1- TENZONE SUGLI ASCOLTI IN PRESUNTO CALO DEL TG1: MINZO FA FATICA A CAPIRE CHE NON E’ STATA L’AUDIENCE A DECIDERE LA SUA CACCIATA MA LA CAPORETTO DEL BERLUSCONISMO 2- MA IL BELLO DELLO SCAZZO E’ L’AVVELENATA DI AUGUSTARELLO VERSO IL CRITICONE DEL CORRIERE E LA “CATASTROFE” DI SHARE AI TEMPI DELLA SUA DIREZIONE DI RADIORAI 3- ALDO OBESO, PUNTO SUL VIVO, MICA LA PRENDE CON LE MOLLETTE: “PREGHEREI MINZOLINI DI FORNIRE IN FUTURO DATI ALTRETTANTO INCONTROVERTIBILI DELLA “CATASTROFE”, PER NON DOVER RISPONDERE DI DIFFAMAZIONE” (LO SCAZZO CONTINUA?)

Dal Corriere della Sera

1- MINZO SBOLLENTA GRASSO
Caro direttore,
non varrebbe la pena di rispondere alla provocazione maramaldesca contenuta nella rubrica di Aldo Grasso, sacerdote del luogo comune, se non contenesse un esempio lampante di disinformazione. Il professore sotto il titolo «ascolti del Tg1, l'effetto della cura Minzolini» mi addebita il calo dell'audience (gennaio-marzo) della testata di cui sono stato direttore fino a metà dicembre e guidata da circa quattro mesi da Alberto Maccari.

Un paragone a dir poco irrazionale e senza senso visto che il professore nei panni del «tecnico», secondo la moda in voga, prende come riferimento i primi mesi dello scorso anno per osservare che la testata ha perso tre punti di share e circa 400mila spettatori.

Ora bisognerebbe chiedersi se il prof. Grasso c'è o ci fa visto che un anno fa il direttore del Tg1 era il sottoscritto ed è a dir poco paradossale rimproverare a Minzolini (mi perdoni la terza persona) i risultati ottenuti quest'anno da Maccari (collega che stimo) confrontandoli con quelli registrati dallo stesso Minzolini lo scorso anno.

Probabilmente si tratta di un esempio di «follia» determinato dai due vizi capitali del «tecnicismo»: la presunzione e il narcisismo. Ma visto che si parla di cifre vorrei offrire al prof. Grasso altri due spunti di riflessione: si è quasi dimezzato il divario tra il Tg1 e il Tg5 rispetto allo scorso anno e l'età media della platea del Tg1 sta risalendo (il sottoscritto l'aveva portata da 62 a 58 anni).

Naturalmente non mi faccio illusioni: è tempo perso dato che il professore con i numeri ci gioca. Infine mi domando: ma perché il prof. Grasso mostra tanta attenzione, cosa che mi lusinga, nei miei confronti? Probabilmente perché in una polemica recente ho ricordato al professore che quando - sempre vestendo i panni del «tecnico» - è sceso in campo, ha lasciato un pessimo ricordo di sé alla direzione della Radio. I testimoni di allora parlano di una vera catastrofe. Ma questa è un'altra storia. Grazie della cortese attenzione.

Augusto Minzolini

2- GRASSO RISPONDE
Se Augusto Minzolini, invece di abbandonarsi agli insulti (che da sempre qualificano chi li scaglia non chi li riceve) avesse la pazienza di rileggere l'articolo, si accorgerebbe che in esso sono citati due dati: il primo fa riferimento alla stagione (che parte a settembre 2011 e si chiuderà nel prossimo mese di maggio 2012, e di cui lo stesso Minzolini è stato corresponsabile, come lui stesso ammette) e il secondo fa riferimento a un periodo omogeneo e confrontabile (paragona Maccari con Minzolini, come si evince chiaramente e chiunque è in grado di comprendere).

Da entrambi i dati (ma potremmo citarne molti altri) si evidenzia una sola cosa chiara: che il Tg1 perde costantemente pubblico. In particolare, quando Minzolini riceve in eredità il telegiornale da Riotta, nel 2009, il Tg1 ha una media di 7.133.000 spettatori, con uno share del 29,92%. Quando Minzolini lo lascia, nel dicembre del 2011, il Tg raccoglie 5.647.000 spettatori, con uno share del 22.45. Penso non ci sia nulla di più incontrovertibile di questi dati.

Quanto al pessimo ricordo che avrei lasciato (il riferimento è ai miei sei mesi a RadioRai all'epoca della «Rai dei professori» nel lontano 1994) faccio solo presente che alcuni programmi ideati allora sono ancora in onda. Pregherei infine Minzolini di fornire in futuro dati altrettanto incontrovertibili della «catastrofe», per non dover rispondere di diffamazione. Con viva simpatia.

Aldo Grasso

 

ALDO GRASSO CRITICO TV ALDO GRASSO CRITICO TV MINZOLINI E BERLUSCONIAUGUSTO MINZOLINI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO