salone libro franceschini

IL “MITO” DEL LIBRO - PER EVITARE IL "SOLONE" DEL DOPPIO SALONE TRA MILANO E TORINO, ECCO IL LODO FRANCESCHINI: UN EVENTO UNICO SUDDIVISO TRA LE DUE CITTA’ - ORA AGLI EDITORI L’ULTIMA PAROLA - IL PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE CHIAMPARINO: “MAI METTERE IL CARRO DAVANTI AI BUOI”

Cesare Martinetti per “la Stampa”

 

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

«Mai mettere il carro davanti ai buoi». Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, usa questo proverbio per sintetizzare l' esito del vertice romano con i ministri della Cultura Dario Franceschini e dell' Istruzione Stefania Giannini - a cui hanno partecipato anche, tra gli altri, i sindaci di Torino e Milano, Chiara Appendino e Giuseppe Sala, il presidente degli editori Federico Motta e Massimo Bray, in rappresentanza della Fondazione per il Libro - convocato al fine di evitare che Torino e Milano si facciano la guerra per organizzare il Salone.

 

Per ora lo scontro frontale è stato scongiurato. Anzi, se la proposta del ministro della Cultura Dario Franceschini dovesse diventare realtà, le due città saranno protagoniste di un unico Salone internazionale del Libro. Adesso l' ultima parola è quella degli editori: «È il primo round. La decisione finale e poi l' organizzazione spetterà a loro», ha spiegato Sala alla fine dell' incontro.
 

SALONE LIBRO 1SALONE LIBRO 1

Toccherà a un gruppo di quattro saggi - l' ex ministro Massimo Bray per Torino, Renata Gorgani per Milano e due dirigenti ministeriali - verificare gli strumenti tecnici e giuridici per realizzare il «lodo Franceschini», cioè un unico Salone con date identiche e una governance comune. Saranno loro a definire anche le specializzazioni di Torino e Milano. Dunque si lavora per una differenziazione delle offerte, ma solo all' interno di un confine preciso segnato da due paletti messi dal ministro. Il primo: non ci dovrà essere un evento che prevale sull' altro. E il secondo: «Torino non sarà il fuori-salone di Milano e viceversa».
 

CHIAMPARINOCHIAMPARINO

La ministra dell' Istruzione Stefania Giannini è andata oltre: «Il Salone del Libro era e continua a essere il punto di riferimento nazionale: questo incontro ci ha fatto fare un passo avanti importante per un' ipotesi, che è quella che come governo vogliamo perseguire, di una sintesi tra queste due manifestazioni che rafforzi e specializzi nelle due differenti location un' attività molto importante per tutti».

 

E ha aggiunto: «Non si tratta di mantenere Torino o avviare Milano, ma di fare una sintesi: il Miur è entrato convintamente e con determinazione nel Salone di Torino, prima che si aprisse questa vicenda, per il semplice principio che la lettura e la diffusione della lettura - non solo nella scuola, ma a partire dalla scuola - è una leva di sviluppo culturale del paese assolutamente necessaria».

SALONE DEL LIBRO TORINOSALONE DEL LIBRO TORINO


La prima riunione operativa del gruppo di lavoro è fissata per giovedì e la sindaca di Torino, Chiara Appendino, come segno di disponibilità ha deciso di rinviare la riunione della Fondazione che avrebbe dovuto ultimare la stesura del nuovo Statuto. Tra i compiti dei saggi, infatti, c' è anche quello di definire la governance dell' evento unitario. Qui i problemi sono di carattere legale e prima o poi sarà individuato uno strumento giuridico valido che tenga insieme pubblico e privato.


Più complicato sarà trovare «il miglior equilibrio per fare un' unica proposta che vada un po' nell' ottica di un "MiTo" libri come c' è nella musica», spiega Sala. «Nessuno ha posto condizioni - precisa Chiamparino - se non lavorare su una piattaforma chiara: che è un evento unico, che mette insieme Torino e Milano con specializzazioni sia a livello di fiera sia di eventi culturali di accompagnamento alla fiera». Il tavolo romano ha deciso di affidare all' Aie un ruolo di primo piano nella gestione dell' evento . I n caso di accordo, i due ministeri sono pronti ad aumentare il loro impegno di carattere finanziario. In caso contrario resteranno a fianco di Torino.

SALONE LIBRO LINGOTTOSALONE LIBRO LINGOTTOFRANCESCHINI CHIAMPARINO SALONE LIBROFRANCESCHINI CHIAMPARINO SALONE LIBRO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....