"TRADITO DAL PARTITO CHE HO FONDATO. IN SARDEGNA IL PD SI È ARRESO AL M5S. PER QUESTO ME NE VADO" - RENATO SORU SALUTA I DEM E ANNUNCIA LA SUA CANDIDATURA IN PROPRIO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE SARDEGNA - "I DEM SI SONO CONSEGNATI AL M5S IN MANIERA DEL TUTTO SUBALTERNA. AVEVO PARLATO CON ELLY. RISPOSTA? NON L'HO PIU' SENTITA, L'AVEVO VOTATA MA MI HA DELUSO - LA CANDIDATURA DI TODDE? UN'IMPOSIZIONE DI SCHLEIN. MA C'È ANCORA TEMPO". E LANCIA UNA PROPOSTA...

Da Un Giorno da Pecora

renato soru

“Con Schlein ho parlato il 10 ottobre, le ho detto così rischiate di andare a sbattere, perché la Sardegna non accetta le imposizioni romane, oggi abbiamo bisogno di un nuovo Statuto e pensare che possa partire dalla Capitale è un ossimoro”. Così a Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, l'ex governatore della Sardegna ed eurodeputato Pd Renato Soru, intervistato da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari. Cosa le aveva risposto la segretaria Pd?

 

“Mi aveva detto che mi avrebbe fatto sapere ma non l'ho più sentita”. Si può dire le abbia fatto 'ghosting'... “Si, esatto”. La decisione del Pd l'ha talmente contrariata da farle abbandonare il partito. “Ho lasciato il Pd perché non mi ci riconosco più, è una comunità che ha stentato a nascere, in Sardegna ancora di più, è troppo lontano dal confronto vero, è legato eccessivamente all'equilibrio del potere”. Lei aveva scelto l'attuale segretaria o Bonaccini alle primarie? “Alle primarie avevo votato Schlein ma mi ha deluso – ha concluso a Rai Radio1 Soru - l'episodio che mi riguarda è la cartina di tornasole di un Pd che rincorre troppo i 5S. Ora semplicemente non rinnoverò la mia tessera”.

 

schlein todde

Todde? “La conosco da tempo e non ho assolutamente nulla contro di lei. Un ticket con lei? Lei ha un ruolo nei 5S e una parlamentare, non ha da fare ticket. Io penso che lei potrebbe fare la governatrice ma dovrebbe passare per le primarie. E per questo le dico: Alessandra, facciamo le primarie e se vinci ti sosterrò con tutto l'entusiasmo possibile”. Così a Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, l'ex governatore della Sardegna ed eurodeputato Pd Renato Soru, intervisstato da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari. Anche sua figlia Camilla sembra apprezzare la discesa in campo della parlamentare Cinquestelle. “Camilla ha le sue idee”. Lei è amica della Todde? “No,m credo che non si conoscessero ma ora sembra abbia una passione irrefrenabile”.

 

 

RENATO SORU TISCALI

 

“Mi ricandido perché non ho mai smesso di pensare alla Sardegna, mi piacerebbe dare una mano a mobilitare la comunità sarda a migliorare”, visto che “la spinta di Salinas e Cappellacci è stata debole: si sono dimenticati di tirare il freno a mano e, a volte, siamo tornati indietro”. Ospite di Rai Radio, a Un Giorno da Pecora, oggi l'ex governatore della Sardegna, europarlamentare Pd e fondatore di Tiscali ha parlato a lungo della sua volontà di proporsi nuovamente alla guida della sua regione”.

 

Il Pd, tuttavia, ha scelto di sostenere Alessandra Todde. “Ho detto no alla decisione presa a Roma dal Pd e loro alla fine non solo non hanno fatto il mio nome e nemmeno un altro: hanno solo accettato la candidata del M5S”. Lei ha richiesto a gran voce primarie nel c.sinistra. “Io volevo le primarie e le voglio ancora, Anche la candidata dovrebbe fare qualche ragionamento. Io dico – ha spiegato a Un Giorno da Pecora Soru – che c'è ancora tempo per trovare un candidato comune, non devo esser per forza candidato io, devono essere i sardi a scegliere attraverso le primarie.

alessandro todde

 

 

 

SORU

Ruggiero Montenegro  per ilfoglio.it - Estratti

 

“Il Pd mi ha tradito, dal punto di vista personale ma anche al di là delle personalizzazioni. In Sardegna si è arreso al M5s, si è consegnato in maniera del tutto subalterna”. Sabato scorso Renato Soru ha lasciato il Pd che aveva contribuito a fondare, in aperta polemica con quella che definisce “una imposizione da Roma”.  Si riferisce alla scelta dei dem di appoggiare, senza passare per le primarie, la candidatura della grillina Alessandra Todde. L'ex presidente sardo, dal 2004 al 2009, invece ha lanciato la sua “Rivoluzione gentile”, con cui punta a tornare alla guida della regione.

 

“Il partito che ho visto nascere, quello della cosiddetta vocazione maggioritaria, non esiste più”, spiega Soru al Foglio, e non senza rammarico. D'altra parte non è il primo a prendere un'altra strada, negli ultimi mesi hanno fatto lo stesso l'ex ministro Beppe Fioroni, Enrico Borghi, Andrea Marcucci, solo per citarne alcuni.  “Il Pd si era dato il compito di unire storiche tradizioni politiche, ma anche di essere una forza di governo, di guida all’interno di una coalizione. In Sardegna ha rinunciato a questo ruolo, ha rinunciato a proporre un nome, che non doveva essere necessariamente il mio”

Renato Soru

 

(...)

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…