vittorio grigolo

SCALA DI UN CERTO TENORE – ALBERTO MATTIOLI RACCONTA LO SHOW DEL TENORE VITTORIO GRIGOLO NEL TEATRO MILANESE: "DUE CAMBI D’ABITO COME LE PRIMEDONNE E BATTUTE E FERVORINI PER IL PUBBLICO. SAREBBE ANCHE UN VERO MUSICISTA. IL PROBLEMA È CHE SPESSO SE NE SCORDA, FRA ATTACCHI FANTASISTI E PAUSE PROLUNGATE OLTRE OGNI UMANA IDEA (E TUTTI: CHE SUCCEDE? AVRÀ PERSO QUALCOSA? SI SARÀ DIMENTICATO LE PAROLE?). CHE SPRECO, PERÒ. CON UN PO’ PIÙ DI AUTODISCIPLINA, GRIGOLO AVREBBE DAVVERO POTUTO DIVENTARE UN… - VIDEO

Estratto dell'articolo di Alberto Mattioli per la Stampa

 

vittorio grigolo

Che Vittorio Grigolo fosse il tenore più tenore che ci sia, l’archetipo, l’idea aristotelica del tenore, il tenore al quadrato, lo si sapeva. Il recital di domenica alla Scala l’ha confermato. Istrione, piacione, esibizionista, estroverso, esuberante, per lui si potrebbe dare fondo al dizionario dei sinonimi. Veniva in mente il tenore Lagardy descritto da Flaubert mentre canta «Lucie de Lammermoor» al teatro di Rouen davanti a Emma Bovary affascinata: «il y avait du coiffeur et du toréador».

 

Il programma, per cominciare. Macché Lieder o romanze da camera: arie d’opera, e solo arie. E che opere: tutta italiana la prima parte (infatti «La favorite» era in traduzione, poi «Il corsaro», «Luisa Miller», «Ballo in maschera» e «Trovatore»), tutta francese la seconda («Faust», «Manon» – entrambe le arie – «Carmen», «Werther»).

 

vittorio grigolo

Come fuori programma, due cambi d’abito come le primedonne, prima frac e poi smoking con camicia nera, gag continue, spostamenti di leggio da una parte all’altra del palcoscenico senza ragioni apparenti, curiose sparizioni in quinta fra un cantabile e una cabaletta, overacting continuo, recitativi cantati a una signora in palco di proscenio, botta e risposta con un’altra signora che lo aveva invitato ad andare a studiare, balletti, perfino un pensiero per la mamma che attende ansiosa notizie della serata alla Scala «con il rosario in mano», altro che Don Josè, signora mia.

 

vittorio grigolo

La stranezza più strana è l’attrazione per la cassa del pianoforte, contro la quale un paio di volte Grigolo si è rannicchiato come se volesse entrarci: un’attrazione fetale. E poi naturalmente battute e fervorini per il pubblico, con l’invito anche a cantare in coro «Non ti scordar di me», unico bis, accolto da un tenore anonimo da un palco: insomma, più che un recital di canto alla Scala, un happening.

 

È però un peccato che lo showman prevalga sul tenore perché Grigolo avrebbe davvero tutto: una bellissima voce calda e piena da vero tenore italiano, per cominciare, volume, acuti facili e timbrati, bell’aspetto, e perfino un certo talentaccio interpretativo un po’ brado ma insomma non refrigerante come per molti suoi colleghi attuali. E non manca nemmeno di finezze, quando vuole. Tenta perfino i trilli in «Ah sì ben mio coll’essere», e il primo gli riesce pure. Sarebbe anche un vero musicista. Il problema è che spesso se ne scorda, fra attacchi fantasisti e pause prolungate oltre ogni umana idea, mentre esplora le corde del pianoforte (e tutti: che succede? Avrà perso qualcosa? Si sarà dimenticato le parole?).

 

grigolo

 

Dà l’impressione di un canto casuale, dove ci sono parlati, effetti da crooner, improvvise alternanze di piano e di forte e qualche frase davvero bellissima frullati insieme senza ragione, come se decidesse lì per lì, in corso d’opera, cosa fare. Il risultato è che si ascoltano diverse cose belle, alcune meno belle (per esempio, la romanza della “Miller”) ma non c’è un solo brano convincente e rifinito dall’inizio alla fine. In compenso ci si diverte per due ore, perché nel suo strabordare Grigolo è di un candore tale che non si può fare a meno di trovarlo simpatico, il teatro è più affollato di quanto non succeda di solito alle Liederabend e gli applausi fioccano, mentre lui ringrazia grigoleggiando nei due modi abituali: o con il gesto di strapparsi il core e buttarlo al pubblico o inginocchiandosi sul sacro palco tipo, appunto, Des Grieux a Saint Sulplice. Fino alla fine, insomma, la parola d’ordine è: sobrietà. Che spreco, però. Con un po’ più di autodisciplina, Grigolo avrebbe davvero potuto diventare un tenore storico, invece che restare un tenore di successo. Detto questo, avercene.

VITTORIO GRIGOLO

 

(...)

vittorio grigolo a riveder le stelle grigolo

 

VITTORIO GRIGOLO VITTORIO GRIGOLOVITTORIO GRIGOLOvittorio grigoloVITTORIO GRIGOLOVITTORIO GRIGOLOVITTORIO GRIGOLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”