salvatore riina vespa porta a porta

VESPAIO IN RAI - LO SCANDALO RIINA SBARCA ALL’AGCOM: IL PD HA PRESENTATO UN ESPOSTO CONTRO VESPA PER VIOLAZIONE DEL CONTRATTO DI SERVIZIO! L’IMPLACABILE ANZALDI CHIAMA E L’AUTHORITY RISPONDE: “NE PARLEREMO IN SETTIMANA”

1 - RIINA IN TV, ADESSO IL PD DENUNCIA VESPA: "HA VIOLATO IL CONTRATTO"

Tommaso Ciriaco e Salvo Palazzolo per “La Repubblica”

 

VESPA RIINAVESPA RIINA

Il Partito democratico denuncia Bruno Vespa al Garante delle comunicazioni per l`intervista a Salvo Riina. E l`autorità, di fronte alle questioni «serie e urgenti» sollevate dall`esposto, promette di discutere il caso già in settimana. L`iniziativa è di Michele Anzaldi, renziano in Vigilanza. Chiede all`authority di accertare se il conduttore di "Porta a Porta" abbia violato il contratto di servizio, calpestando il principio che garantisce «lo sviluppo del senso critico, civile ed etico della collettività».

 

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  9salvo riina a porta a porta da bruno vespa 9

Di sanzionarlo, se necessario. Nel frattempo, Repubblica .it pubblica l`audio di un`intercettazione del 2001, in cui il giovane Riina mostra di essere molto ben documentato sulla stagione delle stragi Falcone e Borsellino. Chiama suo padre «il colonnello» e spiega quale strategia di morte aveva scatenato. Fatti di cui Vespa non ha chiesto conto durante la trasmissione. Tutto nasce dalla «indignazione» istituzionale e popolare per lo show televisivo di Riina.

 

Per sostenere l`accusa, Anzaldi mette in fila i dubbi del presidente del Senato Piero Grasso, le accuse esplicite della presidente Antimafia Rosy Bindi contro un «intervistato omertoso e reticente», gli affondi di altri membri della commissione per un`intervista in cui sono passati «messaggi mafiosi» e ascoltate «domande con il permesso». Da qui l`affondo del Pd e la richiesta al garante: il giornalista ha rispettato la deontologia professionale, che impone di coniugare «il principio di libertà con quello di responsabilità»?

 

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  8salvo riina a porta a porta da bruno vespa 8

Praticamente in tempo reale la risposta dell`autorità delle comunicazione, con il consigliere Antonio Nicita che scrive ad Anzaldi per assicurare «l`impegno all`immediato approfondimento della segnalazione» da parte dell`Agcom. In settimana, promette, nel corso della prima riunione utile del consiglio. Alla bufera politica si aggiunge, come detto, la forza dirompente di un`intercettazione. Si tratta di alcune frasi di Riina jr, note dal 2003. «Un colonnello scandisce, riferendosi al padre deve sempre decidere lui, e avere sempre la responsabilità lui... non può fare "ma che mi dici? Ma che è`?" Deve pigliare una decisione e la decisione fu quella: abbattiamoli. E sono stati abbattuti».

 

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  7salvo riina a porta a porta da bruno vespa 7

Ben altri ragionamenti di quelli consegnati al pubblico di Rai 1: «Non ho avuto alcun sospetto del coinvolgimento di mio padre nella strage Falcone». Nell`audio Salvo Riina ricorda le stragi di mafia mentre passa in auto nel tratto di autostrada fatto saltare in aria. «Ci appizzano ancora le corone di fiori a stu toso... purtroppo ci fu troppo accanimento e poi sciddicò a palla, nel `92, a maggio ci fu sta strage, a luglio l`altra e poi a gennaio a mio padre l`arrestarono».

 

Poi ribadisce la strategia del padre: «Qua in Sicilia ci siamo noi». Parole che secondo Maurizio de Lucia - il pm che fece condannare il giovane Riina -non lasciano spazio a interpretazioni: «Non erano commenti in libertà - assicura - ma la condivisione di una strategia criminale ben precisa, che non rinnegava affatto la stagione delle bombe e dieci anni dopo puntava a dare una svolta all`organizzazione. La svolta degli affari».

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  6salvo riina a porta a porta da bruno vespa 6

 

2 - VESPA PUNITO, L`UNICO INTOCCABILE È FABIANO

Tommaso Rodano per “Il Fatto quotidiano”

 

Nell`affaire Vespa, c`è solo una persona della catena di comando di Viale Mazzini che è rimasta completamente al riparo dalle polemiche. È il direttore di Rai Uno, Andrea Fabiano. Su Twitter, dove è insolitamente silenzioso dal giorno dell`intervista al figlio di Totò Riina, si definisce così: "Barese esportato a Roma, lavoro a Rai Uno". La sintesi è evidentemente un atto di modestia. Da febbraio, infatti, Fabiano dirige la prima rete del servizio pubblico, dopo tredici mesi da vice, alle spalle di Giancarlo Leone.

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  5salvo riina a porta a porta da bruno vespa 5

 

A 40 anni, è il più giovane direttore della storia di Rai Uno. Oltre che per la freschezza anagrafica, sarebbe stato scelto per svecchiare i contenuti del canale. In questo caso, però, un direttore più navigato magari avrebbe potuto evitare un incidente così fragoroso. È stato proprio Fabiano, infatti, il primo a dare il suo assenso all`intervista a Salvo Riina. Quando Vespa gli ha sottoposto i suoi dubbi sulle polemiche che si sarebbero potute scatenare, il direttore gli ha detto di andare avanti. Eppure il suo nome è l`unico uscito senza macchia da una querelle che va avanti da giorni.

 

A proteggere Fabiano è l`uomo che l`ha nominato, l`amministratore delegato Antonio Campo Dall`Orto. L`ha fatto pubblicamente giovedì pomeriggio, di fronte dalla commissione parlamentare Antimafia: "È stato il direttore editoriale Carlo Verdelli - ha detto - a ritenere che l`intervista fosse giornalisticamente difendibile".

 

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  1salvo riina a porta a porta da bruno vespa 1

Lo stesso Verdelli si è preso la colpa senza battere ciglio, forte di una carriera che lo mette al riparo da qualsiasi decisione di Viale Mazzini. Ricapitolando: Vespa è stato tartassato, Campo Dall`Orto e la presidente Monica Maggioni si sono presi gli strali dell`Antimafia,Verdelli si è assunto la responsabilità. Fabiano invece è rimasto lontano dal tam tam, anche se mercoledì prossimo sarà ascoltato (insieme allo stesso Verdelli) dalla commissione di Vigilanza Rai, presieduta dal grillino Roberto Fico.

 

Ieri, nel frattempo, a Viale Mazzini si è svolta una riunione informale del consiglio d`amministrazione. Fuori dai cancelli dell`azienda, un sit-in organizzato da Sabina Guzzanti insieme ai Verdi di Gianfranco Mascia, ha chiesto l`allontanamento di Bruno Vespa. Dentro, invece, la questione Riina ha occupato l`ultima mezz`ora della discussione. Uno dei consiglieri sarebbe arrivato a chiedere il licenziamento in tronco dei responsabili della trasmissione di mercoledì sera, a cominciare da Verdelli.

 

toto riinatoto riina

Ma dopo un irrigidimento iniziale, il dibattito si è rasserenato e la proposta è stata messa da parte. Poi si è passati a discutere delle sanzioni da infliggere a Vespa. Il contratto lo blinda fino a giugno 2017: le clausole per una risoluzione anticipata sono talmente onerose da far escludere l`opzione a priori. Come anticipato ieri dal Fatto, a Vespa non saranno affidate puntate speciali e non sarà più lui il volto della rete nelle prossime tornate elettorali. Ma si medita un`ulteriore punizione: il taglio di un`altra puntata settimanale di Porta a Porta, che è già passata da 4 a 3 trasmissioni e ora rischia di scendere a 2.

 

Che l`intoccabilità di Vespa sia ormai un ricordo del passato, lo testimoniano anche le parole di ieri di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei: "Mi sono rifiutato assolutamente di vedere la trasmissione e qualora venissi invitato a Porta a Porta non andrò per non sedere su quella poltrona. Spero che non mi chiamino mai. Si può anche far andare il figlio di Riina in televisione ma non devono guidare le danze e fare loro lo show per spiegarci cosa non è la Mafia". Il vescovo ha definito Vespa, senza mezzi termini, un "giornalista inginocchiato". Per l`uomo di Rai Uno, che ha sempre coltivato ottimi rapporti Oltretevere, fino a poco tempo fa sarebbe stato impensabile.

toto riina  toto riina

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…