verdelli maggioni

ROMA NON PERDONA - I GUSTOSI RACCONTI DI VERDELLI SUL DELIRIO RAI, QUANDO LA MAGGIONI GLI DISSE ''SCUSA VERDELLI, MA CHE FAI, ESCI COSÌ DALLA STANZA? PRIMA SI DEVE AVERE IL VIA LIBERA DA CHI PRESIEDE, NO? E CAZ*O, IL RISPETTO. VAI, VAI…'' E LUI PENSÒ: ''SOLO ALLE ELEMENTARI QUANDO UNA SUORA MI MANDÒ DIETRO LA LAVAGNA, PROVAI UNA VERGOGNA UGUALE'' - RENZI, CAMPO DALL'ORTO, I LUPI E GLI SCIACALLI

 

Paolo Bracalini per ''il Giornale''

 

verdelli e campo dallorto

Il primo incontro con Monica Maggioni, all'epoca presidente Rai. «Con lo sguardo dritto come in un giuramento, solenne annuncia: questa azienda è uno schifo, io la conosco bene. Ma adesso la scaravoltiamo. Cambiamo tutto. Capito?». Cambiare tutto, i gattopardi Rai. In uno degli ultimi cda, invece, con le quotazioni dei nuovi arrivati in ribasso, la Maggioni ricompare in versione maestra severa delle elementari.

 

Carlo Verdelli, oggi direttore di Repubblica, all'epoca (ancora per poco) direttore Rai, dopo due ore di consiglio di amministrazione si alza per andare in bagno. Potrebbe sembrare un suo diritto, invece la Maggioni si infuria: «Scusa Verdelli, ma che fai, esci così? Prima si deve avere il via libera da chi presiede, o no? E cazzo, il rispetto. Vai, vai...».

Verdelli

 

Commento di Verdelli: «Solo alle elementari quando una suora mi mandò dietro la lavagna, provai una vergogna uguale». In mezzo ai due episodi, i circa 13 mesi di Verdelli in Rai come «Direttore editoriale per l'Offerta Informativa», ruolo mai esistito prima e subito considerato ostile dalle tribù armate di Viale Mazzini, gelosissime delle proprie rendite di posizione specie se inutili. «La Rai mi ha espulso, come un corpo estraneo» racconta Verdelli in Roma non perdona. Non lo dice apertamente, ma è chiaro che considera la Maggioni come la capofila della cordata che gli ha fatto la pelle in Rai, portandolo alle dimissioni.

 

carlo verdelli

L'altro imputato, oltre al sindacato Usigrai, nemico di tutte le riforme che possano minimamente ridimensionare il carrozzone Rai (una pletora di sedi ed edizioni di tg per giustificare l'esercito di 1729 giornalisti, tanto c'è il canone in bolletta), è il Pd renziano. A cominciare dal «signor Renzi» che, partito anche lui con lo slogan «cambiamo tutto», alla fine «deve essersi convinto», come da lunga tradizione, che «la Rai è la torta nuziale di chi va al governo, una mucca che può soddisfare legioni di vassalli, valvassori e valvassini».

 

CAMPO DALL ORTO E MONICA MAGGIONI

Memorabile anche l'incontro di Verdelli con l'allora premier e, in quel momento, padrone assoluto del Paese. Renzi convoca lui e il dg Campo Dall'Orto, leopoldino della prima ora, al Casino del Bel Respiro, villa seicentesca in uso alla presidenza del Consiglio come «sede di rappresentanza durante le visite di capi di Stato e di governo». Ecco, si scopre invece che Renzi la usava per abbronzarsi e per offrire pranzi di classe con menù stampati ad hoc per stupire gli ospiti, il conto pagato dallo Stato.

 

«Quando c'è questo bel sole, mi faccio portare una sdraio e sto lì un'oretta, tutto ignudo, solo con gli slip» gli racconta «Re Sole» Renzi. Che poi a tavola nel salone affrescato, a nove mesi dal referendum che lo affosserà, si pavoneggia: «Alle prossime Politiche prendo il 40% e allora sì che si vola».

 

RENZI MAGGIONI

Le cose andranno invece in modo molto diverso per Renzi, e il declino verrà pagato anche dalla dirigenza Rai legata alla sua stagione. «La vostra Rai mi pare un po' lenta per i gusti di Renzi» confesserà a Verdelli il piddino Giacomelli, sottosegretario con delega sulla Rai. Gli racconta pure che Renzi, in calo di popolarità, vuole recuperare consensi abbassando il canone Rai da 100 a 90 euro. «Prima lo annunciamo meglio è. Alla gente 'sto canone sta un po' sui coglioni, o sbaglio?» dice Renzi al sottosegretario.

 

La Rai, tra canone e vertici nel mirino, diventa un impiccio per il governo. La dirigenza non ha più la sponda del Pd, che anzi ormai lavora per farla fuori. Il cda, Maggioni in testa, boicotta il piano editoriale di Verdelli, con l'obiettivo di farlo tornare a casa. Dell'Orto manda un sms tragico a Verdelli: «Inizio a pensare che la nostra azienda non sia fatta per persone perbene».

 

ANTONELLO GIACOMELLI

Dopo qualche ora un altro: «Temo siano troppi e troppo organizzati. Saremo sempre più vulnerabili a lupi e sciacalli». La fine è inevitabile, con le dimissioni di Verdelli a cui l'azienda aggiunge, nel comunicato, l'aggettivo «irrevocabili». E le battute finali di Renzi: «Dall'Orto? È stato un mio errore. Gli avevo dato carta bianca per cambiare la Rai, è riuscito solo a lanciare Cartabianca con la Berlinguer». Morale del milanese Verdelli: «La Rai ha vinto. Roma ha vinto. La Rai non è proprietà degli italiani. La Rai è proprietà di Roma. Tutto e tutti sopporta Roma tranne chi pretende di non adeguarsi alla romanità. E su questo non perdona».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO