RICORDO DI ROBERTO DELERA - PINO CORRIAS: “FACEVA IL TIMONIERE DI GIORNALI, DI QUELLI CHE NON SI FABBRICANO PIÙ, LUI LO SAPEVA, E NE ESTRAEVA UNA SUA ORGOGLIOSA MALINCONIA, MA CON LA LEGGEREZZA DELLE MANI IN TASCA”

Pino Corrias a Dagospia

 

Aveva una sua gentilezza speciale, un’ironia che bilanciava la timidezza, l’incanto per i viaggi di ieri, la curiosità per quelli di domani. E specialmente aveva una passione per la vita che era il suo modo di governarla.  

 

roberto DELERAroberto DELERA

Si chiamava Roberto Delera, timoniere di giornali. Ma anche di molto altro, comprese certe rotte di amicizia che hanno navigato, nel mio caso, per una trentina d’anni, dai tempi di Epoca, Corriere della Sera, Vanity Fair, e quell’ultimo bagliore di Traveller dove lui fu direttore dentro al più bell’ufficio a mia memoria, le vetrate proprio davanti al terzo bastione del Castello Sforzesco con il prato verde, il cielo qualche volta blu, gli arredi bianchi, che ogni volta gli dicevo “Mannaggia Roberto, perché non mi assumi?”

 

D’abitudine ci telefonavamo a giorni alterni, lui da Milano io da Roma. Gli piaceva fare il gioco del caporedattore di forma quadrata, tendenza milanese, con l’ansia degli orologi e la legge del menabò da rispettare, “Hai scritto? Quando mandi?”.

roberto delera 41roberto delera 41

Io da Roma prendevo tempo: “Datti una calmata, ho lavorato a una cosa”.

 

“Lavorare mi sembra una parola grossa, nel tuo caso”, mi diceva, e dicendolo se ne usciva con la sua risata improvvisa e forte che era la sua maniera di accomodarsi nella conversazione, prenderla larga, informarsi se avevi letto quel certo pezzo su Dagospia, La  Sampa o Repubblica, se avevi notato la sciatteria di quel titolo sbagliato, o quel servizio così malmesso che invece andrebbe rifatto per bene, aggiungendo un paio di cose che mancavano, ma poi tralasciando le contingenze di inchiostro – negli ultimi tempi l’inchiostro digitale dell’Huffington Post - per aggiornarti sulla sua ultima passeggiata, l’altra domenica, a Camogli, sotto al sole che tiene al caldo i gatti e il lungomare già carico di estate, la pescheria, e il profumo della focaccia.

V. Montanari, R. Delera e V. Corbetta V. Montanari, R. Delera e V. Corbetta

 

L’interferenza della malattia non era prevista, né prevedibile. E’ arrivata come una cravatta sbagliata, proprio a lui che le cravatte le azzeccava sempre. Ne abbiamo parlato qualche volta a lungo, con aggiornamento di ricoveri, piccole guarigioni, peggioramenti. Ma anche tante dimenticanze, al diavolo la malattia, prevalendo in lui sempre la vita, e con la vita: Michele, il figlio che studia a Londra, le molte attenzioni per Betti, la moglie, ultimamente una casa di appoggio a Roma da trovare (“Mi dai una mano?”) il prossimo pranzo per fare il punto e qualche volta la cena per il punto e virgola (“Ma voi a Roma mangiate sempre?”) sapendo che il tempo gli stava scappando di mano, ma facendo finta di non accorgersene, mai un lamento, mai una imprecazione.

 

MICOL VELLER E PINO CORRIAS MICOL VELLER E PINO CORRIAS

Roberto Delera se n’è andato di mattina presto venerdì 22 maggio 2015 all’età di 62 anni, lasciando molti vuoti dietro di sé e una coda di abbracci. Faceva il timoniere di giornali, di quelli che non si fabbricano più, lui lo sapeva, e ne estraeva una sua orgogliosa malinconia, ma con la leggerezza delle mani in tasca.

Per l’ultimo appuntamento: lunedì 25 alle ore 11, a Milano, cimitero di Lambrate, addio. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…