LO SCIOPERO DEL PANINO - NON SOLO CINESI, CI SONO ANCHE GLI SCHIAVI DEI FAST FOOD AMERICANI CHE MOLLANO GLI HAMBURGER PER UN GIORNO: VOGLIONO IL DOPPIO DEL SALARIO

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Sciopero» è una parola pressoché sconosciuta in luoghi come Charleston, in South Carolina, o Providence, in Rhode Island. Ma dopodomani i dipendenti delle grandi catene della ristorazione e dei fast food, da McDonald's a Wendy's, sciopereranno anche qui, oltre che in altre 98 città americane - comprese tutte le grandi metropoli - per ottenere un forte aumento retributivo: 15 dollari l'ora, il doppio del salario minimo di legge (oggi 7,25 dollari).

Una protesta così estesa fa scalpore in un Paese assai poco sindacalizzato come gli Stati Uniti. Anche perché quello della ristorazione - con i dipendenti che vanno e vengono, cuochi e camerieri part-time, studenti che magari lavorano nei ritagli di tempo - è da sempre uno dei settori più difficili da organizzare per i sindacati.

Ma le cose sono cambiate negli ultimi anni col rifiuto di molte aziende del settore di adeguare i salari al costo della vita e alla crescita della produttività del lavoro. Con molti disoccupati in giro e con a disposizione anche il serbatoio degli immigrati, queste imprese spesso non vanno oltre il salario minimo che, per un lavoratore con moglie e figli a carico, significa vivere in povertà anche se ha un impiego a tempo pieno.

La diffusione a macchia d'olio dei cosiddetti «working poor», un aspetto del più generale fenomeno della polarizzazione dei redditi, ha cambiato i termini dell'equazione sociale americana: se i conservatori continuano a considerare i sindacati un incendio da estinguere prima che trasformi l'America in un cumulo di macerie fumanti e vedono nel salario minimo una gabbia che blocca l'economia, l'onda di queste rivendicazioni comincia a essere guardata con simpatia, oltre che dai democratici sindacalizzati, anche da progressisti e centristi che con le «unions» non hanno mai avuto nulla a che fare.

Le proteste dei dipendenti della ristorazione sono iniziate a New York un anno fa e da allora si sono diffuse in tutto il Paese. L'ultimo «sciopero dell'hamburger», il 29 agosto, ha coinvolto 60 città. Ora si raddoppia e la politica osserva con attenzione: i democratici vogliono fare della battaglia per ridurre le diseguaglianze il cuore della campagna per le presidenziali del 2016.

Obama sta cavalcando questi umori: qualche giorno fa ha dato il suo appoggio a un disegno di legge presentato da due deputati democratici al Congresso che dispone l'aumento del salario minimo federale dagli attuali 7,25 a 10,10 dollari l'ora. I repubblicani sono insorti: «Una follia, il presidente sfascerà l'economia. Le aziende licenzieranno, metteranno robot dappertutto». In effetti Obama solo dieci mesi fa, nel discorso sullo Stato dell'Unione, aveva proposto sì un aumento del salario minimo, ma con un obiettivo di 9 dollari.

Perché la svolta? Probabilmente per tre motivi:
1) Per il cambio di umori nel Paese mentre anche molti economisti si sono convinti che, in assenza di altre manovre pubbliche a sostegno dell'economia, un forte aumento dei salari sarebbe un utile sostegno per la domanda interna senza veri rischi d'inflazione.

2) Perché, col Congresso fermo, molti Stati hanno già aumentato autonomamente il loro salario minimo: quello dello Stato di Washington è salito a 9,19 dollari l'ora, il New Jersey l'ha portato a 8,25, mentre la California ha appena deciso di arrivare (ma dal 2016) a 10 dollari.

3) In ogni caso, sostenendo le ragioni di tanta gente in difficoltà, Obama guadagna consensi, mette in cattiva luce i repubblicani e rischia poco, visto che l'aumento federale per ora non passerà: a marzo la Camera ha già bocciato con un margine ampio (233 contro 184) un tentativo di portare il salario minimo a 10 dollari.

 

 

SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)