disco playlist italia rizza

ROMA CAPUT DJ! ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA SI È PARLATO DEL LIBRO DI CRISTIANO COLAIZZI E CORRADO RIZZA, CHE RACCOGLIE LE PLAYLIST CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLE DISCOTECHE DAL 1975 AL 1995. TRA GLI INTERVENTI DI GRANDI NOMI DELLA NIGHTLIFE COME ANDREA PREZIOSO, FABER CUCCHETTI, LUCA CUCCHETTI, GIANCARLO BORNIGIA JR E MARILÙ CORRADI, PRIMA VERA DJ DONNA D’ITALIA, È EMERSO ANCHE COME ROMA ABBIA VISTO NASCERE I PRIMI DJ ITALIANI NONCHÉ IL FENOMENO DEI RAVE…

Dagonews

 

Roma caput dj. Nella serata moderata da Maria Egizia Fiaschetti all’Auditorium Parco della Musica, si è parlato del libro di Cristiano Colaizzi e Corrado Rizza, che raccoglie le playlist che hanno fatto la storia delle discoteche italiane dal 1975 al 1995.

claudio casalini corrado rizza luce storytellers

Tra gli interventi di grandi nomi della nightlife come Andrea Prezioso, Faber Cucchetti, Luca Cucchetti, Claudio Casalini, Pierandrea The Professor, Antonella Condorelli, Giovanni La Gorga, Massimiliano Baiocchi, Giancarlo Bornigia Jr e Marilù Corradi, prima vera DJ donna d’Italia, è emerso anche come Roma abbia visto nascere i primi Dj italiani nonché il fenomeno dei rave.

 

Non sono mancati nemmeno i racconti amari sulla crisi che attanaglia oggi i locali, ma anche aneddoti simpatici e divertenti che hanno animato la serata, tra tanti protagonisti presenti della notte romana e frequentatori storici a testimoniare un’epoca irripetibile.

corrado rizza tonino verrastro luce storytellers

 

IL NUOVO LIBRO DI CRISTIANO COLAIZZI E CORRADO RIZZA

Maria Egizia Fiaschetti per roma.corriere.it

 

Emerge il ruolo pionieristico di Roma, che con l’apertura del Piper nel 1965 batte tutti sul tempo, nel nuovo volume Disco playlist Italia 1975-1995 (edizioni Volo libero) di Cristiano Colaizzi e Corrado Rizza (domani sera, alle 18, la presentazione alla libreria dell’Auditorium, via Pietro de Coubertin 30).

 

Il libro, che si può anche ascoltare grazie ai qr code che rimandano alle 246 playlist indicative dei 180 locali e dei 196 dj selezionati tra i più significativi della scena nazionale, ripercorre l’evoluzione della cultura della discoteca: tempio profano e principale luogo di aggregazione giovanile quando non esistevano ancora le agorà virtuali e a dettare i gusti non era l’algoritmo dei social. «Non abbiamo voluto replicare l’elenco dei fuoriclasse o dei locali di tendenza nel solco di Gianni De Michelis con il suo libro (Dove andiamo a ballare questa sera?, Mondadori, 1988, ndr) o della Panini con l’album di figurine dedicato alle discoteche d’Italia — spiega Rizza — , ma chiudere il cerchio con i passaggi cruciali e i principali protagonisti».

leo kalimba faber cucchetti antonella condorelli luce storytellers

 

 

A fare da spartiacque gli anni Ottanta, quando irrompe la cassa dritta dell’house music che è ancora oggi il pilastro della musica dance.

 

Nel panorama romano spiccano le selezioni di locali ancora ammantati di un’aura mitologica come l’Easy going, il primo aperto al pubblico gay, il Gilda e l’Histeria. Il 1995 segna anche un altro snodo decisivo: fino a quel momento i dj sono resident, il biglietto da visita e il veicolo di fidelizzazione a un locale che attrae il pubblico anche per il carisma, le qualità tecniche, l’esprit de finesse di chi è alla consolle e non si limita a orchestrare il divertimento, ma educa all’ascolto.

corrado rizza luce storytellers

 

«I dj erano talent scout musicali — ricorda Colaizzi — . Arrivavano buste con i dischi di importazione, poche copie di ciascun lp, e il rivenditore li destinava ai principali dj che li testavano sul dancefloor: in base a come rispondeva la pista, si decideva quali ordinare. Anche i dj radiofonici venivano in discoteca ad ascoltare le novità».

 

 

Situazione analoga per le radio: «Uno dei primi programmi dedicati a questo specifico genere è stato “Dimensione dance” di Faber Cucchetti su Dimensione Suono, quando non era ancora un network — sottolinea Rizza — . Negli anni Ottanta, i dj sceglievano ancora i brani da mandare in onda, oggi li selezionano i programmatori musicali ovvero l’algoritmo, a discapito della creatività e dell’espressione individuale».

 

Quanto alla crisi del settore dopo la pandemia, Colaizzi insiste sul fatto che i club, come tutti i luoghi di socializzazione, hanno pagato il prezzo più alto: «Le persone hanno cominciato a sperimentare locali più piccoli come i ristoranti, dove non si balla ma si può comunque ascoltare buona musica. Forse non ci sono più le capacità o la voglia di investire esclusivamente nell’intrattenimento danzante, motivo per cui sono un auge i disco bar, altro ambito in cui Roma ha precorso i tempi con il Pantarei, Le cornacchie e Radio Londra». Antesignana, la Capitale, anche nell’intitolazione di uno spazio pubblico a un dj: un parco ad Acilia che porta il nome di Marco Trani.

felpa luce storytellerscristiano colaizzi antonio maiorano luce storytellerspubblico3 luce storytellersluca rotondi ilaria micacchi luce storytellersriccardo panetti max leoni marilu' corradi isabella rizza luce storytellersraffaella picconi luce storytellerspubblico2 luce storytellerspubblico6 luce storytellersdavide mancori ilaria micacchi luce storytellersfabrizio caccetta danilo proietti federico giannini luce storytellersmassimiliano baiocchi corrado rizza maria egizia fiaschetti luce storytellerscristiano colaizzi federica gallucci luce storytellersdisco playlist italia luce storytellerspresentazione3 luce storytellersfaber cucchetti1 luce storytellersfernanada renzi luce storytellerscorrado rizza pierandrea the professor luce storytellerspierandrea the professor luce storytellersdavide mancori luce storytellersalessandro sorge paolo rocchetti luce storytellersmiky capo luce storytellersgiovanni la gorga corrado rizza maria egizia fiaschetti luce storytellersdanilo proietti elisabetta graziani luce storytellersmaurizio baiocchi cesare cerulli fabrizio colaizzi luce storytellersmonica matteoni monica vivarelli luce storytellersluca cucchetti corrado rizza maria egizia fiaschetti luce storytellerscane luce storytellerscorrado rizza giovanni berruti luce storytellerspresentazione4 luce storytellersmarilu' corradi luce storytellerscesare fazioli luce storytellersluisa berio maria egizia fiaschetti corrado rizza luce storytellersantonella angelucci luce storytellersgiancarlo bornigia jr corrado rizza maria egizia fiaschetti luce storytellersandrera prezioso 1 luce storytellerscristiano colaizzi niccolo' imbrioscia luce storytellerscristiano colaizzi faber cucchetti luce storytellersmaria egizia fiaschetti luce storytellers

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…