carla fracci rudolf nureyev

RUDY ALLA META - CARLA FRACCI: ''A 25 ANNI DALLA MORTE, NUREYEV È ANCORA CON ME. SENTO OGGI LE STESSE SENSAZIONI DI QUELLA SERA IN CUI HO PERSO IL MIO GRANDE FRATELLO BUONO. BALLARE CON LUI ERA UNA SFIDA. CARATTERE DIFFICILE. UOMO CAPRICCIOSO E VOLUBILE. ECCENTRICO E COMPETITIVO. MA DI GRANDISSIMA GENEROSITÀ''

Rita Vecchio per http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/

 

 

carla fracci rudolf nureyev

Il Divo Rudolf Nureyef. Venticinque anni fa. Era il 6 gennaio 1993 quando la notizia della morte del grande ballerino e coreografo russo echeggiò in tutto il mondo. Indimenticabili il pas de deux con Margot Fonteyn (la Lady del balletto inglese, ndr) in Margherita e Armando creato nel 63 da Frederick Ashton sulla Signora delle camelie di Dumas, o la Bella Addormentata con la giovane Carla Fracci.

 

O i suoi Giselle e La Sylphide. «A distanza di tempo, sento oggi le stesse sensazioni di quella sera in cui ho perso il mio grande fratello buono. Rudolf è la persona di famiglia che non è mai uscita dalla mia vita e vive nella mia memoria non solo come danzatore celeberrimo», racconta una commossa Carla Fracci.

 

carla fracci rudolf nureyev

«L'ho conosciuto mentre ero in coda per salutare la Fonteyn al Covent Garden di Londra, dopo il suo Lago dei Cigni con David Blair. Anche se professionalmente ci sono state delle divergenze, c'era sincera stima e affetto. Con me come donna, prima ancora che con me come ballerina, ha avuto un riguardo affettivo che mi manca ancora oggi. E di fronte alla mia stanchezza di abbandonare il balletto, mi impose il dovere morale di continuare».

 

Lo ricorda così la Fracci, con lui in più di duecento balletti. «Ballare con Rudolf era una sfida. Carattere difficile. Uomo capriccioso e volubile. Eccentrico e competitivo. Ma di grandissima generosità. Era inammissibile per lui che nel lavoro non ci si impegnasse. Non voleva essere solo porteur della ballerina, ma voleva ballare con lei. E per guadagnarsi la sua stima, bisognava essere più forti e uscirne vittoriosi». E continua: «Il nostro rapporto era fra due competizioni che stavano per scrivere il futuro della danza. Quella morale e quella stilistica».

carla fracci rudolf nureyev

 

Una foto che la ritrae con un giovane Nureyev e la Fonteyn alla Scala del 1967. E un'altra nel passo a due di La Bella Addormentata Nel Bosco sempre alla Scala del 1978. Insieme a tantissimi ricordi. «Rudy, lo chiamavano le donne che gli preparavano le tazze di brodo che tanto amava. O Il Muzik, cioè il campagnolo, per le sue origini umili. Ricordo la penultima telefonata. Era con Charles Jude. Era un momento in cui io volevo smettere. Tu hai il dovere assoluto, morale e fisico, di seguitare. Sei padrona degli stili. E gli stili si propagano sempre e comunque. Ha così aggiunto al suo ultimo consiglio, il senso di dovere assoluto cui io non potevo sottrarmi».

 

E conclude: «Questo era Rudolf. Con forte personalità e debolezze. Il suo ricordo adesso mentre parlo, mi fa sentire ancora di più la mancanza di una persona che non è mai uscita dalla mia vita di donna, di madre, di moglie, di ballerina».

carla fracci rudolf nureyev

 

La Scala omaggerà l'ottantesimo anniversario della nascita e il venticinquesimo anniversario della scomparsa con due grandi spettacoli. La Serata Nureyev (il 24 a favore della Fondazione Francesca Rava, 25, 26, 29 maggio 2018) con le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, il Corpo di Ballo della Scala e con gli artisti ospiti Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov, entrambi principal del Royal Ballet. E con Don Chisciotte di Minkus (10, 11, 13, 16, 18 luglio 2018), in repertorio alla Scala dal 1980, anno in cui Nureyev danzò proprio con la Fracci, che trasporterà il pubblico in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore del giardino delle Driadi. Entrambi gli spettacoli saranno diretti da David Coleman.

 

margot fonteyn e rudolf nureyev

Lui che alla Scala entrò per la prima volta il 9 ottobre 1965, quando con Romeo e Giulietta arrivò in Italia. L'anno dopo era con Carla Fracci ed Erik Bruhn nella serata memorabile al Teatro dell'Opera di Roma. «Un'esperienza incredibile. La platea continuava ad applaudire per non lasciarci andare. Conservo ancora il manifesto dei nostri tre volti». Ricorda la Fracci. Ma questa, è già storia.

rudolf nureyevrudolf nureyev nel 1989NUREYEVnureyevrudolf nureyev rudolf nureyev carla fracci rudolf nureyev

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....