andree ruth shammah

L'ULTIMO TIRO - “AL FUNERALE DI STREHLER IO E VALENTINA CORTESE, PER RENDERGLI OMAGGIO, ABBIAMO MESSO DUE RIGHE DI COCAINA SULLA BARA. GLIELO DOVEVAMO” –  LA REGISTA TEATRALE ANDRÉE RUTH SHAMMAH APRE IL CASSETTO DEI RICORDI: “NEGLI ANNI ’80 ERANO LOTTIZZATI ANCHE I TEATRI, GABRIELE SALVATORES IN AREA SOCIALISTA ALL'ELFO, PER DIRE – QUANDO CRAXI CADDE IN DISGRAZIA A MILANO NON SI TROVAVA PIÙ UN SOCIALISTA, SPARITI TUTTI - DARIO FO NON VOLEVA FARE L'ATTORE, FRANCA RAME SOGNAVA LA TELEVISIONE..."

Roberta Scorranese per il “Corriere della Sera”

 

andree ruth shammah

Geniale, caotica, sempre in movimento. L'irrequietezza come temperamento e forse un motivo c'è: Andrée Ruth Shammah è figlia di una fuga. Quella di una famiglia sefardita di Aleppo, ebrei che per «scappare dai pogrom arabi prima trovarono rifugio sui tetti e poi si dispersero nel mondo».

 

Gli Shammah capitarono a Milano, nel 1948 nacque Andrée, «e forse - racconta - i miei nemmeno sapevano bene che cosa era Milano. L'idea era di andare in Giappone. Ma rimanemmo». Quattro sorelle, tra le quali lei: intelligente, vivace, amante del teatro. Il padre faceva tutt'altro: investimenti finanziari, consulenze, insomma si occupava di soldi.

 

Lei però è diventata un'apprezzata regista. Come ha cominciato?

andree ruth shammah e giorgio strehler

«Incontrai Giovanni Testori per motivi che nulla avevano a che fare con il teatro. Papà faceva investimenti nel mondo dell'arte, Giovanni era un appassionato di pittura. Per anni sono andata nello studio di Testori, in via Brera, nel pomeriggio. Caffè, conversazioni su arte e teatro. Fu il mio apprendistato di ragazza ebrea ma allieva di una scuola cattolica, milanese ma di origini aleppine».

 

Milano, negli anni Sessanta, era un laboratorio di linguaggi. La lingua di Carlo Porta veniva rielaborata a teatro, c'era il «grammelot» di Dario Fo.

andree ruth shammah e franco parenti

«E la mia prima regia fu nel '73, con l'Ambleto di Testori, rivoluzione del concetto di idioma. Ma tutto era cambiato con le contestazioni del '68: Strehler se n'era andato dal Piccolo, Paolo Grassi voleva rinnovare, chiamò Franco Parenti. E mi chiese di fargli da assistente alla regia, anche perché Franco era molto giù.

 

Era da poco stato lasciato da Benedetta Barzini, per la quale lui aveva detto addio a moglie e figli. All'inizio non lo sopportavo: mi irritava per come parlava. E poi tenga conto che a Milano in quel periodo c'era Marco Bellocchio, che faceva cose fighissime».

 

GABRIELE SALVATORES NEL 1992 CON L OSCAR PER MEDITERRANEO

Poi il legame con Franco. Per la verità, breve, dal '72 al '73. Ma esattamente cinquant'anni fa, insieme, avete fatto nascere il Salone Pier Lombardo, che si chiama Teatro Franco Parenti dal 1989.

«E ne abbiamo fatto un esempio unico di teatro privato con funzione pubblica. Se io oggi devo fare un qualsiasi lavoro qui, devo andare a chiedere ai sostenitori. Mille, duemila, cinquemila euro. E vado di persona, meno male che tutti riconoscono la qualità di quello che facciamo».

 

Che tipo era Franco?

andree ruth shammah e franco parenti 2

«Coerente. Fermo nelle sue idee, anticonformista, se necessario controcorrente. Quando mise in scena Claudel, un autore cattolico, il Pci gliene disse di ogni. Oddio, il Pci bacchettone non ammetteva neanche le parolacce nei testi di Carlo Porta. E anche Dario Fo non era d'accordo su Claudel, ne discussero a lungo, Dario cercava di dissuaderlo. Franco gli disse: "Vedi, Dario, tu fai sempre te stesso e va bene, io però non ho bisogno di ripetere me stesso"».

 

dario fo jacopo fo franca rame

Che rapporto c'era con Fo e Rame?

«Buono. Dario studiava architettura e per mantenersi scriveva degli sketch. Franco faceva il personaggio di Anacleto il gasista alla radio, in corso Sempione, e allora era consuetudine che i giovani autori lasciassero nel camerino degli attori affermati questi foglietti con delle piccole scene. Parenti rimase colpito dalla bravura di Dario e lo invitò per parlare. Insisteva: devi fare l'attore. Ma Dario non voleva fare quello. In ogni caso, iniziò un sodalizio e poteva durare di più, ma Franca sognava la televisione».

 

andree ruth shammah 2

Com' era Silvio Berlusconi prima di diventare Silvio Berlusconi?

«Senta questa. Una volta Silvio incontra Franco in aereo. Gli dice: "Venga a trovarmi, io se vuole le apro un teatro". Parenti torna a Milano e mi fa: "Ho incontrato un industriale che vuole finanziare un teatro, ma io ho la sensazione che voglia il suo teatro".

Non se ne fece niente. Però mi ricordo che ai funerali di Craxi Berlusconi piangeva a dirotto. Tenga presente che quando Craxi cadde in disgrazia a Milano non si trovava più un socialista, spariti tutti».

Valentina Cortese Giorgio Strehler

 

Craxi. È vero che le offrì la direzione del Teatro Stabile di Roma?

«E io gli risposi: "Ma che ci vengo a fare a Roma se ho un teatro qui a Milano? Finanziami questo, se puoi". Ma lui non poteva, e insomma eravamo punto e a capo, ce la siamo sbrigata noi».

 

andree ruth shammah 1

Erano lottizzati anche i teatri?

«Eccome. Ma almeno sapevi chi faceva cosa. Gabriele Salvatores in area socialista all'Elfo, per dire. Il Parenti però restava fuori, non eravamo ingabbiabili».

 

Strehler. Lei lo ha conosciuto molto bene. Se dovesse raccontarlo in breve?

«Un visionario, un grande uomo di teatro. Le racconto questa. Maggio Musicale Fiorentino, lui sta provando. Valentina Cortese cerca di farlo mangiare, mi manda a prendere due vassoi con sei paste di riso ciascuno. Lei gliene offre una. Lui, insofferente, "Ma non vedi che sto lavorando?", però intanto allunga dietro una mano e la prende. Lei, di volta in volta, sostituisce il dolce mancante attingendo dall'altro vassoio. Morale: alla fine il maestro ha mangiato ma ha dato a vedere di non mangiare».

eugenio scalfari bettino craxi

 

 

Cortese gli era legata?

«Al suo funerale io e Valentina, per rendergli omaggio, abbiamo messo due righe di cocaina sulla bara. Glielo dovevamo».

 

Un altro suo grande sostenitore è stato Eduardo De Filippo. È così?

«Non dimenticherò mai quella volta in cui venne a teatro e, davanti a tutti, mi definì "a shamma", che in napoletano vuol dire "fiamma". Fu bellissimo, anche perché era un sostegno a una figura facilmente attaccabile: una donna sola, che molti continuavano a definire con malizia la compagna di Franco . Ma in questo teatro si è fatto di tutto».

 

Anche il pane, vero?

michela proietti andre' ruth shammah,maria luisa agnese, lina sotis,angelo petrocelli

«Certo, nei programmi dedicati ai bambini. Ma abbiamo fatto anche i matrimoni. Oggi c'è una piscina, si organizzano dibattiti».

 

Lei non ha fatto il '68?

«No, anzi, mi schierai con Paolo Grassi contro chi lo contestava. D'altra parte io, ebrea, nutrivo grande ammirazione per il cardinal Martini. Sempre controcorrente».

valentina cortese 19

andree ruth shammah andre ruth shammah vittorio sgarbi foto riccardo schitoandree ruth shammahfilippo timi andre ruth shammah foto riccardo schito133 lapo elkann;andree ruth shammah nin 5934

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”