sandrelli proietti

STEFANIA SANDRELLI A GIORNALI UNIFICATI RICORDA GIGI PROIETTI - "DUE MESI FA, MENTRE ERO DAL PARRUCCHIERE, MI MANDA VIA SMS LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ANDARE AL PASSATO, RIVISTA E CORRETTA DA LUI. IO AGNEDI, TU ANNASTI, EGLI AGNEDE, NOI ANNASSIMO, VOI ANNASSIVO, ESSI AGNEDERO (O ANDORNO). QUEL MESSAGGINO ANCORA MI FA SBELLICARE” – E POI "BRANCALEONE", "IL MARESCIALLO ROCCA" E LE COCCOLE SUL SET - "ADORAVA FAR RIDERE, COME ACCADEVA A SORDI. ECCO, CI VORREBBE UN ADDIO COME QUELLO DI ALBERTONE, MA PURTROPPO…" - VIDEO

 

 

Stefania Ulivi per il “Corriere della Sera”

 

sandrelli proietti

«Io agnedi / tu annasti / egli agnede / noi annassimo / voi annasivo / essi agnedoro (o andorno). Baci Gigi». C' è tutto il senso di un' amicizia durata cinquant' anni nell' ultimo messaggio di Gigi Proietti a Stefania Sandrelli. L' amore per Roma e i suoi cantori (Belli, Trilussa), il desiderio di condividere le passioni, la voglia di ridere e far ridere, la tenerezza.

 

«Ci eravamo sentiti al telefono. Stava lavorando sui sonetti romaneschi, me li declamava. Ero dal parrucchiere, uscita per strada con le cartine in testa. Avevo riso moltissimo sentendo alcuni verbi, ma non avevo capito il passato remoto del verbo andare. Mi ha mandato la declinazione via whatsapp. Un regalo preziosissimo».

 

sandrelli proietti

Il maresciallo Rocca e Margherita Rizzo, una delle coppie più iconiche della nostra tv.

«Due personaggi speciali. Già ci conoscevamo non bene benissimo, eravamo anche vicini di casa. Era andato ad abitare, coincidenza, in quella che era stata la scuola elementare di mio figlio Vito. Mi fece leggere questo bellissimo progetto. Lo faccio volentieri, gli dissi, sarà un grande successo, gli avevo predetto, ma mi devi assicurare che il Maresciallo Rocca lo fai tu. Altrimenti non accetto».

 

«Brancaleone alle crociate», «Mi faccia causa», «Mai storie di amore in cucina». A cosa è più legata?

sandrelli proietti

«Tutto. Mi ricordo anche una piccola cosa in teatro, in costume. Misi il turbo, la preparai in due giorni. Il palcoscenico, a differenza sua, non era proprio la cifra. Brancaleone fu una folgorazione. Era il 1970. Io facevo la streghetta, Tiburzia da Pellocce e lui tre ruoli, Pattume in cui interagivamo, la Morte e lo stilita Colombino. C' era un tacito accordo con Monicelli, un altro che adorava ridere e far ridere. Quando non avevamo le scene insieme, mi mettevo accanto a Mario e ridevo come una matta, un cinema».

 

Cosa vi legava?

«Per me era un amico, un collega, ci siamo sempre trattati con grande affetto e grande stima. Avrò visto venti volte, A me gli occhi, please . E lui era sempre pronto a ricordare tutte le mie cose al cinema. La vita senza di lui è vuota, come succede sempre con i grandi artisti. Il lutto non è certo solo mio, ma di tutti gli italiani. Adorava far ridere, una missione, come accadeva a Sordi.

(…)

 

sandrelli proietti

2 - STEFANIA SANDRELLI "MI FACEVA RIDERE COME NESSUNO ERA IRRESISTIBILE E MOLTO PATERNO"

Fulvia Caprara per “la Stampa”

 

(…)

 

Poi, tanti anni dopo, avete lavorato fianco a fianco nel«Maresciallo Rocca».

«Gigi mi fece leggere quel progetto bellissimo e, siccome il mio personaggio, Margherita, aveva tinte fosche, gli risposi che l' avrei accettato solo se lui mi avesse giurato che non avrebbe mai abbandonato il ruolo del protagonista. Gli dissi anche che sarebbe stato un gran successo, e infatti...».

 

Come fu, poi, la lavorazione sul set?

stefania sandrelli foto di bacco

«Chiedevo sempre molti consigli a Gigi, aveva in mano la storia, il personaggio di Margherita, il rapporto che un uomo di legge si trovava ad avere con lei. Anche allora facevo fatica a restare seria per le battute di Gigi, quella volta il regista che subiva era Giorgio Capitani. Lo stesso con cui poi abbiamo girato Mai storie d' amore in cucina, anche quella fu un' esperienza molto divertente».

 

L' impressione è che, dal cinema, Gigi Proietti avrebbe potuto avere maggiori soddisfazioni. Lei che ne pensa?

«Gigi ha dato talmente tanto al teatro che, per fare lo stesso con il cinema, avrebbe dovuto avere a disposizione un' altra esistenza. Con il grande schermo, comunque, ha fatto cose bellissime. Non voglio certo paragonarmi a lui, ma io, per esempio, ho recitato in cinque pièce teatrali e sono stata in giro con tre tournée, ma la mia vita l' ho consegnata al cinema. Penso sia stata un po' la stessa cosa per lui, con il teatro».

 

Riuscire a far ridere vuol dire anche sedurre. E' d' accordo?

stefania sandrelli

«La risata è preziosissima, diventa la cosa che più ti manca, perché quando l' hai avuta, non ne puoi più fare a meno».

 

Siete sempre rimasti in contatto. Che cosa vi legava?

«Ogni volta che Gigi faceva uno spettacolo andavo, avrò visto venti volte A me gli occhi, please. Era bello incontrarsi, dopo si andava al ristorante, facevamo le ore piccole, e giù a ridere. Se c' era qualcosa che trovavo irresistibile, me la rifaceva apposta. Con me aveva un rapporto paterno, protettivo, affettuoso».

 

stefania sandrelli

3 - STEFANIA SANDRELLI "AVEVA UN DONO SAPEVA PROTEGGERTI CON UNA RISATA"

S.Fum. per “la Repubblica”

 

Da "Brancaleone" a "Il maresciallo Rocca", l' attrice ricorda la loro lunga amicizia «Gli sono grata per le risate». Stefania Sandrelli fa una pausa. «Sa cosa significa ridere di cuore, sapere di poterti fidare, avere accanto un collega e un amico? So che manca a tante persone, ma a me manca tantissimo.

 

E so di essere privilegiata perché siamo diventati amici, ci siamo frequentati anche fuori dal set, andavamo a cena insieme, abbiamo condiviso un pezzo di vita». Da Brancaleone alle Crociate - era il 1970 - alla serie dei record, Il maresciallo Rocca - 1996 - in cui interpretava Margherita, moglie farmacista del carabiniere più amato d' Italia, Sandrelli ha conosciuto bene il mattatore.

 

Allora, com' è stato l' incontro?

«Il primo film che abbiamo fatto insieme è stato Brancaleone in cui lui aveva due ruoli, Pattume - e già il nome mi faceva ridere - e in quel caso ero in scena anch' io, Streghetta.

 

stefania sandrelli

Poi Colombino. Era veramente molto difficile restare seri, alla fine rideva anche Mario Monicelli. Su quel set Gigi ha capito quanto mi piacesse ridere e lui adorava far ridere tutti, era un po' la missione. Finito di girare le mie scene non volevo perdermi lo spettacolo».

 

Che faceva?

«Promettevo a Monicelli di stare buona, era molto difficile, e insieme alla troupe mi faceva assistere alle riprese con mia figlia. Mai conosciuto un attore così generoso».

 

(…)

 

La caratteristica di Proietti?

stefania sandrelli (2)

«Era un grande artista nel senso che sapeva fare tutto: aveva la metrica della parola, del ritmo, cantava e suonava. Adorava la musica. Non era solo un attore: accoglieva qualsiasi spunto e lo traduceva nel migliore dei modi. Lavorando con lui non smettevo di fargli domande, gli chiedevo qualsiasi cosa. Mi sono sentita protetta perché c' era lui.

Rendeva tutto facile. Era sensibile, amava la vita. Gli sono davvero riconoscente, mi ha dato sicurezza».

 

In che senso?

«Era lui a ricordarmi che avevo fatto tante cose belle al cinema, sa, a volte non ci si rende conto. Posso solo ringraziarlo per essere la persona che è stata. Lascia un vuoto immenso».

stefania sandrelli 4

 

L' aveva sentito ultimamente?

«Qualche mese fa avevo visto in tv dei pezzi sul Belli, una cosa sui poeti romaneschi. Gli lasciai un messaggio in segreteria: "Mi devi tradurre che significa questa frase, non l' ho ben capita". E lui mi richiamò subito, sempre così gentile. Ero dal parrucchiere, anche quella volta mi fece ridere».

 

Cosa rappresenta per Roma e per l' Italia?

stefania sandrelli

«Per me è un po' come Alberto Sordi. Ricorda come fu salutato Alberto? Ecco, meriterebbe una cosa simile. Adesso purtroppo per questo maledetto Covid è impossibile, però è quello che si aspetta la gente. Tutti vorrebbero applaudirlo e ringraziarlo. Quindi mi auguro che nel rispetto delle regole si possa fare».

 

4 - STEFANIA SANDRELLI: «AMICI PER CINQUANT' ANNI, FU SUA L'IDEA DI SCRITTURARMI PER IL MARESCIALLO ROCCA»

Gl. S. per “il Messaggero”

 

«È un giorno tristissimo. Dopo Alberto Sordi, la scomparsa di Gigi è un nuovo, enorme dolore per me», esclama Stefania Sandrelli nascondendo a stento la commozione per la morte improvvisa di Gigi Proietti. Erano colleghi ma anche amici, i due attori. Abitavano entrambi sulla Cassia, si frequentavano con i rispettivi coniugi. «Il nostro è stato un rapporto di amicizia e grandi risate», racconta l' attrice.

 

(..)

sandrelli

Il set venne allestito a Viterbo e le riprese si svolsero in grande armonia, racconta ancora Stefania. «Gigi ha sempre avuto un atteggiamento accogliente, paterno, protettivo nei miei confronti e non perdeva occasione per dimostrarmi quanto tenesse a me. Io, da parte mia, non facevo che chiedergli lumi su come impostare questa o quella scena e lui non si tirava certo indietro.

 

sandrelli 14

Non mi sono mai sentita tanto coccolata». La sera, finite le riprese, il sodalizio continua: «Andavamo a cena in quattro: lui con la moglie Sagitta, io con il mio Giovanni e spesso si aggiungeva la troupe. Poi abbiamo visto tutti gli episodi insieme, esultando il giorno dopo per lo share che superò addirittura quello del Festival di Sanremo».

 

(…)

Sandrelli s' intenerisce: «Gigi mi ricordava sempre il grande percorso che avevo fatto nel cinema mentre io tendo a dimenticarlo. Non posso che dirgli grazie ora che il dolore per la sua scomparsa accomuna tutti gli italiani. A cominciare dagli attori che in lui hanno trovato un collega generoso, attento, sensibile, profondo. Senza di lui rideremo di meno. E la vita di tutti sarà più vuota».

stefania sandrelli 5il libro di stefania sandrelli stefania sandrelli (4)stefania sandrelli e vittorio gassmanstefania sandrelli 3stefania sandrelli nel film di pietro germiSANDRELLIstefania sandrellistefania sandrellistefania sandrelli saverio ferraginastefania sandrellistefania sandrelli stefania sandrelli 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....