UN SALTO PER LA LIBERTA’ - UN NUOVO STUDIO RACCONTA LA STORIA DEI 764 EBREI CHE SI LANCIARONO IN CORSA DAI TRENI DIRETTI AD AUSCHWITZ, CON IL DILEMMA MORALE DI LASCIARE GLI ALTRI ALLA RAPPRESAGLIA NAZISTA

da www.independent.co.uk

A differenza di altri, sul braccio di Leo Bretholz non c'è tatuato alcun numero. Fu uno di quelli che riuscì a fuggire dal treno che lo portava ad Auschwitz. Aveva 21 anni e si trovava nel carro bestiame che trainava gli ebrei da Parigi in Polonia.

Quella notte del 5 Novembre 1943, col suo amico Manfred Silberstein, avevano tentato per ore di rompere le sbarre di una piccola finestra. Usavano un maglione intinto nell'urina per avere più presa sulle sbarre. Rammenta: «Lottavo contro la nausea, ma riuscii a immergere il mio pullover nella latrina, tra escrementi che galleggiavano. Mi sentii umiliato, era la cosa più disgustosa che avessi fatto».

Il trucco funzionò. I due ragazzi allargarono le sbarre quel tanto che bastò per sgusciare via. Arrampicati all'esterno del vagone, si tenevano stretti facendo attenzione a non essere beccati dalle guardie che setacciavano il convoglio con le torce. Al momento giusto saltarono giù e si salvarono.

Leo Bretholz trascorse il resto della Seconda Guerra Mondiale a scappare dai nazisti. La sua morte, avvenuta una settimana fa, all'età di 93 anni, ha coinciso con la nuova ricerca pubblicata in Germania che racconta la storia di 764 persone scampate all'Olocausto saltando dai treni nazisti partiti da Francia, Olanda e Belgio e diretti al campo di sterminio.
La storica Tanja von Fransecky ha passato quattro anni a cercare fra gli archivi d'Europa e d' Israele e ad intervistare testimoni per pubblicare "Jewish Escapes from Deportation Trains".

Scoprì che si fuggiva nei modi più disperati dai convogli e che spesso la fuga riempiva di rabbia gli altri passeggeri perché la vendetta era certa: per ogni evaso, molti fra i rimasti venivano fucilati. Il dilemma morale era enorme, perciò tanti sopravvissuti non hanno raccontato la loro impresa.

Simon Gronowski, 82 anni, non ha parlato del suo salto verso la libertà per sessant'anni. Aveva 11 anni quando è stato preso e portato nel campo di transito di Antwerp, in Belgio. Aveva sentito parlare dei treni della morte e si era esercitato a saltare dal suo letto a castello nel campo nazista.

Nel marzo del 1943 lui e sua madre erano accovacciati in una maleodorante carrozza diretta ad Auschwitz. Grazie al raid della Resistenza che riuscì a liberare 17 ebrei dal treno, Simon e altri ebbero modo di forzare la porta. Il treno andava rapido, lui esitò ma poi si buttò. Le ultime parole che sua madre gli disse furono: «Il treno sta andando troppo veloce». Fu uccisa ad Auschwitz.

Simon saltò. Altri no. Non saltò il venticinquenne Willy Berler. Lui e altri sei prigionieri avevano rotto la finestra e balzavano giù uno a uno finché non vide una scena orribile: «Mi sporsi e vidi che il compagno che mi aveva preceduto era rimasto incastrato fra due vagoni, la sua testa schiacciata come un melone. Non ce la feci a saltare. Se avessi avuto idea di cosa mi aspettava ad Auschwitz, lo avrei fatto». Eppure è uno dei pochi ad essere sopravvissuto al campo.

Simon Gronowski, che ad Auschwitz perse la sorella, ha potuto fare i conti con la sua esperienza traumatica solo nel 2002, quando ha partecipato a una riunione con le guardie armate che avevano messo lui e la sua famiglia su quel treno maledetto. La guardia implorò il perdono, lui lo concesse e i due si abbracciarono. Dice oggi Gronowski: «La mia vita è stata piena di miracoli».

 

 

Oltre settecento prigionieri scapparono dai convogli Ingresso ad Auschwitz jpegIn fila ad Auschwitz Deportati ad Auschwitz

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....