1- FERRARA METTE IL DITONE NELLA PIAGA: “SCALFARI CE L’HA APPARENTEMENTE CON LA COINQUILINA MICROMEGA (GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO SPA), MA PARE PIUTTOSTO UNA CHIARA LETTERA INDIRIZZATA A NUORA PERCHÉ SUOCERA CAPISCA: NEL CASO, IL FONDATORE SCRIVE A FLORES D’ARCAIS PER FARSI INTENDERE DAL DIRETTORE/SUCCESSORE EZIO MAURO, CHE SULLE PAGINE DI ‘’REPUBBLICA’’ DA MESI PERMETTE SCORRIBANDE TRA IL MORALISMO E IL GIUSTIZIALISMO CHE INDISPONGONO IL QUIRINALE” 2- E DEL RESTO, SCALFARI STESSO, DOMENICA SCORSA, METTENDO SOTTO ACCUSA “ALCUNI GIORNALI E GIORNALISTI E UOMINI POLITICI”, RICHIAMAVA ESPRESSAMENTE UN PAIO D’INTERVISTE DEI MAGISTRATI PALERMITANI A ‘’REPUBBLICA’’. E CONCLUDEVA: “RESTA IN PIEDI E MI ADDOLORA CHE ALCUNE PERSONE ALLE QUALI SONO LEGATO DA PROFONDA AMICIZIA E STIMA ABBIANO…”. ED È DUBBIO CHE TANTA SOFFERTA STIMA E TANTA EVOCATA AMICIZIA SCALFARIANA SIANO RISERVATE A ‘’MICROMEGA’’ O A TRAVAGLIO

1 - MICROMEGA E LE CITAZIONI...
Lettera di Paolo Flores d'Arcais direttore di MicroMega a "la Repubblica"

Ieri, in questa rubrica, Eugenio Scalfari ha diffidato MicroMega dall'utilizzare in florilegio brani di suoi articoli o dichiarazioni. MicroMega ha più volte utilizzato citazioni, anche molto più lunghe, di numerosi autori, in conformità alle vigenti leggi sul diritto d'autore e alla convenzione di Berna, uniformandosi anche a un parere legale dello studio "Ripa di Meana e associati" chiesto nel 2008 dal Gruppo Espresso a nome di MicroMega, testata del Gruppo. Alle disposizioni vigenti MicroMega continuerà a conformarsi anche in futuro.

2 - IL PIZZINO DI SCALFARI (CON DEDICA A MAURO)...
Da "il Foglio"

Ha fatto bene Marco Travaglio, sulla prima pagina del Fatto, e sotto la titolazione "Codex Scalfarianus", a dare la "massima solidarietà ai colleghi di Repubblica": ne avevano decisamente bisogno. E non aveva ancora visto tutto. Nel mirino dell'accompagnatore vocale di Battiato il lungo editoriale domenicale di Eugenio Scalfari: purtroppo, nella fretta di arrivare almeno quarantott'ore dopo, si è perso il breve straordinario "pizzino" che il Fondatore, con feroce understatement, proprio ieri ha affidato alla rubrica delle lettere del suo giornale, tra finanzieri che rivendicano con orgoglio il loro lavoro e missive sul diritto allo studio.

Scalfari ce l'ha apparentemente con la coinquilina MicroMega (Gruppo Editoriale L'Espresso spa, via Cristoforo Colombo 149), che ha pubblicato, senza preventiva autorizzazione, un "breve brano tratto da un mio scritto". Avvocatesca la conclusione, sprezzante il tono: "Diffido pertanto la direzione di MicroMega di utilizzare miei scritti senza avermene preventivamente chiesto il permesso, permesso che - lo dico fin d'ora - non sarà mai comunque concesso".

Pare piuttosto una chiara lettera indirizzata a nuora perché suocera capisca: nel caso, il Fondatore scrive a MicroMega per farsi intendere dal Direttore/Successore Ezio Mauro, che sulle pagine di Repubblica da mesi permette scorribande tra il moralismo e il giustizialismo - impreziosite dalle suggestive evocazioni del professor Zagrebelsky - che forse non poco indispongono il Quirinale e certo moltissimo irritano il Fondatore.

Così, paradossalmente, la reale intenzione del "pizzino" scalfariano viene rivelata - con ventiquattr'ore d'anticipo, dopo il ritardo di quarantotto sull'editoriale di domenica - proprio dallo scritto travagliesco: che in Repubblica indica (e a Repubblica dà sportivamente merito: "Fu la prima a pubblicare...") la fonte degli scoop sulle intercettazioni delle conversazioni tra Mancino e il Colle.

E del resto, Scalfari stesso, domenica scorsa, mettendo sotto accusa "alcuni giornali e giornalisti e uomini politici", richiamava espressamente un paio d'interviste dei magistrati palermitani a Repubblica. E concludeva: "Resta in piedi e mi addolora che alcune persone alle quali sono legato da profonda amicizia e stima abbiano...". Ed è dubbio che tanta sofferta stima e tanta evocata amicizia scalfariana siano riservate a MicroMega o a Travaglio.

3 - SCALFARI CONTRO FLORES "NON USARE I MIEI PEZZI"...
Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Non è usuale vedere la firma di Eugenio Scalfari nella pagina delle lettere di Repubblica, il fondatore che scrive una missiva indirizzata - senza nominarlo - a Paolo Flores d'Arcais, reo di aver pubblicato «in modo improprio» alcuni suoi articoli su Micromega.

Nell'ultimo fascicolo su stato-mafia, la rivista - scrive Scalfari - «ha pubblicato un breve brano tratto da un mio scritto, che non ha nulla a che vedere con quel dibattito e la cui pubblicazione non mi è stata né richiesta né tanto meno da me autorizzata». La conclusione è tagliente: «Diffido la direzione di Micromega di utilizzare i miei scritti senza avermene preventivamente chiesto il permesso; permesso che - lo dico fin da ora - non sarà mai comunque concesso».

La querelle è vertiginosa, sintomo di una divisione che supera il giornalismo e investe l'Italia che abbiamo davanti. Due sinistre si danno battaglia da giorni a proposito dell'inchiesta palermitana sulla trattativa stato-mafia. Tra polemiche, accuse, rotture di antichi legami. Come scrive proprio Flores alla Spinelli, nel numero che ha suscitato l'ira funesta di Scalfari, «cara Barbara c'è un mondo di impegno civile permanente che mi verrebbe da chiamare il "nostro mondo" (...) che sulle telefonate tra Mancino e il Quirinale si è profondamente diviso. Con anatemi pubblici che in privato hanno raggiunto l'insulto». Una divisione latente nel Gruppo Espresso, che edita sia il quotidiano sia Micromega.

È il 18 giugno quando esce la notizia delle intercettazioni tra Nicola Mancino e D'Ambrosio. Nei giorni successivi su Repubblica si leggono i pezzi dei cronisti e degli inviati in Sicilia, i commenti di Franco Cordero, ma anche Scalfari sceglie di tornare in più di una occasione sulla materia. Lo fa l'ultima volta domenica, a ridosso dei funerali di D'Ambrosio, nell'editoriale: «Che D'Ambrosio sia stato aggredito da una campagna di insinuazioni per le sue telefonate con Nicola Mancino non c'è dubbio alcuno (...) è certo che quelle insinuazioni e quelle vere e proprie accuse lo avevano profondamente ferito».

Pochi giorni prima Micromega, con un titolo sintomatico ("Un presidente al di sopra di ogni sospetto"), si apriva con un carteggio tra Flores e Spinelli, intitolato retoricamente "Arcana imperii o Palazzo di Vetro?". A seguire, una collezione di brevi testi scritti in diverse occasioni da difensori strenui del Colle, nella quale Scalfari finisce in una lista assieme a Renato Schifani, Giuliano Ferrara, Paolo Cirino Pomicino (ma anche Bersani, Casini, Veltroni).

Ieri Flores ha scelto di non replicargli, ma lo ha fatto Micromega con un comunicato in cui si ricorda che le leggi sul diritto d'autore e la convenzione di Berna hanno già consentito in passato alla rivista di pubblicare numerose citazioni, «anche più lunghe» di quella scalfariana; e, soprattutto, che la rivista si è avvalsa di un «parere legale dello studio "Ripa di Meana e associati", chiesto nel 2008 dal Gruppo Espresso a nome di Micromega, testata del Gruppo». Come a dire: anche noi siamo la sinistra, non avete l'esclusiva. La chiosa è altrettanto battagliera: a queste disposizioni Micromega «continuerà a conformarsi anche in futuro».

 

eugenio scalfari PAOLO FLORES DARCAIS MARCO TRAVAGLIO MAURO EZIO Cover MicromegaFRANCO CORDERONICOLA MANCINO LORIS DAMBROSIO jpegGIULIANO FERRARA SCALFARI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…