paolo e della banca Mi-To tenuta a battesimo da Giovanni Bazoli, 81 anni, presidente del consiglio di Sorveglianza.

In quella stessa primavera, anche la città di Torino andrà al rinnovo con la conferma, o meno, del sindaco pd Piero Fassino. Che sulla nomina a presidente di Remmert, oggi vicepresidente unico della Compagnia, ha già dato il suo benestare. Nel 2016 lo stesso Remmert dovrà lasciare, venuto a scadere il suo secondo mandato in fondazione. Al primo giro, negli anni non sempre tranquilli della presidenza di Angelo Benessia, l'imprenditore dell'agroenergetica, torinese doc, fu vicepresidente in coppia con due figure di spicco: la (futura) ministra del Lavoro Elsa Fornero prima e suor Giuliana, poi.

«Continuità» è stata la parola d' ordine della breve e misurata campagna condotta da Remmert, che ha sempre mostrato una gran sintonia con Sergio Chiamparino. Quest'ultimo, come annunciato, lascia oggi, 3 febbraio, la presidenza della Compagnia rassegnando dimissioni formali al Consiglio.

A salutare Chiamparino che torna in politica, confermando le previsioni formulate dai più sin dall'inizio del suo mandato, c'è oggi a Villa Abegg anche Carlo Messina, consigliere delegato di Intesa dallo scorso ottobre, quando è stato sollevato dall'incarico Enrico Cucchiani. L'incontro di Messina con la prima fondazione socia pare fosse fissato da tempo: una tappa di avvicinamento alla presentazione del nuovo piano industriale il 27 marzo.

ASSET IN CRESCITA
La Fondazione ha accresciuto di 630 milioni a 5,6 miliardi le sue attività a fine 2013, grazie alle gestioni finanziarie e alla ripresa del titolo Intesa che pesa per quasi la metà del patrimonio (47,5%). A Torino viene spiegata anche così, con la forte esposizione sulla superbanca, l'attenzione, e in passato il pressing, sulla governance di Ca' de Sass. Non sembra tuttavia che Remmert abbia in animo di accelerare sul superamento del duale, soprattutto dopo che Bazoli ha chiarito che una decisione potrà essere assunta solo a fine mandato dopo tutte le verifiche del caso.

La Compagnia, insieme ad altre tre fondazioni, è in attesa dell'esito dell'indagine presso il mercato sul modello di governance affidata alla società di consulenza Georgeson. Ma il tema duale si, duale no, sembra perdere di forza con l'avvicinarsi degli stress test europei, un impegno e una priorità per tutti, a Milano come a Torino.

La «continuità» di Remmert è anche quella del dialogo con Milano e con Giuseppe Guzzetti, il presidente della Cariplo, l'altro socio influente di Intesa, e numero uno dell'Acri nei cui vertici siede dal 2009 il probabile prossimo presidente della fondazione torinese. La sua candidatura sarà portata al consiglio che dovrebbe essere convocato il 10 febbraio, prima data utile dopo la seduta di oggi. Se sarà Remmert il presidente, si aprirà la partita per il vice o i vice, se i consiglieri decideranno di riportare a due le poltrone come consentito dallo Statuto. I papabili sono Paolo Montalenti e Patrizia Pogliotto.

Qualcuno vede in Remmert, cognato di Andrea Nasi e zio di Alessandro Nasi, rispettivamente marito e figlio della sorella Daniela, un avamposto degli Agnelli in fondazione. Nei salotti piace ricordare l'illustre nipote Carla Sarkozy, figlia di Maurizio Remmert, suo fratello.

Ma a La Bellotta, la «fattoria sostenibile» di Luca Remmert, 400 ettari alla Venaria Reale, così come tra i collaboratori in fondazione, l'unica lettura vera è quella del ritorno alla presidenza della Compagnia della società civile e del mondo imprenditoriale.

 

 

LUCA REMMERTluca remmert LUCA REMMERT E SERGIO CHIAMPARINOSilvia Pellicciari Piero Fassino Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ FACILMENTE DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO CHE SPINGONO IL LORO MANAGER MILLERI AD OCCUPARSI DEGLI OCCHIALI ABBANDONANDO GLI INVESTIMENTI FINANZIARI AL GUINZAGLIO DELL’82ENNE CALTARICCONE - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?